Come tagliare la bolletta con gli specchi riflettenti

Sebbene sia un tema fin troppo sottovalutato nell’economia domestica, uno dei modi più interessanti per poter disciplinare la temperatura interna alle abitazioni e, di conseguenza, il ricorso a sistemi di condizionamento dell’aria, riguarda la cura degli infissi e dei vetri delle finestre. Una cura che può tagliare significativamente la bolletta dell’energia elettrica, garantendo un cospicuo e duraturo risparmio nel tempo. In tal senso, recente è la trovata degli ingegneri dell’Università di Stanford, che attraverso l’applicazione di particolari specchi riflettenti realizzati con materiali ultrasottili a più strati, sono stati in grado di ridurre il fabbisogno di aria condizionata grazie alla propria capacità di respingere i raggi solari, spedendoli nello spazio come radiazione infrarossa. Il merito è di un particolare composto dello spessore di soli 1,8 milionesimi di metro micrometri, composto da sette strati di biossido di silicio e di ossido di afnio, posti sopra un sottile strato di argento: un vero e proprio cuscino che permette di “scaricare” il calore a raggi infrarossi all’esterno di un edificio, ma consentire comunque una buona illuminazione. Il nuovo materiale sembra inoltre avere un ottimo rapporto tra i costi e l’efficacia e, dunque potrebbe essere facilmente replicato in larga scala. A questo punto bisogna solo comprendere se la tecnologia possa essere congruamente impiegata in sostituzione di altri sistemi attualmente in corso di commercio.

aggiornato il