Instant messaging: ovvero come inviare messaggi di testo gratis con il cellulare


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
C'è stato un tempo in cui gli SMS si pagavano anche venti centesimi l'uno: una vera e propria manna dal cielo per gli operatori telefonici a cui costavano pochissimo, e che per anni ci hanno, per così dire, "mangiato sopra" non poco. Poi è arrivato internet, e sebbene anch'esso ci venga fornito dagli stessi operatori telefonici gli utenti hanno capito che non solo gli SMS si potevano inviare gratuitamente tramite apposite app, ma anche che in termini di MB consumano pochissimo (approssimativamente 1 GB di internet ci permette di inviare 200.000 messaggi) e che si potevano inviare foto e video, non solo parole, pagando zero. È così che è iniziato l'immancabile declino degli SMS, che ha portato invece alla nascita delle app di messaggistica istantanea, che sono sempre di più e sempre più complete.
Addio SMS, ora il messaggio va su internet
I pro di queste applicazioni, come abbiamo visto, sono il non avere limiti di caratteri nei messaggi, il fatto che si possono inviare fotografie e video agli altri utenti e il fatto che spesso propongono funzioni aggiuntive (come vedremo per ogni singola applicazione). Tra i contro, invece, il fatto che per utilizzarle bisogna sempre avere una connessione internet attiva, e che il nostro interlocutore deve avere la stessa app che utilizziamo noi (può essere un problema per chi usa i vecchi cellulari che non supportano le nuove app) e se non ce l'ha non possiamo comunicare. In generale, infine i messaggi inviati in questo modo sono gratis, anche se bisogna pagare il costo della promozione che ci da accesso continuo ad internet; motivo per cui di SMS se ne possono inviare tantissimi, alle foto e ai video soprattutto bisogna stare attenti perché rischiamo di terminare i GB della promozione. Tutto questo, ovviamente, non vale in casa sotto connessione Wi-Fi ADSL, dove tutto è infinito e non abbiamo un limite di GB.

Parlando nello specifico delle singole app di messaggistica, sicuramente Whatsapp è la più conosciuta ed utilizzata. Si tratta di un'app per SMS gratis utilizzabile con il nostro numero di telefono che, in base a questo, ci mostra quali altri utenti la utilizzano. Possiamo così iniziare una conversazione con ciascuno di loro e sapere se i nostri messaggi sono stati consegnati al destinatario e anche se sono stati letti. È compatibile con iOS, Android e Windows ma solo con i cellulari, non con i tablet su cui è molto difficile installarlo; per i computer, devono dipendere da un cellulare tramite il servizio Whatsapp Web. E per ogni numero Whatsapp si può usare su un solo dispositivo; se iniziamo a usarlo su un device nuovo, si disattiverà automaticamente sul vecchio. Se siete interessati però ad avere maggiori informazioni su questo servizio e in particolare sui suoi costi, potete leggere direttamente il nostro approfondimento, nel quale abbiamo parlato di Whatsapp indicandone le varie funzioni (leggi la guida a Whatsapp).
Telegram
Alcuni mesi fa, l'app per i messaggi gratis Telegram ha avuto un vero e proprio boom perché permetteva di mandare messaggi ma non aveva alcune delle restrizioni più importanti di Whatsapp, come funzioni aggiuntive o il fatto che Whatsapp si paga, anche se poco. Questo ha però spinto Facebook, società proprietaria di Whatsapp, a inserire una serie di funzioni utili che hanno lasciato Telegram un po' indietro; ad esempio, Telegram non permette di telefonare gratis. Tuttavia ha una serie di funzioni utili come il poter inviare messaggi criptati, che si autodistruggono, poter creare gruppi con tantissime persone, poter essere installata sui tablet e così via.
Snapchat
Molto utilizzata dai giovani, Snapchat ha avuto successo a causa di una particolarità che la contraddistingue: la possibilità di inviare messaggi, foto e video che si autodistruggono. I contenuti vengono inviati all'altro device, quindi si visualizzano per pochi secondi e poi vengono cancellati automaticamente, scomparendo per sempre, il che rende difficile lasciare traccia. Snapchat è compatibile con i sistemi operativi per smartphone, mentre per tablet abbiamo la modalità di compatibilità; non richiede il numero di telefono, e permette anche di conoscere le persone intorno a noi che la utilizzano, per un servizio un po' diverso da quello delle app di messaggistica più classiche.
KIK Messenger
KIK è un'app per inviare SMS gratis molto utilizzata tra i completi sconosciuti. Questo perché a differenza di molte altre applicazioni non richiede l'indicazione geografica di dove ci troviamo, né il numero di telefono, e accetta semplicemente i contatti via nick oltre che i nomi falsi. Questo significa che si possono inviare messaggi e foto gratis (è completamente gratuita) a chiunque, senza che l'altro sappia mai chi siamo; a differenza di Snapchat, i contenuti non si autodistruggono dopo la visualizzazione, e per questo si possono mantenere conversazioni con un contatto anche per lunghi periodi senza però mai fornire dati sensibili.
Viber
Viber è un'altra app di messaggistica istantanea che si trova sulla maggior parte dei sistemi operativi mobile, e che è disponibile da molto tempo. Oltre alla possibilità di inviare messaggi gratis consente di fare chiamate gratuite in VoIP, utilizzando internet, ed era l'unica app in grado di farle (a parte Skype, che però è molto diversa) prima che anche Whatsapp ci desse questa possibilità. Per il resto, è molto simile perché bisogna utilizzare il numero di telefono per contattare gli altri anche se non ha le limitazioni tipiche di Whatsapp (ad esempio, si può installare anche sui tablet) e questo permette di poter telefonare anche da dispositivi non compatibili, come quelli che non hanno una SIM all'interno.
Facebook Messenger
Ultima app che sostituisce gli SMS gratis di cui vi parliamo è Facebook Messenger. Si tratta, in pratica, di un'app a parte per un servizio che, da computer, è integrato direttamente sul sito, ossia la chat. Se prima era possibile chattare con gli amici di Facebook solo da computer a computer, oggi lo si può fare anche da cellulare a cellulare o da cellulare a computer, per cui il servizio è un po' diverso dagli altri. Si possono fare le videochiamate con la webcam dello smartphone, e si può comunicare con gli amici di Facebook. Messenger è compatibile con tantissimi dispositivi, e con qualsiasi sistema operativo mobile anche perché i sistemi operativi meno conosciuti (quindi non iOS, Android, Windows) hanno provveduto a sviluppare app compatibili con questo sistema per poterlo usare anche sui cellulari più vecchi. Unico requisito, ovviamente, è quello di essere iscritti a Facebook e di poter comunicare solamente con i nostri amici sul social, limitazione non presente sugli altri programmi. Infine, un paio di curiosità su quest'ultimo servizio: intanto, Facebook possiede due servizi di messaggi gratis che abbiamo visto in questa lista (Facebook Messenger e Whatsapp) e non si capisce perché queste due app non vengono in qualche modo fuse; secondo, gli sviluppatori hanno iniziato a programmare bot per Facebook Messenger che in futuro permetteranno di creare account ufficiali di servizi di trasporti, telefonia, negozi, a cui si potranno inviare messaggi e loro in modo automatico (senza alcun operatore dietro)ci daranno le informazioni richieste e personalizzate. Geniale, no?