Luce: Tariffa Bioraria o Monoraria, Cosa Sono e Qual è Meglio?


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 04 Giugno 2023?
Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 04 Giugno 2023?
Confronta ora e Risparmia oltre 96 € all'anno o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.

La tariffa divisa in fasce orarie è una modalità di fatturazione dell'energia elettrica consumata in base all'orario e al giorno della settimana in cui avvengono tali consumi. In questa guida vediamo come vengono suddivise queste fasce F1, F2 e F3, cosa indicato e quale conviene maggiormente per risparmiare sulla bolletta luce.
Se ti trovi su questa guida probabilmente sei in cerca di un'offerta luce che ti permetta di risparmiare, per agevolarti in questo, nella tabella sottostante abbiamo selezionato le migliori tariffe per l'energia elettrica a fascia di consumo monoraria e biorararia.
🏆Posizione | 💰Offerta | 📌Caratteristiche |
---|---|---|
🥇 |
![]() |
Tariffa indicizzata PUN + 0,030 €/kWh LUCE: 51,9 €/mese 02 8295 105802 8295 1058Attiva online (-40€) |
🥈 |
![]() |
Esclusiva online Tariffa prezzo fisso 0,21 €/kWh LUCE: 55,7 €/mese Attiva online (-48€) |
🥉 |
![]() Eni Plenitude Trend |
Tariffa indicizzata PUN + 0,033 €/kWh LUCE: 63,3 €/mese 02 8295 105802 8295 1058Attiva online |
*Spesa media mensile calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Cosa sono le fasce orarie di consumo?
La divisione del costo della luce in fasce orarie di consumo è un sistema di prezzo dell'energia elettrica che viene applicato in base alla fascia oraria di consumo. Queste fasce orarie di consumo vengono stabilite dall'Autorità e si dividono in F1, F2 e F3.
- Orari in base a cui vengono divise le fasce di consumo di energia:
- F1: dalle 8 alle 19 dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi;
- F2: dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 7 alle 23, esclusi i giorni festivi;
- F3: dalle 24 alle 7 dal lunedì al sabato, tutto il giorno di domenica e durante i giorni festivi.
- F23: dalle 19 alle 8 tutti i giorni, il sabato, la domenica e nei giorni festivi (unisce le fasce F2 e F3).
Per avere un'idea più chiara di queste fasce orarie di consumo nell'immagine sottostante puoi vedere graficamente la fascia oraria di consumo in base all'ora e ai giorni della settimana.

Per ciò che riguarda le principali offerte luce del mercato libero ogni fornitore può scegliere se proporre una tariffa a fascia monoraria o bioraria, mentre nel mercato tutelato viene preferita quella bioraria, seppur è presente anche la soluzione monoraria. Inoltre all'interno del mercato libero dell'energia puoi trovare offerte a prezzo fisso o indicizzato al PUN, principale indice del mercato all'ingrosso dell'energia elettrica.
Tariffa a fascia monoraria
La tariffa luce a fascia monoraria ti permette di pagare la corrente elettrica ad un prezzo al kWh costante in tutte le ore del giorno e della notte tutti i gironi della settimana. Generalmente questo tipo di tariffa risulta un po' più economica rispetto alla fascia F1 della tariffa bioraria e più economica rispetto alla fascia F23.
Tariffa a fascia bioraria
La tariffa luce a fascia bioraria consiste suddividere il costo dell'energia elettrica in base a due fasce di consumo: una dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 in cui l'energia consumata ha un prezzo più alto e una che comprende tutti gli orari e i giorni restanti, inclusi anche i festivi.
La tariffa bioraria è la principale tariffa scelta dai fornitori luce per le loro offerte a fasce orarie di consumo, seppur esista anche un'ulteriore soluzione: la tariffa a fascia multioraria che suddivide la fatturazione della luce in 3 fasce di consumo F1, F2 e F3.
Tariffa a fascia monoraria e bioraria qual è la migliore?

La tariffa a fascia oraria migliore per la tua offerta luce dipende dalle tue abitudini di consumo, dalle dimensioni della casa e al numero di persone che la abita. Non ci sono quindi soluzioni migliori o peggiori ma solamente soluzioni che meglio si adattano alle tue abitudini di consumo.
Una tariffa a fascia monoraria è la scelta migliore per:
- Coppie di anziani;
- Famiglie i cui membri passano la maggior parte del tempo in casa;
- Aziende e partite IVA che consumano energia solamente dalle 8 alle 19.
La tariffa a fascia bioraria invece risulta migliore se:
- I tuoi consumi si concentrano nelle ore serali e durante i fine settimana;
- Hai un'attività commerciale che presenta picchi di consumi nelle fasce orarie F2 e F3 come un ristorante o un pub.
Quindi meglio mono o bioraria? In generale quindi possiamo dire che la tariffa bioraria ti permette di risparmiare sulla bolletta luce rispetto a quella monoraria a patto che i consumi si concentrino nelle ore notturne. Se hai ancora dei dubbi su quale offerta attivare puoi chiamare gratuitamente un nostro esperto energia che ti guiderà verso la tariffa più conveniente per te.
Chiama ora 02 829 510 58 Chiama ora 02 8295 1058 Ti Chiamiamo Noi
Si risparmia con una tariffa monoraria nel mercato tutelato?
Si, è possibile risparmiare con una tariffa monoraria nel mercato tutelato a patto che i tuoi consumi siano costanti e concentrati durante tutta la giornata. Tuttavia scegliere un'offerta a tariffa monoraria nel mercato tutelato questa scelta potrebbe non risultare la più conveniente in quanto nel mercato a maggior tutela le tariffe sono imposte dall'Autorità e il prezzo dell'energia segue l'andamento del PUN.
Per questo motivo potrebbe risultare più conveniente un'offerta luce del mercato libero a tariffa monoraria con un prezzo bloccato per 1, 2 o 3 anni. Infatti per i clienti domestici con un contatore fino a 3 kW i fornitori del mercato libero dell'energia permettono di bloccare il prezzo della luce e pagare un prezzo fisso in bolletta, rendendo prevedibile la tua spesa della bolletta luce per i prossimi mesi.
Andamento del prezzo fasce orarie di consumo
Fino ad un decennio fa il prezzo dell'energia elettrica nelle varie fasce orarie di consumo F2 e F3 era decisamente conveniente rispetto alla fascia monoraria, tuttavia a partire dal 2020 il prezzo dell'energia ha cominciato a salire in seguito all'ondata inflattiva successiva alla pandemia. Inoltre nel 2022 il prezzo dell'elettricità ha subito un'impennata per via del conflitto scoppiato in Europa tra Russia e Ucraina, puoi vedere l'evoluzione del costo delle fasce orarie di consumo nel grafico sottostante.
Aggiornato a gennaio 2023, fonte: Gestore Mercati Energetici.