Che differenza c’è tra ENEL, ENEL energia e SEN?
Oggi il gruppo Enel è costituito da diverse società che si occupano di diverse mansioni: c’è Servizio elettrico nazionale (ex Enel servizio elettrico)
, Enel energia mercato libero, e-distribuzione (ex Enel distribuzione) ed Enel X.
Vediamo di capire il ruolo di tutte queste società nel mercato elettrico italiano. … continua a leggere
Sostituzione infissi e serramenti: tipologie e incentivi fiscali
Il costo dell’energia, sia essa elettrica che termica, è in continuo aumento; un’eventuale sostituzione degli infissi e seramenti (quindi porte, finestre, vetrate fisse, … ), se non di nuova generazione, può migliorare la performance energetiche di una casa … continua a leggere
Bando efficienza energetica: stanziati 500 milioni di euro ai Comuni italiani
È da qualche anno che l’intera popolazione mondiale si sta impegnando per raggiungere uno stile di vita più in linea con quelli che sono i problemi dell’ambiente. … continua a leggere
Rilevatore fughe gas: perché installarlo?
I rilevatori di gas in commercio sono molteplici, ciascuno di essi pensato e ottimizzato per far fronte a specifiche necessità. Una grande industria avrà bisogno di un determinato tipo di rilevatore fughe gas che, ovviamente, non sarebbe adatto ad una sua eventuale installazione in ambiente domestico, sia per i costi elevati, … continua a leggere
Eni gas e luce: l’autolettura si può fare con Alexa
I dispositivi smart home iniziano a prendere piede anche in Italia. Sono molti, infatti, coloro che manifestano una sempre più viva curiosità verso il mondo smart e degli assistenti virtuali. Un ambito in particolare attira l’attenzione: le funzionalità e i device legati al monitoraggio dei consumi energetici … continua a leggere
Impianti elettrici a regola d’arte: dichiarazione di conformità e di rispondenza
In ogni casa e più in generale per qualunque tipologia di immobile, l’aspetto legato all’impiantistica assume sempre un ruolo fondamentale, sia per garantire un’ottimale fruizione degli spazi ed il buon funzionamento del tutto, che per ciò che concerne tutti quei temi strettamente più legati alla sicurezza. … continua a leggere
Quanta luce e quanto gas consumiamo?
Una domanda molto importante, per un valore da conoscere perché ridurre i propri consumi è il primo passo per riuscire a risparmiare sulla bolletta. … continua a leggere
Il bonus sociale in bolletta diventerà automatico per gli aventi diritto?
Tra le misure di contrasto alla povertà nel nostro paese, ce ne sono alcune attive da diversi anni che riguardano i bonus sulle bollette della luce, del gas e del sistema idrico. … continua a leggere
Tariffe tutelate di Luglio: bene gas , male per la luce
Come ogni trimestre, l’Autorità Garante ARERA ha pubblicato la relazione trimestrale con la variazione dei prezzi della luce e del gas per i prossimi tre mesi. … continua a leggere
Colori delle pareti e risparmio energetico
Una delle ultime cose a cui si pensa quando si ristruttura una vecchia casa o se ne arreda una nuova è il colore e/o il trattamento da riservare alle pareti. Spesso si guardano solo i prezzi per imbiancare casa senza dare importanza alla qualità delle pitture o al colore da usare nell’ambiente … continua a leggere
Edifici nZEB: le case del futuro non consumeranno più nulla
Negli ultimi anni si sente sempre più frequentemente parlare di classi energetiche e di efficienza energetica degli edifici, non solo riferendosi agli immobili di nuova costruzione, ma anche a quelli esistenti, con la possibilità di attuare interventi volti a migliorarne le prestazioni. … continua a leggere
IoTIM, l’app per gestire la casa intelligente con TIM
Si chiama IoTIM una delle ultime innovazioni arrivate in casa TIM: un’app che consente a tutti i clienti della compagnia di poter gestire tutti i dispositivi connessi alla rete, sia in casa che fuori, con facilità e con un buon livello di convenienza. … continua a leggere
Maggior tutela: arriva una nuova comunicazione in bolletta
Il mercato tutelato ha i giorni contati. Stando all’emendamento dello scorso anno, infatti, il 1 luglio 2020 avverrà la chiusura definitiva del mercato tutelato, in favore dell’entrata in vigore del mercato libero. … continua a leggere
Eni gas e luce: l’offerta in collaborazione con l’app di fitness Fitprime
Non solo gas e luce, Eni pare preoccuparsi anche per la salute dei suoi futuri clienti e li incentiva ad acquisire un salutare stile di vita. Come? Grazie la partnership con la popolare app … continua a leggere
Pannelli fotovoltaici standard in silicio: prezzi, ingombri e tipologie
Gli impianti con pannelli fotovoltaici standard in silicio oggi sono tra e più diffusi in Italia, in quanto nella maggior parte dei casi offrono un buon rapporto prezzo-ingombro-produzione. Se qualche anno fa l’investimento iniziale poteva tranquillamente superare i 10, 15 mila euro, oggi i prezzi sono calati e un piccolo impianto da 3 kWp (kilowattpicco) può costare poco più di 5.000€ chiavi in mano … continua a leggere