Quanto tempo navighiamo su internet?


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Giugno 2023
Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Giugno 2023
Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
Non serve una ricerca americana per rendersi conto che passiamo una buona parte del nostro preziosissimo tempo connessi. La rete è ormai parte integrante delle nostre esistenze, fonte insostituibile di informazioni vere e false, vetrina e specchio delle nostre vite e spazio per il divertimento e le passioni. Ma, soprattutto, internet è diventato strumento insostituibile per i nostri lavori, cancellando i tempi biblici necessari un tempo per comunicare o fare una qualsivoglia attività, e questo è stato possibile soprattutto grazie alla diffusione dei numerosi dispositivi con connessione internet mobile. Navigare, però, è troppo spesso una dipendenza che, come tutte le dipendenze, invade il nostro tempo e modifica le nostre abitudini: provate ad osservare la gente in metropolitana, quanti sono intenti a leggere un libro, o anche solo una rivista? Non è necessaria una ricerca americana, dicevamo ma, in ogni caso, gli americani (in particolare il Wall Street Journal) ne hanno fatta una a riguardo l’anno scorso, calcolando esattamente il tempo che la principale scoperta tecnologica dello scorso secolo ha “rubato” alle nostre vite. Il campione valutato è di 5.000 adulti la cui età è compresa tra 18 e 64 anni. Al primo posto (se ci fossero dubbi a riguardo) si posiziona il tempo trascorso sui social network, pari a circa 37 minuti al giorno, mentre, in seconda posizione si trova il controllo della posta elettronica (ormai effettuato soprattutto attraverso dispositivi mobili) che sottrae al nostro tempo libero più o meno una mezz’ora al giorno (29 minuti in media, per l’esattezza). Al terzo posto sul podio, a pari merito, troviamo le ricerche generiche sui diversi motori di ricerca e la visualizzazione di contenuti video di qualsiasi genere: entrambi tolgono altri 23 minuti alle nostre giornate già troppo corte. 19 sono invece i minuti medi dedicati ai giochi online e solo 8 quelli dedicati all’ascolto della radio ma, dato forse ancora più sconfortante, in coda alla classifica si piazza il tempo dedicato all’informazione. Infatti, la lettura dei quotidiani online ruba alla nostra quotidianità soltanto dai 3 ai 5 minuti al dì. Qualunque sia la ragione che ci porta a trascorrere il nostro tempo in rete - sottraendolo ad attività forse più sane - quello che possiamo fare per evitare che oltre al tempo ci manchino i soldi è scegliere la tariffa più conveniente per la connessione internet (domestica, aziendale o mobile a seconda delle nostre esigenze) grazie a strumenti di comparazione utili e facili.