Evoluzione dei prezzi per utente con contratto 6kW altri usi
Negli ultimi sette anni l’energia elettrica per un utente in maggior tutele con contratto da 6 kW altri usi e consumi di 4.100 kWh annui è umenta di ben il 40%: questo è quanto emerge dalla comparazione della società Acquirente Unico. … continua a leggere
Luce: come sono ripartite le spese in bolletta per l’utente tipo in maggior tutela?
L’autorità per l’energia elettrica ed il gas AEEG ha recentemente diramato un comunicato stampa dal titolo “Elettricità: la bolletta trasparente” che analizza la ripartizione dell’importo della luce nelle varie componenti che costituiscono il costo del kWh.
Ma quanto e cosa paga un utente domestico tipo? … continua a leggere
Composizione percentuale del prezzo del gas per consumatore domestico tipo – II sem. 2012
Com’è ripartito tra le varie componenti il costo della bolletta del gas del consumatore domestico tipo, cioè fornitura per una famiglia con riscaldamento autonomo e consumo annuale di 1.400 Smc? … continua a leggere
Energia elettrica + 5,8% da Aprile 2012
Purtroppo dal 1° aprile aumentera anche la bolletta dell’energia elettrica, e e del ben 5,8%. Le motivazioni sono uguali a quelle del trimestre precedente: rialzo del costo del petrolio, costi di riorganizzazione delle rete elettrica e incentivi alle fonti rinnovabili. L’aggiornamento di aprile e così motivato dall AEEG: … continua a leggere
Dal 1° aprile 2012 aumenta il gas dell’ 1,8%
Purtroppo dal 1° aprile 2012 il prezzo del gas aumenterà dell’1,8%.
Ma quali le motivazioni di questo rincaro?
Di seguito ti riporto lo stralcio del comunicato stampa che a diffuso l’autorità per l’energia elettrica ed il gas (AEEG) in merito all’argomento:
“Per il gas, l’aumento della materia prima, i cui prezzi sono ancora legati alle quotazioni del petrolio e la crescita degli oneri di distribuzione avrebbero comportato un aumento dei prezzi del 2,2%. Tuttavia, l’Autorità ha potuto contenere l’incremento all’1,8% per effetto del nuovo metodo di aggiornamento che tiene conto anche del decreto ‘cresci-Italia’, … continua a leggere
Energia elettrica:+4,9% di aumento dal 1° gennaio 2012
Purtroppo il trend rialzista del costo dell’energia elettrica non tende a bloccarsi: rialzo del costo del petrolio, gli incentivi per il fotovoltaico (componente A3) e i costi di riorganizzazione delle rete elettrica, faranno lievitare del 4,7% la bolletta della luce degli utenti domestici italiani a partire dal 1° gennaio 2012.
Dal 1° gennaio 2012 aumenta del 2,7% il prezzo del GAS
A causa del del rialzo del costo del petrolio la bolletta del gas dal 1° gennaio 2012 sarà più cara del 2,7% rispetto a quanto pagavamo nel VI° trimestre del 2011. … continua a leggere
Dal 1° 0ttobre 2011 gas metano più caro del 5,5%
Dal primo ottobre a causa del rialzo del costo del petrolio e dell’aumento dell’iva la bolletta del gas sarà più cara del 5,5% rispetto a quanto pagavamo nel III° trimestre del 2011. … continua a leggere
Tariffe regolate energia elettrica IV° trim. 2011
Nella pagina seguente trovi i prezzi della quota energia in regime di maggior tutela, per il VI° trimestre 2011, per contratti domestici residenti e non residenti.
Piu’ precisamente la prima tabella riporta le tariffe luce per utenti residenti con potenza contrattuale fino a 3kw e la seconda per gli … continua a leggere

Potenza contrattuale e potenza disponibile
La potenza contrattualmente impegnata è definita al momento della stipula del contratto di fornitura di energia elettrica e va stimata in funzione delle apparecchiature che l’utente deve alimentare contemporaneamente.
Ad esempio se non posso fare a meno di utilizzare contemporaneamente lavatrice da 2kW e forno da 2kW ho bisogno di una potenza contrattuale maggiore o uguale a 4kW e cosi per le altre tipologie di carichi elettrichi presenti nell’immobile.
La potenza disponibile è la potenza massima prelevabile, oltre la quale si potrebbe verificarsi il fatidico “scatto del contatore” con conseguente interruzione di energia.
Per i clienti con potenza contrattualmente impegnata fino a 30 kW la potenza disponibile è pari alla potenza impegnata aumentata del 10%.
Tagli di potenza disponibili per i clienti domestici
Per gli utenti domestici e similari alimentati a tensione di rete 230/400V fino al 31/12/2016, salvo proroghe, sono disponibili i seguenti tagli di potenza indicati in tabella.
Potenza contrattuale kW |
Potenza disponibile kW |
1,5 |
1,65 |
3 |
3,3 |
4,5 |
4,95 |
6 |
6,6 |
10 |
11 |
|
Per semplicità di trattazione ci siamo fermati a 10kw, accanto ad ogni valore di potenza e stato messo il valore di potenza disponibile, il cui valore è pari al +10% della potenza contrattuale.
In virtù dell’entrata in vigore del nuovo sistema tariffario, dal 1° gennaio 2017 ogni esercente è obbligato a dare maggiore possibilità di scelta all’utente, in particolare sarà possibile scegliere i tagli presenti in tabella.
Potenza max kw |
Incrementi/decrementi di potenza |
fino a 6 |
variazioni di 0,5 kw, quindi ad esempio esisteranno tagli come il 2kw, il 3,5 …. ecc |
> 6 e fino a 10 |
variazioni di 1 kw, quindi esisteranno tagli 7kw, 8kw e 9kw |
>10 e fino a 3 |
variazioni di 5 kw, quindi esisteranno tagli 15kw, 20kw e 25kw |
|
Per l’anno 2016 l’autority invita i vari esercenti a poter fornire al più presto maggiore variabilità nella scelta della potenza contrattuale, anticipando così i vincoli previsti a partire dal 2017.
Per maggiori informazioni sulla nuova riforma delle tariffe luce ti consiglio di leggere l’articolo “Tariffe luce: cosa cambierà con il nuovo sistema tariffario?“
Nuovi contatori per il gas entro il 2016
Con delibera Arg/gas 155/08, l’Autorità per l’energia ha previsto l’introduzione di moderni ed efficienti contatori elettronici che le aziende dovranno installare presso l’80% delle famiglie entro il 2016.
Questi contatori saranno telegestiti e capaci di effettuare la telelettura dei consumi di gas.
Tariffe regolate energia elettrica III° trim. 2011
Nella pagina seguente trovi i prezzi della quota energia in regime di maggior tutela, per il III° trimestre 2011, per contratti domestici residenti e non residenti.
Piu’ precisamente la prima tabella riporta le tariffe luce per utenti residenti con potenza contrattuale fino a 3kw e la seconda per gli utenti residenti con … continua a leggere
Dal 1° luglio 2011 elettricita e Gas più cari (+1,9% e +4,2%)
Dal primo luglio, a causa del rialzo del costo del petrolio e del peso degli incentivi alle fonti rinnovabili, le bollette di energia elettrica e gas saranno più care rispettivamente dell’ 1,9% e del 4,2% rispetto quanto pagavamo nel II° trimestre del 2011. … continua a leggere
Tariffe regolate enegia elettrica 1° sem 2011 residenti fino a 3kw
In tabella trovi i prezzi della quota energia in regime di maggior tutela, per il I° trimestre 2011, per gli contratti domestici residenti con potenza contrattuale fino a 3kw. … continua a leggere
Tariffe regolate enegia elettrica 1° sem 2011 potenza superiore 3kw
In tabella trovi i prezzi della componente energia in regime di maggior tutela, riferiti al I trimestre 2011, per contratti domestici non residenti e residenti con potenza maggiore di 3kw. … continua a leggere