I "Certificati Verdi"


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 29 Settembre 2023?
Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 29 Settembre 2023?
Confronta e Risparmia! Parla con un esperto prenotando una richiamata gratuita.
I certificati verdi (CV) incentivano la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ad eccezione degli impianti fotovoltaici, che vengono incentivati dal "Conto energia". Chi ha diritto ai "Certificati verdi"? Tutti i produttori qualificati IAFR, che generano elettricità utilizzando una delle seguenti energie primarie:
- Eolica;
- Geotermica;
- Moto ondoso e maremotrice;
- Idraulica;
- Rifiuti biodegradabili;
- Biomasse e biogas.
L'incentivazione con i certificati verdi è riconosciuta per 15 anni dall'entrata in esercizio dell'impianto. Chi assegna i certificati verdi? L'emissione dei certificati verdi è di competenza del GSE, che li emette entro trenta giorni dalla richiesta da parte del produttore IAFR. A seguito la prima emissione di CV, il GSE aprirà, a nome del produttore, un “conto proprietà” per il deposito dei certificati stessi. La quantità di CV assegnati al produttore è direttamente proporzionale ai MWh (1000 kW) di energia prodotta in un anno solare. Quanto vale un certificato verde? Il certificato verde ha un prezzo variabile, determinato dal meccanismo della domanda/offerta. La domanda di CV è creata da produttori e importatori di energia elettrica prodotta da fonti non rinnovabili, obbligati dalla normativa vigente a produrre una quota minima di elettricità da fonti rinnovabili. Lo scambio dei certificati verdi può avvenire attraverso un mercato telematico gestito dal GME - Gestore del mercato elettrico o tramite contratti bilaterali. Nel caso in cui l'offerta di CV superi la domanda, i certificati in esubero verranno acquistati dal GSE, al prezzo medio registrato l'anno precedente la vendita. Nel 2011 il prezzo medio del CV (1 MWh) è stato di € 80,60. Ci sono forme di incentivazione alternative? Gli impianti eolici di potenza non superiore a 200 kW e gli altri impianti elencati precedentemente di potenza non superiore a 1 MW, possono essere incentivati, in alternativa a i certificati verdi, con la "Tariffa omnicomprensiva". Scelto “Certificati verdi” posso passare alla “Tariffa omnicomprensiva”? Si, se il tuo impianto ha le caratteristiche descritte precedentemente, ma è ammesso un solo passaggio in tutto il periodo incentivabile. Per maggiori dettagli ti rimando al portale www.gse.it