Cos'è il servizio di "maggior tutela" luce e gas?

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 25 Marzo 2023?

Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 25 Marzo 2023?

Confronta ora e Risparmia oltre 96 € all'anno o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.


Il servizio di maggior tutela garantisce la fornitura dell'energia elettrica e del gas metano, ai clienti domestici che non hanno deciso di passare al mercato libero dell'energia. Al servizio di maggior tutela possono aderire anche imprese ed aziende con certi limiti massimi dimensionali o di consumi. Le tariffe in regime di maggior tutela (quindi il prezzo di un kWh di energia elettrica ed un Smc di gas metano) sono fissate trimestralmente dall'Autority ARERA. Gli utenti in regime di maggior tutela continueranno ad avere rapporti commerciali con la società distributrice presente sul territorio locale prima della liberalizzazione del mercato dell'energia (Enel distribuzione in quasi tutto il territorio nazionale, ACEA per Roma, AEM per Milano, ecc), società che nella stragrande maggioranza a seguito di una delibera AEEGSI (oggi ARERA) hanno cambiato nome .

Rientro in regime di maggior tutela

Tutti gli utenti posso abbandonare il mercato di tutela per passare al mercato libero dell'energia elettrica e del gas. Questo passaggio è reversibile, cioè un utente una volta passato al mercato libero può richiedere di tornare ad acquistare in maggior tutela. Le operazioni di passaggio e rientro sono di tipo commerciale, in quanto la struttura di rete resta invariata, cioè l'utente passando al mercato libero o rientrando a quello di maggior tutele, conserverà sempre lo stesso contatore di energia elettrica e non dovrà fare nessuna modifica sul proprio impianto.

Fornitori che operano su entrambi settori

Molti fornitori che erogano il servizio di maggior tutela, hanno ottenuto l'autorizzazione a vendere su tutto il territorio energia e gas in regime di mercato libero. Ad esempio Enel è presente in libero mercato con la sua controllata Enel Energia , ACEA con Acea Energia, A2A è stata costituita da più società distributrici per offrire energia in mercato libero, e cosi via Dal 2018 una nuova normativa proibisce, per evitare confunsione, alle società di usare un nome simile sia per la fornitura in regime di maggior tutela che mercato libero. In virtù di ciò sparisce ad esempio la società Enel Servizio Elettrico cambia nome in Servizio Elettrico Nazionale ed il nome Enel oggi rappresenta solo un gestore in libero mercato.

Fine del mercato di maggior tutela

La fine del mercato di maggior tutela è prevista per il 1° luglio 2019, da quel momento chi non avrà scelto acquisterà energia in uno speciale regime con costi dell'energia fortemente penalizzanti.

Per approfondire ...

Per maggiori dettagli e informazioni sul mercato dell'energia italiano, sui sistemi tariffari e sulle opportunità di risparmio del mercato libero ti invito a visitare la sezione offerte gas metano e offerte energia elettrica. Se hai dubbi o curiosità sull'argomento e vuoi porre un quesito, sappi che puoi farlo usando il box qui sotto. Concludo invitandoti a scoprire le opportunità di risparmio non solo sul settore energetico, ma anche sui servizi internet, di telefonia e pay tv: per fare ciò ti basta cliccare qui.

aggiornato il