Cos'è l' ARERA (autorità di regolazione per energia elettrica, reti e ambiente)?
Con l'avvento del mercato libero dell'energia elettrica e del gas è stata istituita l'autority AEEG, la cui funzione è la regolazione e controllo dei settori dell’energia elettrica e del gas. Successivamente all'autority è stato conferito l'incarico di normare e vigilare sul mercato dell'acqua italiano, da qui nasce la nuova denominazione AEEGSI. Nel 2018 viene introdotto un nuovo cambiamento: all'autorità vengono conferiti poteri di regolazione in ambito ambientale, da qui l'ultima denominazione ARERA (autorità di regolazione per energia elettrica, reti e ambiente)
Quali sono i compiti principali dell'Autorità ARERA?
L'autorità espleta queste funzioni principali:
- Fissare periodicamente i prezzi massimi per la fornitura in regime di maggior tutela;
- Promuovere interventi di efficienza nel settore energetico;
- Dettare le regole minime al fine di garantire alle utenze un servizio fornito di qualità;
- Controllare che non vengano violate le regole della concorrenza;
- Accogliere reclami degli utenti e cerca soluzioni per le controversie tra utenti e fornitori.
Tra i servizi di maggior rilievo possiamo citare lo sportello del consumatore che, attraverso un call center, da assistenza ai cittadini per tutto ciò che riguarda il mercato libero. Attraverso lo sportello è altresì possibile inoltrare reclami verso il proprio fornitore (per la procedura ti consiglio di leggere l'articolo "Cos’è lo sportello del consumatore?"). Non da meno è anche il servizio di conciliazione, atto a gestire le controversie tra cliente finale e fornitore, anche per quest'argomento ti rimando ad un articolo specifico: Il servizio di conciliazione per le forniture luce e gas.
Il portale ARERA
L'autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha istituito un potale web, raggiungibile online all'indirizzo https://www.arera.it/it/index.htm, contenente news, delibere, indicazioni per clienti finali e addetti ai lavori, pubblicazioni, riferimenti normativi, tabelle excell con le componenti tariffarie per clienti domestici e non, ecc.