Sky Q: cosa cambia con il nuovo decoder sky?
Per guardare i programmi in onda sulla Pay TV, tradizionalmente, bisogna sottoscrivere un contratto con l'operatore che mette a disposizione questo tipo di servizio, ed avere tra i vari un decoder (serve a decodificare le trasmissioni che altrimenti sarebbero criptate), che fino ad oggi ti permetteva di vedere i programmi solo su un TV, dico fino ad oggi poiché con la nascita di Sky Q le cose sono cambiate. Sky Q, il nuovo decoder Sky per vedere la TV a pagamento, che a vederlo sembrerebbe un semplice decoder, ma è molto di più: in pratica è un computer, che integra la funzione di decoder, ma anche il collegamento ad internet, un hard disk, un processore e tutta un'altra serie di componenti che rendono Sky Q un dispositivo molto più interessante del tradizionale decoder.
Decoder Sky Q: a cosa serve e cosa fa?
Come abbiamo accennato, Sky Q è un dispositivo, un box (tecnicamente Sky Q è il sistema generale, il box si chiama Sky Q Platinum), che si collega al televisore, come il vecchio decoder, e riceve il segnale Sky dalla rete internet e anche dalla parabola per le versioni Black e platinum (lo vedremo meglio dopo) . Ma se non è un decoder ma un computer, quali sono le differenze pratiche?
- Non c'è più la smart card, che viene inserita virtualmente in Sky Q.
- Si possono salvare film e programmi sull'Hard Disk integrato, molto capiente perché ha 2 TB di capacità, quindi diverse ore di registrazione;
- Si possono registrare più programmi in contemporanea, perché non ha uno ma quattro collegamenti digitali;
- Tutti i contenuti si possono guardare anche su smartphone e tablet, grazie all'app Q (ma solo in Wi-Fi, nella versione di base, altrimenti serve comunque Sky Go);
- I contenuti di Sky si possono vedere su tutti i televisori di casa, grazie a Q Mini, un mini-decoder che si collega al principale per mostrare anche programmi diversi da quelli che vengono mostrati sul primo Sky Q.
- Si possono caricare contenuti propri su Sky Q, come il video delle vacanze o le foto delle feste di compleanno, per guardarle sul televisore e su tutti i televisori collegati a Sky Q.
- Su tutti i dispositivi i contenuti si possono mettere in pausa e riprendere quando vogliamo, e possiamo farlo anche mettendo in pausa su un dispositivo e riprendendo sugli altri;
- si possono vedere i canali del digitale terreste in quanto dotato di decoder DVB-T2.
Queste caratteristiche sono possibili perché, oltre all'hardware, Sky Q ha anche un software dedicato che rende possibile l'utilizzo delle diverse funzioni come la registrazione multipla o la trasmissione ai dispositivi mobile.
Sky Q cambia modo di ricevere i programmi Sky
Come accennato in precedenza Sky Q è connesso in rete , questa connessione può eliminare lo svantaggio di avere l'antenna parabolica, quindi con SKy Q oggi è possibile:
- Vedere i programmi Sky da internet utilizzando il decoder Sky Q senza parabola
- Vedere i programmi Sky con l'antenna parabolica e internet utilizzando i decoder Sky Q Black o Sky Q Platinum
I due decoder base (Sky Q senza parabola e Sky Q black) sono sostanzialmente simili nelle funzioni, mentre la versione platinum supporta il multivision, cioè la possibilità di poter vedere Sky su più televisori con lo stesso abbonamento e dei mini Sky Q installati nelle altre TV.
Sky Q: a Quali Dispositivi si può collegare?
Il collegamento del decoder Sky Q Platinum, la "base" di Sky Q, verso altri dispositivi è molto vario e interessante per utilizzare questo sistema integrato. In particolare, Sky Q ha alcune connessioni cablate, altre wireless e altre che invece possono sfruttare entrambe le possibilità. Vediamole meglio.
Connessioni via cavo
Le connessioni che devono necessariamente essere fatte via cavo sono:
- La connessione all'alimentazione elettrica (ovviamente);
- La connessione all'antenna parabolica, se presente (è possibile avere anche Sky senza parabola);
- La connessione HDMI al televisore. Per il momento è l'unico modo di vedere Sky Q sul televisore, perché per il collegamento Wi-Fi ci sarebbe bisogno di un'app per Smart TV che, al momento (Aprile 2018) non è ancora disponibile.
Connessioni wireless
Le connessioni esclusivamente Wireless di cui può beneficiare Sky Q sono:
- La connessione Wi-Fi che consente di collegarlo a smartphone e tablet, che abbiano l'app installata. In futuro, probabilmente, questa possibilità sarà estesa anche ai televisori, tramite l'app specifica.
Connessioni a scelta
Tra le connessioni che possiamo scegliere se usare cablate o wireless troviamo infine:
- La connessione tra decoder e internet, che può essere sia con Ethernet che con Wi-Fi, a 2,4 o a 5 Ghz;
- La connessione tra Sky Q Platinum e gli Sky Q Mini, che anche in questo caso può essere fatta con cavo (tramite la Powerline, inclusa nella confezione degli Sky Q, oppure tramite LAN) oppure tramite rete Wi-Fi.
Il telecomando del Decoder Sky Q
Il telecomando Sky Q è un accessorio introdotto a Marzo 2018; nella variante originale doveva avere la ricerca vocale, cosa che nella versione attuale c'è. Il telecomando può essere configurato sia (ovviamente) per Sky Q, per tutti gli Sky Q Mini che abbiamo ma è in grado, via bluetooth, di controllare sia il televisore, che si può accendere o spegnere senza usare il telecomando standard, sia l'impianto audio, se separato, di cui si può abbassare o alzare il volume. Ci sono inoltre diverse funzioni che consentono di accedere al menu e poi tornare a quello che stavamo guardando, di accedere alle varie app di Sky Q, di scorrere nei menu (anche touch, perché il telecomando ha una parte touch) e anche di registrare i programmi o mandarli avanti e indietro velocemente.
Decoder Sky Q: Quanto costa?
Sky Q ha sia un costo iniziale una tantum , che varia da modello, più precisamente ecco i prezzi 2021 senza promozioni applicate:
- Sky Q senza parabola: 148€
- Sky Q Black: 219€
- Sky Q Platinum: 369€
L'intervento del tecnico è necessario anche se si ha già la parabola, nel caso di box Sky Q Black platinum, mentre quello senza parabola è autoinstallante. Per maggiori informazioni sull'installazione di Sky Q e sui servizi compresi nell'intervento puoi leggere l'articolo dedicato "Installazione standard Sky: cosa comprende?"