I “Clienti finali” del mercato elettrico
Di Antonino Vento
Il Cliente finale e colui che acquista energia elettrica solo ed esclusivamente per soddisfare il proprio fabbisogno energetico.
I clienti si suddividono in:
– Domestici: acquistano energia per uso domestico;
– Non domestici: acquistano energia per un uso diverso dal domestico (ad. esempio attività commerciale, industria, pubblica illminazione ecc);
Il cliente finale può acquistare energia elettrica da qualsiasi venditore del mercato libero dell’elettricità; i clienti domestici e le PMI (ovvero aziende alimentate in BT con meno di 50 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 10 milioni di euro) hanno la facoltà di acquistare energia in regime di maggior tutela.
non riesco a stabilire a quale categoria di cliente per l’energia elettrica appartiene un’utenza che alimenta parti comuni di un condominio che comprende abitazioni private e negozi con una potenza impegnata di kw 3 con allacciati cancelli, sbarre, luci esterne. qualcuno può indicarmi la tariffa di appartenenza? grazie.
Salve, categoria “Altri usi”
Più che un commento cercavo una risposta da chi è in grado di darmela.In riferimento ad un utenza domestica non residenziale ovvero seconda casa mi è stato riferito dall operatore N.V. che con la nuova normativa 2017 dovrò pagare anche in assenza di consumi eu 50 x ogni fattura a me sembra esagerato però in Italia e tutto possibile.Grazie x l eventuale risposta
Si i diritti fissi per un contratto da 3kw sono circa 300€ iva inclusa l’anno.
@ Stella,
la monoraria, in maggior tutela, è applicata nei casi in cui il contatore dell’utente è di tipo elettromagnetico (quello chiamato comunemente “vecchio contatore”) oppure è elettronico (nuovi contatori) ma non ancora abilitato alla lettura per fascie orarie.
ciao. io ho un contratto ENEL MAGGIOR TUTELA residenziale. ma oggi dopo aver ricevuto una fattura allucinante ho controllato la tariffa è monoraria D2.
com’è possibile???
non dovrebbe essere la bioraria obbligatoria per tutti i vlienti maggior tutela????