Incentivi fotovoltaico 2013-2016

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 29 Settembre 2023?

Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 29 Settembre 2023?

Confronta e Risparmia! Parla con un esperto prenotando una richiamata gratuita.

Per gli impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio a partire dal 1 gennaio 2013 le tariffe incentivanti assumeranno valore onnicomprensivo, quindi l'energia immessa in rete non potrà beneficiare dello scambio sul posto o del ritiro dedicato. In particolare ci sarà una tariffa incentivante per l'energia autoconsumata ed una per l'energia immessa in rete. La tariffa incentivante verrà riconosciuta per 20 anni è resterà fissa per tutto il periodo di incentivazione. Nella tabella sottostante è riportato il contributo in conto energia per il 2013 distinto per potenza e tipologia dell'impianto installato. Tabella 1 – Tariffe incentivanti fotovoltaico 1° semestre 2013

  Impianti fotovoltaici su edificio Altri impianti fotovoltaici
Intervallo di potenza [kWp] Tariffa omnicomprensiva €/kwh Tariffa autoconsumo €/kwh Tariffa omnicomprensiva €/kwh Tariffa autoconsumo €/kwh
1-3

 

0,375 0,230 0,346 0,201
3-20 0,352 0,207 0,329 0,184
20-200

 

0,299 0,195 0,276 0,172
200-1000 0,281 0,183 0,239 0,141
1000-5000

 

0,227 0,149 0,205 0,127
>5000

 

0,218 0,140 0,199 0,121

A partire dal secondo semestre 2013 e per ogni semestre fino ad arrivare al 2016 le tariffe incentivanti verranno ridotte rispetto il semestre precedente secondo i valori riportati in tabella. Tabella 2 – Percentuali di riduzione delle tariffe incentivanti

Anno Primo semestre Secondo semestre
2013

 

  9 %
2014 13 % 13 %
2015 15 % 15 %
2016 30 % 30 %

Le tariffe di ciascun semestre possono essere ulteriormente ridotte rispetto a quanto previsto sulla base del costo annuo imputabile agli impianti che entrano in esercizio nel periodo di osservazione. Alle tariffe incentivante è possibile applicare uno dei seguenti bonus (non cumulabili tra loro): - Bonus fino al 30% per impianti fotovoltaici abbinati ad un uso ef ficiente dell’energia.Leggi approfondimento "il premio efficienza energetica" ..... >>; - Bonus del 5% per impianti su edifici ubicati in zone classi ficate alla data di entrata in vigore del quarto conto energia [?] dal pertinente strumento urbanistico come industriali, miniere, cave o discariche esaurite, area di pertinenza di discariche o di siti contaminati come de niti dall’art. 240 del decreto legislativo3 aprile 2006, n. 152 e successive modi ficazioni; - Bonus del 5% per i piccoli impianti fotovoltaici realizzati da comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti sulla base dell’ultimo censimento ISTAT effettuato prima della data di entrata in esercizio dei medesimi impianti, dei quali i predetti comuni siano soggetti responsabili; - Bonus 5 eurocent x kwh per impianti fotovoltaici su edifici in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto. Leggi approfondimento "il bonus amianto" ..... >>; - Bonus dedel 10% per gli impianti il cui costo di investimento per quanto riguarda i componenti diversi dal lavoro, sia per non meno del 60% riconducibile ad una produzione realizzata all’interno della Unione europea.

aggiornato il