Quando l'HDSL è la soluzione internet business ideale?


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
Le esigenze aziendali sono spesso diverse da quelle domestiche, e questo è particolarmente vero per le telecomunicazioni. Le aziende con tanti dipendenti che necessitano di internet, o che in generale scambiano grosse quantità di dati, hanno necessità di una connessione stabile e con velocità minima garantita, cosa che una normale linea ADSL o VDSL (quella comunemente chiamata “Fibra to the Cabinet”) non può garantire. In quest'articolo vi parlerò di un'alternativa chiamata HDSL: in particolare scopriremo insieme che cos'è e se può essere conveniente averla nella nostra società.
Le caratteristiche di una linea HDSL
In sintesi una connessione HDSL è caratterizzata da:- Velocità simmetrica fino ad 8 Mega: a differenza di una connessione ADSL o VDSL, che consentono di caricare a velocità nettamente inferiore di quella di download, qui tutto viaggia alla stessa velocità;
- Banda minima garantita: la velocità non scenderà mai sotto un valore fissato per contratto. Se ad esempio acquisto una 8 mega con banda garantita di 4, la velocità non scenderà mai sotto questo limite;
- linea dedicata: HDSL ha bisogno di una linea indipendente che va dall'edificio del cliente alla centrale dell'operatore. Tutto ciò conferisce stabilità e qualità alla connessione in quanto su detta linea non tansitano dati destinati ad altri utenti.
ADSL e HDSL: Quali sono le differenze?
La differenza principale tra queste due tecnologie è legata alla velocità minima garantita o BMG: oggi con una linea adsl posso scaricare fino a 20 Mega (quindi molto più degli 8 mega), ma nessuno mi potrà assicurare quale sarà la velocità minima (potri avere 20 mega di notte e 1 mega nelle ore di ufficio quando tutti si collegano). La connessione ADSL non ha bisogno di linea dedicata, quindi è di attivazione quasi immediata, laddove c'è una linea attiva, e necessita di un modem-router generico, che si può acquistare a buon mercato online o nei negozi di informatica.Quando è conveniente scegliere una connessione HDSL?
L'HDSL, in virtù di quanto abbiamo appena detto, fornisce all'utente una connessione stabile con velocità garantita, però tutto ciò fa si che i canoni mensili siano nettamente superiori a quelli di una connessione internet a larga banda su linea non dedicata, quindi bisogna capire quando realmente si ha necessità di questa tecnologia. Se ad esempio l'azienda ha pochi dipendenti ma ha necessità di scambiare molti dati possono esserci due alternative da prendere in considerazione prima di passare all'HDSL:- La VDSL o Fibra, che ha velocità di download e upload superiori delle normali ADSL (tutto dipende dalle aree in cui risiede l'azienda);
- La BMG, la Banda Minima Garantita, per l'ADSL, e possiamo quindi chiedere al nostro fornitore di servizi di garantire una velocità minima (minore rispetto a quella dell'HDSL) senza però passare effettivamente a questa nuova tecnologia.