Variazione prezzi gas metano 4° trimestre 2013


Si fanno sentire gli effetti della riforma sulla determinazione dei prezzi del gas, infatti l'Autorità dell'Energia ed il gas (AEEG) ha comunicato, mediante un documento ufficiale scaricabile sul proprio sito, un ulteriore variazione negativa dei prezzi del gas per il periodo ottobre-dicembre 2013. In particola la riduzione per il cliente domestico tipo, cioè con consumi di circa 1400 smc di gas metano, è di circa il 3%, comportando per lo stesso un risparmio in bolletta di circa cento euro l'anno.

Quali le cause legate alla variazione del prezzo di gas metano?

Quest'ulteriore riduzione del prezzo del gas metano, che ci riporta indietro alle tariffe di due anni addietro, è legato all'azzeramento dello spread di prezzo tra il mercato italiano del gas e quello delle principali piazze europee, cioè oggi i cittadini italiani pagheranno il gas metano in funzione del prezzo di mercato che si determina sui vari hub europei. Al vantaggio di poter pagare il prezzo reale di mercato, si aggiunge una sorta di scudo anti rialzo instaurato da parte dell'Autorità dell'Energia, che tutelerà le famiglie contro eventuali rialzi improvvisi generati sui mercati all'ingrosso (tensioni politiche, grandi ondate di freddo, eventi bellici, ecc.)

Cosa pagherà in bolletta la famiglia tipo?

Sui circa 1200€ annuali di bolletta del gas, , il consumatore tipo, pagherà: - € 480, circa il quaranta percento, per l'approvvigionamento del gas metano; - € 420 circa per le varie tasse quali ad esempio IVA e addizionale regionale; - € 185 circa il quindici percento, per servizi legati alla distribuzione ed alla misura del gas metano; - € 35 circa per il trasporto sulla rete di trasmissione; - € 70 circa per la vendita al dettaglio; - € 10 circa per la realizzazione e l'applicazione delle nuove riforme riguardanti il gas.

Cosa succederà sul mercato libero

Gli operatori del mercato libero, pur non avendo nessun vincolo di riduzione di prezzo, si adegueranno al trend decrescente dei prezzi, in modo da offrire tariffe competitive ed invogliare chi acquista gas in maggior tutela a passare al mercato libero. Per maggiori approfondimenti sulla variazione del prezzo del gas in vigore dal 1° ottobre 2013 si rimanda al comunicato ufficiale dell'Autority per l'energia ed il gas, consultabile cliccando qui.

aggiornato il