Confronto Samsung Galaxy Note 7 e Galaxy Note 4


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Giugno 2023
Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Giugno 2023
Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
Alcuni giorni fa, un po' a sorpresa, Samsung ha presentato il nuovo dispositivo della serie Note, ovvero il Samsung Galaxy Note 7, telefono (o sarebbe meglio dire phablet) caratterizzato da un grande schermo e soprattutto dalla possibilità di interagire con un pennino, la S Pen, che consente di scrivere con interazione naturale sullo schermo. Aggiornamento: il Galaxy Note 7 è stato ritirato temporaneamente dal mercato
Ma i Galaxy Note 5 e Note 6?
Un'idea interessante, per chi aveva un Samsung Galaxy Note 6... No... Un Note 5... Nemmeno... Un Galaxy Note 4! Si, perché la numerazione di questo dispositivo è arrivata un po' a sorpresa. Il Samsung Galaxy 4 era l'ultimo dispositivo Note commercializzato qui da noi; il 5 esiste, ma non è mai stato venduto in Europa, perché Samsung ha voluto concentrare maggiormente il marketing sul Galaxy S6. Quanto al Note 6, semplicemente non c'è, perché per adeguare la numerazione a quella della serie S Samsung l'ha saltato di pari passo. Per questo vediamo le caratteristiche tecniche al confronto con il suo predecessore, il Galaxy Note 4, e anche al mai giunto Note 5: ecco che cosa cambia e perché passare a questo dispositivo può rappresentare un ottimo acquisto.
Quali le differenze con il Galaxy Note 4?
A livello di dimensioni, il Note 7 è praticamente uguale ai suoi predecessori, perché le variazioni non superano mai i pochi millimetri, e a livello di spessore il Note 7 è solo un millimetro meno spesso rispetto al Galaxy Note 4, per cui la differenza è minima tra i due. Il design è simile e la cosa che cambia maggiormente tra i Note 4 e 5 e il 7 è che quest'ultimo non è piatto, ma ha i bordi stondati con accesso a funzioni aggiuntive proprio come i Galaxy S7 Edge, per un numero di funzioni minori. Tutti i dispositivi hanno un solo tasto fisico anteriore che integra un lettore di impronte digitali per lo sblocco, mentre solo il Note 7 ha anche un sistema di scansione dell'iride (che fa molto fantascientifico!). Anche a livello di risoluzione dello schermo non ci sono variazioni, perché le differenze sono minime e comunque la densità di pixel, 515 ppi, è uguale in tutti e tre i Note che prendiamo in considerazione. La fotocamera del Note 7 ha seguito la strada che Samsung ha già intentato sui Galaxy, ovvero quella di mettere una fotocamera meno potente (12 Mpixel contro i 16 dei due Note precedenti) ma con un'apertura focale maggiore e una maggior qualità della foto. La fotocamera è esattamente la stessa dei Galaxy, che ha saputo superare in qualità tutti gli altri smartphone top-gamma. Nelle caratteristiche tecniche, tuttavia, il Note 7 è un dispositivo eccellente, che ha una potenza doppia rispetto a quella del Note 4, ma comunque superiore a quella del Note 5. La RAM a supportare il processore ad otto core (non sappiamo ancora la potenza di calcolo, dall'annuncio) sarà 4 GB, come il Note 5, mentre il 4 aveva solamente 3 GB di RAM a disposizione. Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, anche qui non ci è dato sapere quanto sarà, anche se i Note precedenti avevano a disposizione 32 e 64 GB; la differenza fondamentale sarà però che il Galaxy Note 7 avrà lo slot per la MicroSD in modo da poter aumentare lo spazio di storage. La batteria è più potente rispetto ai due dispositivi precedenti, anche se non di molto, ma quantomeno garantisce la giornata di utilizzo intenso, e anche qualcosa in più.
E il prezzo?
Con l'uscita di questo modello il Samsung Galaxy Note 4 si svaluterà, diventando un telefono di alta gamma con un prezzo di fascia media: nelle due tabelle ti riporto le prime offerte per il Samsung Galaxy Note 7.
Conclusione
A una prima vista, non sembrerebbe che il Note 7 abbia chissà quale novità rispetto ai dispositivi precedenti, ma in realtà non è così. Al di là della gradita presenza dello slot per la SD, abbiamo un design della S Pen ridisegnato, lo schermo curvo con le funzioni aggiuntive, la scansione dell'iride e, da non sottovalutare, è impermeabile, proprio come i Galaxy S7. Per tutti quegli utenti che vogliono rimanere al passo con i tempi, che sono rimasti delusi dal non-arrivo in Italia del Note 5 e, in generale, per chi cerca uno smartphone davvero potente e di dimensioni generose, il Note 7 rappresenterà un'ottima scelta, da prendere in considerazione.