Confronto tra Samsung Galaxy s4 e s4 mini


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Giugno 2023
Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Giugno 2023
Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
Stando ai dati recentemente diffusi da Strategy Analitics, Samsung ha superato Apple nella classifica dei produttori di dispositivi mobili. Il successo dell’azienda orientale è in buona parte legato alla linea di smartphone Galaxy, che vanta ormai numerosi modelli distribuiti lungo varie fasce di prezzo. Di seguito riportiamo un confronto tra Samsung Galaxy s4 e s4 mini, in modo da indirizzare gli indecisi verso il device a loro più congeniale.
Dimensioni, Peso e Costruzione
Per quel che riguarda dimensioni e peso il Mini, come suggerito dal nome, con i suoi 107 grammi e 124.6 x 61.3 x 8.94 millimetri risulta più compatto e leggero del fratello maggiore, che di grammi ne pesa 130, anche se con delle dimensioni di 136,6 x 69,8 x 7,9 mm si nota che quest’ultimo vanta uno spessore minore. Entrambi i telefoni sono contraddistinti dal design morbido e arrotondato tipico degli ultimi device Samsung. Anche i materiali sono i consueti, con una scocca in policarbonato. L’assemblaggio è più che buono e i telefoni sono solidi ed ergonomici.
Display
Entrambi gli smartphone montano uno schermo superAMOLED che garantisce una buona resa dei colori e un’ottima luminosità, anche se per quel che riguarda dimensioni e soprattutto risoluzione il Samsung Galaxy S4 è nettamente superiore rispetto alla versione Mini. Su quest’ultimo troviamo un display da 4,3 pollici con risoluzione 960 x 540 pixel, mentre sul S4 abbiamo uno schermo da 5 pollici con 1920 x 1080 px, confrontando quindi i pixel per pollice notiamo subito come il top di gamma di casa Samsung con 440 ppi offra una risoluzione nettamente maggiore rispetto ai 256 ppi del S4 Mini.
Processore e Memoria
Il Galaxy S4 Mini si rivela inferiore anche per quel che riguarda il processore e la RAM, con lo Snapdragon 400 Dual-core a 1.7 gHz e la memoria ad accesso casuale da 1,5 Gb che, pur garantendo una buona fluidità, non tengono il passo rispetto allo Snapdragon 600 quad-core settato a 1,9 gHz e i 2 giga di memoria RAM del S4, che offre prestazioni migliori soprattutto nell’utilizzo di programmi impegnativi e dalla grafica pesante.
Fotocamera
Le fotocamere di entrambi i dispositivi consentono di scattare foto con buona risoluzione e dalla qualità discreta, anche se il rumore nelle foto scattate con la posteriore da 8 Mpx del Mini è più facilmente percettibile rispetto a quello presente nelle istantanee acquisite utilizzando la fotocamera da 13 megapixel del Galaxy S4.
Batteria
La batteria da 2600 mAh del Galaxy S4 garantisce un’ottima autonomia e colpisce di più rispetto a quella da 1900 mAh del fratello minore, che invece fatica leggermente di più a resistere per un’intera giornata lavorativa con uso intensivo.
Software
Il S.O. che troviamo su entrambi i device è Android 4.2.2 Jelly Bean con la classica interfaccia Touchwiz, che contraddistingue i dispostivi della serie a partire dal primo Galaxy S. In questo campo ci aspettavamo di più da Samsung soprattutto in termini di ottimizzazione. Si notano infatti dei micro-lag navigando nell’interfaccia dei telefoni, e ciò risulta particolarmente fastidioso soprattutto nel Galaxy S4, visto che in un device dotato di un hardware tanto potente la causa prima di questi piccolissimi rallentamenti è sicuramente da ricercare in un’ottimizzazione non adeguata del software.
Prezzo
Il Samsung Galaxy S4 Mini viene venduto ad un prezzo di mercato di circa 300-330 €, mentre per diventare possessori di un Samsung Galaxy S4 bisogna spendere circa 450 – 550 €. Da ciò si evince che le differenze di prestazioni sopra citate sono ben giustificate visto che la differenza di prezzo oscillano intorno alle 150€.
Confronto tra Samsung Galaxy s4 e s4 mini: conclusioni
Anche se entrambi i telefoni offrono una piacevole esperienza d’uso il Samsung Galaxy S4 vince nettamente il confronto in termini di prestazioni e autonomia, offrendo in oltre un display con una risoluzione maggiore e un miglior rapporto qualità prezzo.