Quali sono le fonti di energia rinnovabile?

Creato il
minuti di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 02 Aprile 2025?

Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Confronta gratuitamente e senza impegno con un esperto energia.

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 02 Aprile 2025?

Confronta e Risparmia! Parla con un esperto prenotando una richiamata gratuita.

Quando si pensa alle "Energie rinnovabili" in prima battuta ci vengono in mente gli impianti che sfruttano le fonti naturali quali il sole (impianti fotovoltaici e solare termico), il vento (impianti eolici), l'acqua (impianti idroelettrici), ecc. In realtà, come potrai apprendere dalle definizione riportata qui sotto, il concetto di energia rinnovabile è molto più ampio è comprende altre tipologie di risorse.

Definizione di fonte di energia rinnovabile

La Direttiva Europea 2009/28 definisce cosi l'energia da fonti rinnovabili. energia proveniente da fonti rinnovabili non fossili, vale a dire energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas. Le fonti di energia rinnovabile vengono dette "Energie verdi" o "Green"in quanto durante il processo di produzione non si immettono sostanze nocive in atmosfera.

Significato di energia aerotermica, geotermica, idrotermica e biomassa

La Direttiva Europea 2009/28 definisce altresì il significato di energia aerotermica, geotermica, idrotermica e biomassa.

  • Energia aerotermica: l’energia accumulata nell’aria ambiente sotto forma di calore;
  • Energia geotermica: energia immagazzinata sotto forma di calore sotto la crosta terrestre;
  • Energia idrotermica: l’energia immagazzinata nelle acque superficiali sotto forma di calore;
  • Biomassa: la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l’acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani.

Da queste definizioni si capisce il perché i sistemi di climatizzazione a pompe di calore e stufe e caldaie a pellet o, più in generale a biomassa, possono essere sono considerati impianti che sfruttano fonti di energia rinnovabile.

Incentivi alle rinnovabili

La produzione di energia elettrica e di calore da fonti rinnovabili oggi è incentivata attraverso diverse formule. Per gli impianti fotovoltaici oggi i soggetti privati possono godere di detrazioni fiscali, o in alternativa l'accesso al mercato dei certificati bianchi (anche se non di immediato accesso). Per quanto riguarda la produzione di energia termica o l'incremento dell'efficienza energetica di alcuni tipi di edifici è possibile accedere al conto termico, gestito dal GSE (Gestore dei servizi energetici). Per maggiori dettagli sull'argomento ti consiglio di visitare la sezione "Incentivi per le rinnovabili e l'efficienza energetica".