Costi e risparmi degli impianti fotovoltaici

Piero Angela, il più celebre divulgatore scientifico italiano, ha affermato che «Per affrontare seriamente la crisi energetica sembra ormai inevitabile ricorrere massicciamente alla fonte più abbondante di energia che esista, quella meno inquinante, meno costosa, più disponibile immediatamente: cioè il risparmio di energia». Ma non occorre essere esperti di scienze per rendersi conto che nel mondo in cui viviamo è diventato vitale, per noi e per il pianeta stesso, cambiare rotta e dare inizio ad una politica improntata sulle norme ecologiche. Il risparmio di energia di cui parla Piero Angela è alla portata di tutti. Ognuno ha il suo ruolo nelle dinamiche ambientali e non è costruttivo credere che le proprie azioni siano solo una goccia nell'oceano. L'insieme di piccoli gesti svolti individualmente nella propria quotidianità sono il motore del cambiamento. Cosa fare dunque per dare una mano al pianeta? Tutti voi saprete cosa si intende quando si parla di spreco energetico e, all'opposto, di fonti rinnovabili. Le fonti di energia rinnovabili sono quelle derivanti da risorse naturali come vento, acqua e sole. Si tratta di un tipo di energia pulita che, differentemente dalle fonti fossili, ha un minimo impatto sull'ambiente. Ognuno di noi, nel suo piccolo, può dire no all'inquinamento e utilizzare esclusivamente energia rinnovabile. Il metodo più diffuso è quello che consiste nell'installazione di impianti fotovoltaici. Così come suggerisce il termine, un impianto fotovoltaico si basa sull'utilizzo della luce solare che, catturata da pannelli montati sul tetto dell'abitazione, viene trasformata in energia elettrica. Il costo di un impianto fotovoltaico varia a seconda della potenza (Kw prodotti), del tipo di pannello e del luogo deputato ad accogliere l'impianto. In alcuni casi, infatti, potrebbe essere necessario creare superfici ad hoc o apposite coperture. A seconda del luogo in cui posizionare i pannelli, potrebbe inoltre risultare insufficiente la semplice manodopera, che andrà aiutata con l'impiego di strutture come gru e impalcature. Il fattore che più di tutti incide sul costo è però, certamente, la potenza.

Per calcolare il costo di un impianto fotovoltaico di 3 kW (potenza media per un'abitazione) potrete servirvi dei servizi gratuiti dei simulatori di fotovoltaico che trovate online e richiedere una serie di preventivi fotovoltaico. Utilizzarli sarà semplicissimo. Vi basterà inserire all'interno del formulario la provincia di residenza, il tipo di struttura in cui andrete ad installare l'impianto (abitazione privata o locali aziendali) e il costo annuo della bolletta. In pochi clic riceverete una stima dei costi. Occorre inoltre tener presente che ad influire sul prezzo finale intervengono eventuali polizze assicurative e modalità di finanziamento. Considerate, infine, l'opportunità di richiedere l'applicazione di incentivi statali, tramite i quali sarà possibile ottenere notevoli sgravi fiscali. Vivere seguendo una condotta che abbia come scopo principale il risparmio energetico non significa soltanto fare del bene al pianeta. Nella maggior parte dei casi, infatti, risparmiare energia significa anche abbattere i costi. Installare un impianto fotovoltaico vi permetterà, dunque, non solo di trasformare la vostra quotidianità in una quotidianità green, ma anche di azzerare le spese della bolletta. Tramite un buon impianto fotovoltaico, infatti, la vostra abitazione diventerà indipendente dal punto di vista dell'energia elettrica. Ciò significa che potrete risparmiare a fine mese e anche vendere l'energia in eccesso. Insomma, un vero risparmio che si trasforma in un guadagno per l'ambiente e per le tasche.

aggiornato il