Differenze tra Samsung Galaxy S7/S7edge e Galaxy S6/S6 edge


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
Il Galaxy S7 e il Galaxy S7 Edge oggi rappresentano i modelli top di gamma di casa Samsung, togliendo la leadership al Galaxy S6/s6 edge, che comunque restano in commercio e nei listini degli operatori telefonici a prezzo ridotto: in questo articolo andremo ad evidenziare le differenze tra le due famiglie di dispositivi, in modo a capire se può essere conveniente risparmiare e acquistare i vecchi modelli.
Samsung Galaxy S7: le differenze con gli S6
Vediamo brevemente le differenze tra i nuovi Galaxy S7 e i Galaxy S6, partendo dalle dimensioni e concludendo con le offerte.
Dimensioni
La prima cosa che salta all'occhio dei due nuovi dispositivi è che, a differenza degli S6, questi non hanno le stesse dimensioni. Infatti, mentre il Samsung Galaxy S7 ha una diagonale da 5,1 pollici, il modello Edge è uno smartphone da 5,5 pollici, quindi più grande: vedremo come si comporterà Samsung per la presentazione dei modelli Plus, in futuro.
Ritorna la micro SD
Grande ritorno per una caratteristica assente negli S6: la possibilità di inserire schede Micro SD, nella parte alta del dispositivo, schede che consentono di ampliare lo spazio a disposizione di ben 200 GB rispetto alla memoria inclusa.
Resistenza all'acqua
Ottima anche la presenza della certificazione IP68, che garantisce la resistenza dello smartphone all'acqua: insomma, gli S7 si possono utilizzare sotto la doccia.
Ottimizzazione del consumo della batteria
Lo schermo dei nuovi dispositivi, inoltre, rimane sempre acceso in una modalità a basso consumo per indicare informazioni come l'ora; si spegne, su indicazione del sensore di prossimità, quando lo mettiamo in tasca, per cui il consumo di batteria è trascurabile. Batteria che, conunque, aumenta di circa il 20% la sua capacità rispetto al Galaxy S6.
CPU più potente
La potenza, poi, si spreca: questi smartphone sono più putenti di qualche computer, con un processore octa-core da 2,3 Ghz, e 4 GB di RAM a supportare il tutto: una potenza inaudita per uno smartphone. Non ci sono differenze di potenza tra S7 ed S7 Edge, al di là della dimensione differente dello schermo.
Fotocamera meno potente
Perde un po' invece la fotocamera, che dai 16 Mpixel torna ai 12; questo, tuttavia, non è necessariamente un male perché per prima cosa la risoluzione non è tutto (la storia della risoluzione per i profani è un po' come l'"io ce l'ho più lungo" per i ragazzini :D), secondariamente Samsung ha aumentato l'apertura focale dell'obiettivo, che consente di avere foto più definite da lontano e più nitide, specialmente in condizioni di scarsa luminosità. Per gli amanti delle foto panoramiche e dei selfie al buio, questa dovrebbe essere un'ottima notizia.
Il prezzo di listino
Infine, il prezzo di listino: il prezzo base proposto da Samsung è di 729 euro per il Galaxy S7, di 829 euro per il Galaxy S7 Edge, prezzi in linea con gli S6 quando furono presentati lo scorso anno. Ma i prezzi di listino non contano tantissimo, visto che già le offerte online sono tantissime e visto che ci sono le offerte smartphone incluso. In virtù di ciò ti riporto due tabelle con le migliori offerte online, corredate da un link (dettagli) che ti permetterà di visionare tutte le informazioni sul prodotto in offerta (colore, garanzia, condizioni di spedizione, ....).
Le offerte degli operatori telefonici
Come ti accennavo prima oltre le offerte dei negozi classici e online, sono disponibili le offerte smartphone compreso degli operatori Vodafone, TRE e Wind: per saperne di più ti consiglio di leggere questi articoli:
- Offerte Samsung Galaxy S7 e S7 Edge degli operatori telefonici;
- Samsung Galaxy S6 e S6 Edge con Wind, TIM, 3 e Vodafone.