Alcuni consigli per usare al meglio il tuo smartphone

Migliori Offerte Internet Wifi CasaConfronto Offerte Internet Wifi Casa

Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Maggio 2023

Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.

Migliori Offerte Internet Wifi CasaConfronto Offerte Internet Wifi Casa

Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Maggio 2023

Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Ad oggi, praticamente tutti abbiamo con noi gli smartphone. Si tratta di dispositivi che sono molto più che telefoni cellulari, perché sono praticamente dei computer che abbiamo sempre a portata di mano; sono molto potenti e ricchissimi di funzioni, anche se dobbiamo dire che molte di queste sono sconosciute, anche a chi possiede un cellulare magari piuttosto costoso. In questo articolo, quindi, vogliamo proporvi una serie di "trucchetti", piccoli consigli, che vi aiuteranno ad utilizzare meglio il vostro smartphone nella vita di tutti i giorni. Riguardano un po' tutti gli ambiti, dalla navigazione in internet alla fotografia, e siamo sicuri che conoscerli ed imparare ad usarli nel miglior modo possibile vi farà diventare davvero orgogliosi dell'acquisto che avete fatto.

La Fotocamera

Molti utenti utilizzano la fotocamera del proprio smartphone per fotografare qualsiasi cosa accada intorno a loro. I produttori di smartphone, da parte loro, fanno il possibile per cercare di rendere le fotocamere migliori possibili, anche se poi molte delle funzioni inserite non solo non vengono usate, ma sono in gran parte sconosciute, come le seguenti.

  • L'HDR: l'HDR è una delle funzioni più utili per chi scatta fotografie, e soprattutto garantisce un'iluminazione sempre perfetta degli scatti. Il che è una cosa molto utile: attivando questa modalità, ad ogni parte della fotografia viene dato il contrasto migliore possibile, e permette di fare fotografie perfette anche contro sole, o con il cielo molto più luminoso del normale.
  • L'esposizione e la messa a fuoco: nelle fotocamere degli smartphone si usano in modo quasi banale. Inquadrando qualcosa (ad esempio, un volto) prima di scattare tocchiamolo con il dito. Vedremo che comparirà un piccolo quadrato, e l'illuminazione e la messa a fuoco saranno migliori del normale. Potrebbe sembrare stupido, ma garantisce foto migliori perché il telefono non sa quale punto deve mettere a fuoco correttamente, se non glielo diciamo.

La registrazione dei video

Anche per i video, come per la fotocamera, ci sono dei consigli da tenere in considerazione che si possono usare per avere risultati migliori.
  • Gli Slow Motion: molti degli smartphone di oggi permettono di girare video slow motion, attraverso un'opzione dell'app Fotocamera. Questi video sono molto belli perché rallentano un fenomeno veloce (acrobazia in moto, animale che corre) e permettono di vederlo nei minimi particolari. Ma attenzione: questi video vanno girati solo se c'è molta luce, perché ne entra poca all'interno dell'obiettivo e quindi il video verrà scuro e non si vedrà nulla.
  • La dimensione dei video: i video sono tra i file che occupano più spazio in assoluto all'interno del dispositivo. Questo significa che se ne giriamo molti, la memoria finirà ben presto. Per questo è importante entrare nelle impostazioni della fotocamera e diminuire la qualità. Del resto, i video girati da cellulare spesso rimangono sul cellulare, e pochissimi li guarderanno da un televisore a 40 pollici. Per cui, a che cosa serve una qualità altissima?

La posta elettronica

La posta elettronica è una delle funzioni che per prime vengono impostate da chi ha uno smartphone per poter leggere i messaggi dal telefonino, ed eventualmente anche per rispondere. Anche qui ci sono delle piccole cose da sapere, per usare al meglio questa funzione.
  • Le app del servizio di posta elettronica: le app "Mail" che troviamo sui nostri smartphone sono piuttosto povere di funzioni, e spesso tagliano molte delle funzionalità presenti nel servizio web di gestione della posta. Per ovviare a questo problema, si possono usare le app del servizio che utilizziamo, come Gmail o Yahoo Mail, che hanno molte funzioni aggiuntive e sono gratuite. Questo vale anche per la PEC, che può essere davvero difficilissima da impostare sull'app Mail cellulare.

La navigazione da Browser

Molti di noi navigano maggiormente da internet dal cellulare che dal computer, ormai. Certo, la navigazione è meno comoda, ma ci sono alcuni consigli da prendere in considerazione anche in questo caso:

  • Quando cerchiamo qualcosa su Google, tra i risultati di ricerca troveremo una scritta che dice Mobile Friendly, per alcuni siti. Entrando su quei siti li troveremo ottimizzati, e quindi facilmente leggibili e utilizzabili, dai cellulari.
  • Alcuni risultati, poi, hanno a fianco una scritta chiamata AMP: quei siti sono in assoluto i migliori, perché non ci sono tempi di caricamento. Si entra all'interno e l'articolo si apre istantaneamente, senza aspettare nemmeno un secondo per leggerne il contenuto.

Backup e Sincronizzazione

Più di una volta (ed è successo anche a me) ho sentito persone lamentarsi del fatto che tenevano tutti i propri dati sul cellulare e che questi sono scomparsi perché il telefono si è rotto o ha smesso di funzionare. Per evitare questi problemi, i produttori hanno previsto un sistema di Backup, che si può eseguire con programmi appositi (Apple, Samsung) e che copia i nostri dati dal cellulare al computer, salvandoli lì sopra. Nel caso in cui il telefono si rompesse, potremo recuperarli. È importante, per questo, effettuare il backup almeno una volta a settimana: se non lo si fa, purtroppo, ci si accorge dell'errore quando ormai è troppo tardi... In alternativa è possibile conservare i dati in un servizio Cloud, cioè uno spazio su un computer virtuale connesso ad internet.

App e dati inutilizzati

Con l'utilizzo del cellulare, ci renderemo conto che questo lavora progressivamente in modo peggiore, sempre più lento in confronto a quando lo abbiamo comprato. Questo è dovuto al fatto che, usandolo, si accumulano moltissimi file inutilizzati all'interno del dispositivo, che devono essere tolti. Su Android sono presenti programmi specifici (App task killer), come CCleaner, che permettono come sul computer di rimuovere questi file, ma esiste un modo anche più semplice.

  • Dalla schermata delle impostazioni possiamo vedere quali delle app che abbiamo occupano più spazio: entriamo e vedremo che tra queste alcune delle più "esose" sono Facebook, Instagram, Whatsapp e via dicendo, che salvano man mano sempre più dati nel nostro telefono. Per eliminarli tutti in una volta c'è un semplice trucco: cancelliamo l'app ed installiamola di nuovo dallo store. In questo modo riusciremo a liberare anche 1/2 GB di spazio sul dispositivo.

La sicurezza nell'utilizzo dei cellulari

Una delle cose fondamentali da ricordare quando si usano i cellulari è la sicurezza informatica, una cosa molto importante perché i criminali informatici sono più di quanti pensiamo. Una delle regole di base da questo punto di vista è cambiare spesso le nostre password, perché qualcuno potrebbe scoprirle e usarle per entrare nei nostri servizi al posto nostro; inoltre facciamo attenzione all'utilizzo delle reti Wi-Fi pubbliche, perché la sicurezza viene meno. Non entriamo negli account PayPal, PostePay o sulle app delle banche da queste reti, perché qualcuno potrebbe scoprire le nostre informazioni.

La durata della batteria

Molti utenti si lamentano del fatto che sul proprio smartphone la batteria dura troppo poco. Un problema comune, in effetti, ma qui non vi diamo consigli, perché ne abbiamo parlato in un articolo apposito in cui vi abbiamo svelato tutti i trucchi per aumentare la durata della batteria del cellulare.

aggiornato il