Incentivi per il fotovoltaico a concentrazione (Quarto conto energia)


Cerchi informazioni sul fotovoltaico?
Richiedi un preventivo chiavi in mano a Sorgenia!
Gli impianti fotovoltaici a concentrazione godono di incentivi maggiori rispetto gli impianti con pannelli convenzionali. Il sistema di incentivazione è sempre regolato dal quarto conto energia (DM 05/06/2011). Quali le caratteristiche per accedere agli incentivi? Possono accedere agli incentivi persone giuridiche e soggetti pubblici che intendano realizzare un impianto fotovoltaico a concentrazione con potenza di picco compresa tra 1 kW e 5 MW. Come funziona il sistema di incentivazione? Il titolare dell'impianto godrà per un periodo di venti anni dall'entrata in esercizio dell'impianto stesso di una tariffa incentivante per ogni kwh prodotto. Tale tariffa è fissa per tutto il periodo di incentivazione e dipende dalla data di entrata in esercizio dell'impianto. Impianti in esercizio dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2012 Le tariffe previste sono feed-in-premium, cioè al beneficio della tariffa incentivante sulla produzione si somma l'ulteriore ricavo dell'energia immessa in rete attraverso il meccanismo di scambio sul posto o ritiro dedicato. In tabella ti riporto l'importo delle tariffe €/kwp per gli impianti in esercizio dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2012.
Potenza impianto kwp | II sem 2011 | I sem 2012 | II sem 2012 |
1 -200 | € 0,359 | € 0,352 | € 0,345 |
200-1.00 | € 0,31 | € 0,304 | € 0,298 |
>1.000 | € 0,272 | € 0,266 | € 0,261 |
Impianti in esercizio dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2014 Dal 2013 verrà remunerata solo l'energia prodotta e la tariffa incentivante sarà distinta per la quota energia autoconsumata e per l'energia in eccedenza immessa in rete (omnicomprensiva).
Potenza impianto kwp | I sem 2013 Omnicomprensiva |
I sem 2013 Autoconsumo |
II sem 2013 | I sem 2014 | II sem 2014 |
1 -200 | € 0,437 | € 0,334 | -3% | -4% | |
200-1.000 | € 0,387 | € 0,289 | -3% | -4% | |
>1.000 | € 0,331 | € 0,253 | -3% | -4% |
Dal secondo semestre 2013 è indicata la riduzione programmata percentuale da applicare alle tariffe incentivanti vigenti nel semestre precedente; inoltre le tariffe tariffe di ciascun semestre possono essere ulteriormente ridotte rispetto a quanto previsto a seguito della riduzione dei costi di mercato di realizzazione degli impianti.