Incentivi per il fotovoltaico ad integrazione architettonica innovativo


Cerchi informazioni sul fotovoltaico?
Richiedi un preventivo chiavi in mano a Sorgenia!
Gli impianti fotovoltaici innovativi integrati architettonicamente godono di incentivi maggiori rispetto gli impianti con pannelli convenzionali. Il sistema di incentivazione è sempre regolato dal quarto conto energia (DM 05/06/2011). Ma quali caratteristiche deve possedere l'impianto fotovoltaico per essere classificato " innovativo integrato architettonicamente"? Il DM 05/06/2011 definisce un impianto fotovoltaico come " innovativo integrato architettonicamente" se lo stesso soddisfa tutti i requisiti elencati nei capitoli A e B sottostanti. A) Caratteristiche costruttive 1. moduli non convenzionali e componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici di edifici quali: a) coperture degli edi fici; b) super fici opache verticali; b) super fici trasparenti o semitrasparenti sulle coperture; c) super fici apribili e assimilabili quali porte, nestre e vetrine anche se non apribili comprensive degli in fissi. 2. moduli e componenti che abbiano signi ficative innovazioni dicarattere tecnologico. 3. moduli progettati e realizzati industrialmente per svolgere, oltre alla produzione di energia elettrica, funzioni architettoniche fondamentali quali: a. protezione o regolazione termica dell’edi ficio. Ovvero il componente deve garantire il mantenimento dei livelli di fabbisogno energetico dell’edificio ed essere caratterizzato da trasmittanza termica comparabile con quella del componente architettonico sostituito; b. moduli progettati per garantire tenuta all’acqua e conseguente impermeabilizzazione della struttura edilizia sottesa; c. moduli progettati per garantire tenuta meccanica comparabile con l’elemento edilizio sostituito. B) Modalità di installazione Al fine di accedere alla tariffa di cui al titolo III del presente decreto, i moduli e i componenti dovranno, almeno, es sere installati secondo le seguenti modalità: 1. i moduli devono sostituire componenti architettonici degli edifici; 2. i moduli devono comunque svolgere una funzione di rivestimento di parti dell’edi ficio, altrimenti svolta da componenti edilizi non finalizzati alla produzione di energia elettrica; 3. da un punto di vista estetico, il sistema fotovoltaico deve comunque inserirsi armoniosamente nel disegno architettonico dell’edi ficio. Quali le caratteristiche per accedere agli incentivi? Possono accedere agli incentivi persone fisiche, persone giuridiche, soggetti pubblici e condomini di unità immobiliari che intendano realizzare un impianto fotovoltaico integrato innovativo con potenza di picco compresa tra 1 kW e 5 MW. Come funziona il sistema di incentivazione? Il titolare dell'impianto godrà per un periodo di venti anni dall'entrata in esercizio dell'impianto stesso di una tariffa incentivante per ogni kwh prodotto. Tale tariffa è fissa per tutto il periodo di incentivazione e dipende dalla data di entrata in esercizio dell'impianto. Impianti in esercizio dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2012 Le tariffe previste sono feed-in-premium, cioè al beneficio della tariffa incentivante sulla produzione si somma l'ulteriore ricavo dell'energia immessa in rete attraverso il meccanismo di scambio sul posto o ritiro dedicato. In tabella ti riporto l'importo delle tariffe €/kwp per gli impianti in esercizio dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2012.
Potenza impianto kwp | II sem 2011 | I sem 2012 | II sem 2012 |
1 -20 | € 0,427 | € 0,418 | € 0,410 |
20-200 | € 0,388 | € 0,380 | € 0,373 |
>200 | € 0,359 | € 0,352 | € 0,345 |
Impianti in esercizio dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2014 Dal 2013 verrà remunerata solo l'energia prodotta e la tariffa incentivante sarà distinta per la quota energia autoconsumata e per l'energia in eccedenza immessa in rete (omnicomprensiva).
Potenza impianto kwp | I sem 2013 Autoconsumo |
I sem 2013 Omnicomprensiva |
II sem 2013 | I sem 2014 | II sem 2014 |
1 -20 | € 0,543 | € 0,398 | -3% | -4% | |
20-200 | € 0,464 | € 0,361 | -3% | -4% | |
>200 | € 0,432 | € 0,334 | -3% | -4% |
Dal secondo semestre 2013 è indicata la riduzione programmata percentuale da applicare alle tariffe incentivanti vigenti nel semestre precedente; inoltre le tariffe tariffe di ciascun semestre possono essere ulteriormente ridotte rispetto a quanto previsto a seguito della riduzione dei costi di mercato di realizzazione degli impianti. Premio efficienza energetica agli incentivi Le tariffe incentivante possono essere incrementate fino al 30% se l'edificio ha un uso efficiente dell'energia. Maggiori dettagli li trovi nell'articolo "Premio efficienza energetica agli incentivi per il fotovoltaico" [>>] Nota: la foto in alto rappresenta una realizzazione di Saint-Gobain solar