iPhone 6 plus vs Galaxy Note 4 - Edge


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
Negli ultimi tempi è cresciuto l'apprezzamento nei confronti dei 'phablet', adatti a chi cerca un compromesso tra le dimensioni dei tablet e la praticità di utilizzo degli smartphones. Apple si è adeguata lo scorso autunno lanciando sul mercato l'iPhone 6 Plus, degno rivale dei Samsung Galaxy Note 4 e Galaxy Note Edge. I 3 dispositivi, seppure di dimensioni simili presentano notevoli differenze in quanto a funzionalità, design e dotazioni hardware, e la scelta del modello più adatto deve essere quindi ben ponderata; in questo articolo forniremo un confronto tra questi dispositivi, sottolineando i principali punti sui quali si differenziano.
Design, dimensioni e peso
Il peso dei 3 modelli è pressoché identico, con l'iPhone 6 Plus di pochi grammi più leggero rispetto ai concorrenti, così come simili sono le dimensioni:
- iPhone 6 Plus: 172g per 158x77mm,
- Galaxy Note Edge: 174g per 151x82mm;
- Galaxy Note 4: 176g per 153x78mm.
Il prodotto Apple vince però nettamente sul piano dello spessore, che misura appena 7.1mm, contro gli 8.0mm del Note Edge e gli 8.5mm del Note 4. Sul fronte del design, iPhone 6 Plus si presenta più elegante, con angoli arrotondati e un display piacevolmente smussato ai bordi, perfettamente aderente alla cornice.
Il display
Il display di iPhone 6 Plus è, seppure di poco, il più piccolo, e presenta una diagonale di 5.5'' per una risoluzione di 1080x1920 pixel, il Note Edge ed il Note 4 presentano una diagonale leggermente maggiore (5.6" e 5.7"), ma stravincono sulla risoluzione, rispettivamente di 1600x2560 pixel e 1440x2560 pixel; da segnalare, sul Note Edge, la presenza di un piccolo display touch laterale, utilizzato soprattutto per le notifiche.
hardware
iPhone 6 Plus è disponibile in tagli da 16, 64 e 128Gb di memoria interna, contro i 32/64Gb dei due rivali; tuttavia i dispositivi Samsung offrono la possibilità di estendere la memoria tramite schede esterne Micro SD, fino alla capacità di 128Gb, mentre la memoria di iPhone 6 Plus non è espandibile. Rispetto ai modelli precedenti, Apple ha deciso di lasciare inalterata la quantità di RAM su iPhone 6 Plus, che si attesta a 1Gb, contro i 3Gb dei Samsung. Anche per quel che riguarda il processore il Note Edge e il Note 4 risultano più potenti: offrono infatti un Qualcomm Snapdragon Quad core a 2.70 Ghz, contro il processore A8 dual core a 1.40 Ghz dell'iPhone 6 Plus. Bisogna però precisare che aldilà dei dati 'sulla carta', iPhone 6 è dotato di un sistema operativo costruito su misura per il suo hardware, e sotto il profilo delle performance, nella pratica, il suo utilizzo è sempre impeccabile.
Le fotocamere
iPhone 6 Plus dispone di due fotocamere, anteriore e posteriore rispettivamente da 1,2 e 8,0 Megapixel, contro i 3,7 e 16,0 di quelle dei due Samsung. La qualità di immagine risulta però lievemente maggiore sulle foto prodotte dall'iPhone 6 Plus, che offre inoltre un efficientissimo stabilizzatore ottico, utile per le foto scattate in condizioni di scarsa luminosità. Per quel che riguarda le riprese video, i tre modelli sono tutti molto validi; un punto in più va assegnato ad iPhone 6 Plus, in grado di effettuare riprese fino a 60fps e dotato di un migliore slow-motion.
Connettività
Tra i modelli non ci sono grosse differenze sul piano della connettività e tutti e tre offrono WiFi 802.11, Bluetooth ed LTE 4G, così come identico è il GPS.
Quali le offerte?
Nelle tabelle sottostante trovi le migliori offerte online rilevate in tempo reale. In alternativa a queste ci sono le offerte smartphone incluso di TIM, 3, Wind e Vodafone, che in molti casi offrono gli smartphone a prezzo scontato. Se sei interessato a questo tipo di offerte ti consiglio di visitare la sezione Offerte iPhone compreso oppuere Offerte Smartphone Samsung