Offerta PosteMobile Casa

Migliori Offerte Internet Wifi CasaConfronto Offerte Internet Wifi Casa

Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Maggio 2023

Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.

Migliori Offerte Internet Wifi CasaConfronto Offerte Internet Wifi Casa

Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Maggio 2023

Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


In questo articolo parliamo di un'offerta molto particolare per chi è interessato al telefono fisso senza internete vuole risparmiare sulle tasse e sui costi: parliamo di PosteMobile Casa, un'offerta dedicata proprio alla telefonia fissa che, però, è fornita tramite rete mobile. Vediamo meglio come funziona.

Postemobile Casa: cos'è e cosa offre

PosteMobile casa è una delle offerte internet per la casa che utilizza una tecnologia particolare: quella wireless (FWA). Offre minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali, fissi e mobili, ma non SMS e nemmeno la linea internet. Oltre al numero telefonico, che è un numero mobile e non fisso, viene fornito anche un apparecchio telefonico che viene installato in casa e deve essere collegato alla rete elettrica, motivo per cui (a parte la forma a telefono fisso) non può essere portato in giro con sé e non può essere utilizzato come cellulare. Il costo della promozione è di 20,90 euro ogni quattro settimane, che diventeranno però 26,90 per chi attiva dopo il 30 Giugno 2017, salvo nuove promozioni, per cui se siete interessati dovreste attivare quanto prima la promozione. Oltre a questo, c'è da pagare un costo di installazione, solo la prima volta, di 29 euro, che verrà aggiunto alla prima bolletta (perché alla fine del mese verrà emessa una bolletta che riceveremo a casa, proprio come succede per il telefono fisso). I vantaggi di PosteMobile Casa sono quindi:

  • Chiamate illimitate e senza scatto alla risposta per tutti i numeri fissi e mobili nazionali, di qualsiasi operatore;
  • Il servizio di installazione dell'apparecchio telefonico, che sarà effettuato direttamente dal tecnico PosteMobile a casa, previo appuntamento;
  • L'apparecchio telefonico (non va bene quello che già avete, perché ce ne vuole uno specifico, che abbia il vano SIM, cosa che i telefoni normali della Telecom o simili non hanno, hanno solo il cavo di collegamento alla rete fissa che qui, però, non serve). L'apparecchio è concesso in comodato d'uso gratuito, per cui non si paga ma al recesso del contratto deve essere restituito a Poste Mobile.
  • La segreteria telefonica;
  • L'avviso di chiamata, che però ci avvisa solo con un segnale acustico se stiamo telefonando mentre qualcuno ci chiama, senza però dirci chi è che chiama;
  • La possibilità di effettuare chiamate anonime, senza far sapere chi siamo, esattamente come è possibile farlo sui cellulari;
  • L'assistenza tecnica dedicata, se c'è bisogno per qualsiasi problema all'apparecchio telefonico.

Per attivare PosteMobile Casa è necessario recarsi in un ufficio postale, dal quale sarà possibile richiedere l'attivazione della linea e l'installazione del telefono a casa. Verremo quindi ricontattati per un appuntamento nel corso del quale verrà effettuata l'installazione, e quando il tecnico sarà arrivato potremo subito usare il nostro nuovo servizio. Attivandolo siamo vincolati a tenerlo per 24 mesi, trascorsi i quali sarà possibile avvalersi del diritto di recesso gratuito.

Come funziona tecnicamente PosteMobile Casa?

Abbiamo detto che il servizio PosteMobile è un servizio di telefonia mobile, non fissa, nonostante l'apparecchio telefonico. Infatti, per averlo non abbiamo bisogno della linea telefonica fissa in casa, ma c'è necessità solamente della rete elettrica a cui collegare l'apparecchio. Il telefono ha quindi un'antenna, e le spese (come le tasse) che si pagano, comprese nei 20,90 euro, sono quelle della telefonia mobile e non della telefonia fissa, per cui c'è un risparmio da questo punto di vista. Sul sito PosteMobile si legge che è possibile mantenere il proprio numero, ma attenzione: si mantiene il numero di telefonia mobile, non fissa. In altre parole, se io ho un numero del tipo "02 123456" non potrò tenerlo, mentre se ho una scheda SIM che prima avevo su un cellulare e che uso solo per ricevere, con numero del tipo "335 1234567", allora potrò continuare ad utilizzarlo. Il telefono, inoltre, è subordinato alla presenza della corrente, ha la spina (a differenza dei telefoni normali che si attaccano solo alla linea telefonica e prendono da lì la corrente di cui hanno bisogno); se manca la corrente elettrica, c'è anche una batteria interna che funziona per un periodo variabile in base a quanto telefoniamo (comunque, qualche giorno), terminata la quale il telefono si spegnerà definitivamente e non potremo chiamare più nemmeno i numeri di emergenza. L'offerta è valida quindi per le situazioni in cui non è presente la linea telefonica fissa, e comunque quando c'è bisogno di chiamare ma non di internet; l'operatore è ovviamente PosteMobile, e prima di partire è necessario verificare, quindi, che la zona in cui siamo (e il punto in cui si mette il telefono, che comunque si può spostare) sia coperta da PosteMobile, altrimenti ci saranno problemi di ricezione. Ricordo infine che PosteMobile si appoggia alla rete Wind, per cui se nella zona in cui siete Wind prende senza problemi, potete procedere tranquillamente con l'attivazione.

aggiornato il