Risparmia su offerte internet e telefonia mobileRisparmia su offerte internet e telefonia mobile
Bolletta Troppo Alta?

🥇 Consulta le migliori offerte per Tagliare le Bollette di Internet e Mobile 🏆

Risparmia su offerte internet e telefonia mobileRisparmia su offerte internet e telefonia mobile
Bolletta Troppo Alta?

🥇 Consulta le migliori offerte per Tagliare le Bollette di Internet e Mobile 🏆

Offerte Huawei P10 e P10 plus di TIM, Vodafone e Wind


Il 2017 ha portato diverse novità nel panorama della telefonia mobile e tra queste troviamo la nuova famiglia di telefonini Huawei P10, famiglia nuova punta di diamante del produttore cinese. I modelli disponibili, come la precedente serie, sono tre: Huawei P10, Huawei P10 Plus e Huawei P10 Lite. In questo articolo andremo a vedere le offerte smartphone compreso degli operatori telefonici, dando uno sguardo anche alle caratteristiche tecniche e in che cosa, principalmente, i nuovi P10 si differenziano dai modelli precedentemente disponibili sul mercato. Il modello lite non sarà oggetto di questa trattazione in quanto ad esso è stato dedicato un articolo specifico (vedi).

Huawei P10 e P10 Plus: le migliori offerte di oggi

Per poter valutare la convenienza delle offerte telefono incluso è importante valutare il prezzo di mercato del P10 e P10 plus, perché questo dovrà essere usato come termine di paragone e non il prezzo di listino. Le tabelle di seguito mostrano le migliori offerte per l'acquisto di Huawei P10 e P10 Plus, e la cosa importante è che i prezzi cambiano giorno per giorno: se tornerete, quindi, in questa pagina, potrete vedere quotidianamente le nuove offerte online per l'acquisto.

Offerte Huawei P10

Offerte Huawei P10 plus

Le novità introdotte da Huawei con P10 e P10 plus

La famiglia P10 si rinnova nell'estetica rispetto ai precedenti; il design rimane elegante, lo schermo è leggermente più piccolo (di pochi millimetri, comunque, e senza variazioni di risoluzione) ed è anche più resistente. Il lettore di impronte digitali si trova, come accade per Samsung e iPhone, nel tasto principale del telefono, nella parte anteriore, non più in quella posteriore (dove ora compare il logo Huawei). Lo spessore è di 7 mm, che ne fa uno degli smartphone più sottili sul mercato. La novità in assoluto più importante è la parte fotografica di Huawei P10. Abbiamo un'ottica da 20 Mpixel, contro i 12 dei modelli precedenti, realizzata in collaborazione con Leica che si occupa proprio di ottiche per le fotocamere. La fotocamera, inoltre, è doppia, e anche se non permette di scattare foto 3D consente di catturare ottimi scatti soprattutto in condizioni di scarsa luminosità: per chi cerca uno smartphone fotografico è sicuramente un prodotto da prendere in considerazione. La fotocamera anteriore è di 8 Mpixel.

Ci sono inoltre lo stabilizzatore ottico e l'autofocus con laser, non presenti nei modelli precedenti, e la risoluzione video passa dal Full HD al 4K. Un'altra delle caratteristiche interessanti è la potenza del telefono: sebbene il processore rimanga simile a quello di P9, si passa da 3 GB di RAM a 4, che diventano 6 GB per Huawei P10 Plus, un quantitativo davvero enorme; la memoria di base, che comunque è espandibile, è di 64 GB anziché di 32. La batteria del nuovo smartphone è davvero molto capiente; per il modello P10 abbiamo 3200 mAh, contro i 3000 di P9, mentre il P10 Plus ha ben 3750 mAh di capacità, il che lo rende capace di durare praticamente due giorni senza necessità di ricarica.

La connettività rimane pressappoco la stessa, anche se P10 supporterà le reti wireless a una velocità massima di 450 Mbps, e non solo di 300, come i modelli precedenti; la differenza si vedrà però solo in futuro, con le nuove tecnologie mobile. Il sistema operativo della serie P10 è, come possiamo immaginare, il nuovo Android 7 Nougat, che viene inserito come nativo in questo telefono, che diventa uno dei primi a farne uso. Migliorata anche EMUI, l'interfaccia di Huawei per i propri smartphone. Queste le novità più interessanti che differenziano i nuovi Huawei dai modelli precedenti; in assoluto, la novità più interessante riguarda la fotografia, seguita a ruota dalla potenza, ma solo se si acquista Huawei P10 Plus, che si differenzia davvero tanto dai P9 precedenti. Continuando con la nostra analisi, di seguito ci focalizzeremo sulle differenze precise che intercorrono tra i nuovi Huawei e i modelli di punta dello scorso anno.

Huawei P10 vs Huawei P9: il confronto

Nella tabella che trovate qui sotto abbiamo messo a confronto i quattro dispositivi che prendiamo in considerazione, Huawei P9 e P10, nelle varianti normale e Plus. La differenza principale tra il modello normale e il Plus sono le dimensioni, perché le varianti Plus sono più grandi delle altre; ma ci sono anche delle differenze dal punto di vista tecnico, soprattutto per quanto riguarda la durata della batteria e la potenza dei dispositivi. Di seguito la tabella con le caratteristiche dei dispositivi, mentre in basso vi proponiamo la nostra analisi per capire se valga veramente la pena acquistare Huawei P10 rispetto a P9.

  Huawei P10 Plus Huawei P10 Huawei P9 Plus Huawei P9
Processore: 2,1 Ghz 8 Core 2,1 Ghz 8 Core 2,2 Ghz 8 Core 2,2 Ghz 8 Core
Sistema Operativo: Android 7.0 Android 7.0 Android 6.0 Android 6.0
Ram: 6 GB 4 GB 4 GB 3 GB
Rete: GMS Quad Band (850/900/1800/1900) GMS Quad Band (850/900/1800/1900) GMS Quad Band (850/900/1800/1900) GMS Quad Band (850/900/1800/1900)
Display: 5,5 pollici 5,1 pollici 5,5 pollici 5,2 pollici
Risoluzione: 1140 x 2560 pixel 1080 x 1920 pixel 1080 x 1920 pixel 1080 x 1920 pixel
Dimensioni: 153.5 x 74.2 x 7 mm 145.3 x 69.3 x 7 mm 152.3 x 75.3 x 6.98 mm 145 x 70.9 x 6.95 mm
Peso: 165 grammi 145 grammi 162 grammi 144 grammi
Memoria interna: 128 GB 64 GB 64 GB 32 GB
Gprs: Si Si Si Si
Hscsd: No No No No
Edge: Si Si Si Si
Umts: Si Si Si Si
Hsdpa: Si Si Si Si
Hsupa: Si Si Si Si
Uma: No No No No
Irda: No No No No
Bluetooth: 4.2 4.2 4.1 4.1
WiFi: Si Si Si Si
Nfc: Si Si Si Si
Usb: Type-C 2.0 Type-C 2.0 Type-C Type-C
Slot Sim: Nano(1 Sim) Nano(1 Sim) Nano(1 Sim) Nano(1 Sim)
Messaggistica: Si Si Si Si
Fotocamera Posteriore: 20 Mpixel 20 Mpixel 12 Mpixel 12 Mpixel
Zoom: Si Si Si Si
Autofocus: Si Si Si Si
Flash: Si Si Si Si
Fotocamera Anteriore: 8 Mpixel 8 Mpixel 8 Mpixel 8 Mpixel
Videocamera Risoluzione: 4K 4K Full HD Full HD
Autofocus: Si Si Si Si
Batteria: 3750 mAh 3200 mAh 3400 mAh 3000 mAh
Colori: Nero, Argento, Oro Nero, Argento, Oro Nero, Argento, Oro Nero, Argento, Oro

Huawei P9 vs P10: qual è il migliore?

La domanda del titolo è un po' retorica, ma non scontata. Perché se risulta ovvio che Huawei P10, essendo il successore, è migliore di P9, ci sono dei punti in cui questa cosa non è vera; vediamo perché. Per quanto riguarda le dimensioni, i modelli Plus non hanno subito differenze tra loro (sono entrambi da 5,5 pollici, come diagonale del display) mentre Huawei P9 e P10 sono leggermente diversi; P10 è infatti un po' più piccolo rispetto a P9, e questo garantisce, anche se in modo impercettibile alla vista, una presa più salda rispetto al precedente modello; vale la pena, insomma, perdere qualche millimetro. Nonostante questo la risoluzione dei display non cambia, ma aumenta solo (nemmeno tanto) in Huawei P10 Plus. Inoltre, i P10 sono entrambi più sottili rispetto ai P9.

Dal punto di vista della potenza tecnica, il processore dei P10 e dei P9 è lo stesso, per cui non si notano delle differenze in termini di prestazioni delle applicazioni, e questo è un aspetto importante da considerare: di fatto, la potenza non aumenta da P9 a P10. Ciò che aumenta è invece la quantità di RAM, che nel P10 arriva al livello di P9 Plus, mentre in P10 Plus troviamo addirittura 6 GB, che sono tantissimi. La RAM, di per sé, non velocizza i calcoli del processore, ma permette di usare più app, anche molto pesanti, in contemporanea, fattore che rende P10 Plus un ottimo dispositivo multitasking, cosa che lo differenzia tra l'altro anche dal P10 normale. Ma è nella fotografia che i P10 si distinguono maggiormente dai modelli P9.

Infatti, l'ottica progettata da Leica per i nuovi P10 è composta da una doppia fotocamera, che permette di scattare meravigliose foto, anche in condizioni di scarsa luminosità, a ben 20 Mpixel di risoluzione, mentre i modelli precedenti rimangono solamente a 12 Mpixel; la differenza da questo punto di vista si sente, e probabilmente ad oggi (in generale) non c'è un dispositivo migliore di Huawei P10 per scattare fotografie. Inoltre, i nuovi sensori permettono di girare video a risoluzione 4K, mentre quelli dei P9 si fermano al Full HD. Infine, una menzione per la batteria, che migliora nettamente i nuovi dispositivi aumentandone di un buon 20% la durata, una cosa che risulta particolarmente comoda nell'utilizzo quotidiano dei dispositivi. Infatti, la batteria di P10 arriva a ben 3750 mAh di capacità contro le 3400 del predecessore, mentre la batteria di P10 aumenta di 200 mAh quella di P9.

QUeste differenze, unite al fatto che la potenza di calcolo dello smartphone non è aumentata, portano ad un miglioramento concreto nella carica del telefono, e fanno di Huawei P10, specialmente nella variante Plus, uno dei telefoni più capienti, ad oggi, dal punto di vista della batteria. Per cui, Huawei P10 è migliore di P9, da vari punti di vista, soprattutto la fotocamera, batteria e RAM. Non ci sono invece particolari miglioramenti nella potenza di calcolo, per cui se si ha la necessità di far girare app pesanti la situazione con P9 è la stessa che troveremo con Huawei P10: con questa considerazione, non è difficile capire quale possa essere il modello migliore per le nostre esigenze.

Huawei P10: come averlo con gli operatori

Se nella prima parte della pagina abbiamo visto come è possibile avere P10 con le offerte dei negozi online, di seguito andremo a vedere le possibilità offerte dagli operatori telefonici, con le offerte telefono incluso. Tra gli operatori che consentono di avere i nuovi P10 e P10 Plus con le opzioni Telefono Incluso ci sono Tim, Vodafone e Wind, e di seguito si possono trovare le loro proposte.

Huawei P10 e P10 Plus con Tim

Per chi fosse interessato ad avere i nuovi dispositivi Huawei di ultima generazione con l'operatore Tim, bisogna sapere che non è possibile acquistare con l'opzione telefono incluso Huawei. Tim infatti, al momento, prevede solamente l'acquisto in unica soluzione, cioè pagare il prezzo pieno (senza nemmeno le rate) per avere lo smartphone, in ciascuna delle due varianti. I prezzi sono:

  • Huawei P10: al prezzo di 679,99 € è possibile avere la variante da 64 GB di memoria, nelle colorazioni nero o argento;
  • Huawei P10 Plus: costa 829,99 euro, è disponibile nelle versioni argento e nero e la memoria inclusa è di 128 GB;

In tutti e due i casi, oltre allo smartphone è inclusa nel prezzo una SIM Tim con 5 euro di credito incluso e 60 GB gratuiti da utilizzare nei primi 30 giorni dall'attivazione per navigare sotto la linea LTE di Tim.

Huawei P10 e P10 Plus con Vodafone

Anche Vodafone mette a disposizione la possibilità di avere Huawei P10 nelle due varianti, e lo fa offrendoci due possibilità, che non includono l'acquisto in unica soluzione (quindi è complementare all'offerta Tim). Le possibilità per averlo sono due, e sono le offerte telefono incluso e un'interessante promozione per i già clienti Vodafone, che consente di cambiare smartphone rimanendo però con la stessa tariffa. I prezzi cambiano per ognuno dei due modelli, ma le promozioni a cui si possono abbinare sono le stesse, come indicato di seguito.

RED Start

La prima delle due promozioni proposte da Vodafone è la RED Start, che offre lo smartphone con un anticipo iniziale e un costo da pagare ogni 4 settimane, per 30 rinnovi. Offre minuti ed SMS illimitati con roaming incluso (in Europa e in USA) e 6 GB di internet.

  • Per Huawei P10, disponibile nella variante da 64 GB, è previsto un anticipo di 149,99 € e un costo ricorrente di 34 €, 29 per la promozione e 5 per il telefono;
  • Per Huawei P10 Plus, disponibile nella variante da 128 GB, l'anticipo è di 99 € e il costo ricorrente di 30 € (29 di promozione e 10 di telefono).

RED Maxi

La promozione Maxi non è diversa da quella Start, se non che vengono inclusi 4 GB al mese in più, per un totale di 10 GB al mese. Minuti e SMS illimitati e roaming incluso restano invariati, anche se cambiano i prezzi. La memoria per le tre varianti è la stessa della precedente promozione.

  • Per Huawei P10, è previsto un anticipo di 199,99 € ed un costo ricorrente di 39 €, 39 per la promozione e 0 per lo smartphone;
  • Per Huawei P10 Plus, l'anticipo previsto è di 149,99 €, mentre il costo mensile è di 44 €, di cui 39 per la promozione e 5 per lo smartphone.

Per i già clienti Vodafone

Per tutti coloro che sono già clienti Vodafone, è possibile avere lo smartphone con la promozione già in possesso, per cui non è necessario abbinare il telefono ad una delle offerte RED; se avete un'offerta più conveniente e volete cambiare smartphone, è possibile farlo versando un anticipo e un costo mensile, per 30 rinnovi, che fa tutto parte del pagamento dello smartphone. Alla promozione già in possesso vengono aggiunti 2 GB ogni quattro settimane per 30 rinnovi, gratuitamente. I prezzi sono i seguenti:

  • Huawei P10 è disponibile con un anticipo di 99,99 € e 12 € al mese; il totale è di 460 €, molto meno rispetto al prezzo di listino.
  • Huawei P10 Plus è previsto con un anticipo di 149,99 € più 15 € al mese. Il totale è di 600 €, per cui anche qui è conveniente rispetto al prezzo di listino.

Huawei P10 con Wind

Wind, altro importante operatore della telefonia italiana, ci da la possibilità di avere i dispositivi Huawei della serie P10 con una vasta gamma di soluzioni. Da specificare una differenza fondamentale che è quella delle colorazioni disponibili; per Huawei P10 è disponibile anche la variante blu con Wind; i tagli di memoria rimangono invece gli stessi offerti dagli altri operatori. Le possibilità sono l'acquisto in unica soluzione, le tariffe ricaricabili e le tariffe in abbonamento, con le modalità mostrate di seguito.

Acquisto in unica soluzione

Questa possibilità funziona esattamente come abbiamo visto per Tim, anche perché i prezzi sono esattamente gli stessi, quelli di listino. Per cui il costo è di:

  • Huawei P10: il prezzo è didi 679,99 €;
  • Huawei P10 Plus: costa 829,99 €.

In questo modo non siamo vincolati ad alcun abbonamento con Wind, mentre per tutti e due i modelli è inclusa una SIM Wind con traffico incluso di 1 euro.

Acquisto con ricaricabile

Per l'acquisto con ricaricabile ci sono un paio di cose da sottolineare. La prima è che possiamo abbinare la tariffa ricaricabile che preferiamo, che va aggiunta al prezzo che vedete indicato qui sotto. La seconda, invece, è che le regole variano leggermente in base al modello che scegliamo; in particolare, solo Huawei P10 Plus è disponibile per tutti gli utenti, P10 invece no.

  • Huawei P10 è disponibile al costo di 99 € al mese, più 10 € al mese per 30 rinnovi. La promozione aggiunge anche 1 GB all'offerta ricaricabile che sceglieremo, ma è disponibile solamente per gli utenti che da almeno un anno hanno già una promozione telefono incluso Wind.
  • Huawei P10 Plus si può avere al costo di 199,99 €, più 16 € al mese. Questa promozione è aperta a tutti gli utenti, anche nuovi utenti.

Acquisto con abbonamento

Per l'acquisto con abbonamento, è previsto un anticipo iniziale, un costo mensile e una promozione da abbinare a scelta tra le varianti di Wind Magnum. I costi per il solo dispositivo sono:

  • Huawei P10: è previsto un anticipo di 149 € (che scende a 99 € se scegliamo Wind Magnum 10 o 30), più un costo mensile di 10 € per lo smartphone;
  • Huawei P10 Plus: è previsto un anticipo di 199 € (che abbassa a 169 € per Wind Magnum 10 e 30) più un costo di 12 € al mese.

Le tre varianti di Wind Magnum, il cui costo è da aggiungere al prezzo mensile dello smartphone sono:

  • Wind Magnum 5 Giga: offre minuti illimitati verso tutti e 5 GB al mese al costo di 14,90 €;
  • Wind Magnum 10 Giga: offre minuti illimitati verso tutti e 10 GB al mese al costo di 19,90 €;
  • Wind Magnum 30 Giga: offre minuti illimitati verso tutti e 30 GB al mese al costo di 29,90 €.

I GB di internet offerti dalle tre promozioni sono condivisibili tramite l'hotspot dello smartphone anche con altri dispositivi.

Il costo totale da pagare è quindi quello dello smartphone scelto più il costo della promozione, da pagare (anticipo a parte, che è una tantum), per 30 mesi.

Huawei P10 con TRE

L'operatore 3 mette a disposizione diverse possibilità per avere i nuovi modelli di Huawei P10. Per la precisione, queste sono leggermente differenti in base ai singoli modelli, perché se Huawei P10 Plus è a disposizione sia con offerte ricaricabili che abbonamento, le varianti P10 e P10 Lite non lo sono, e vengono rese disponibili solo tramite abbonamento.

Le offerte ricaricabili Free

Le offerte ricaricabili Free, come abbiamo detto, comprendono solamente Huawei P10 Plus, e sono disponibili in tre diverse varianti, dal costo differente. Per tutte e tre, però, è previsto un anticipo di 100 euro, di cui 90 coprono lo smartphone, mentre le altre 10 coprono 10 GB aggiuntivi per navigare con il nuovo telefono per un periodo totale di 2 mesi, che vanno ad aggiungersi a quelle già comprese nella promozione Free. Il costo di 10 euro è una tantum, e non c'è possibilità di rinnovo dei 10 GB aggiuntivi. Le offerte ricaricabili Free sono:

  • Free Start: costa 25 euro al mese per 30 mesi, e comprende le rate dello smartphone oltre al costo della promozione. Mette a disposizione 400 minuti, 400 SMS e 4 GB di internet mensili.
  • Free Prime: costa 30 euro al mese, e comprende anche in questo caso smartphone e promozione. Offre minuti illimitati, 400 SMS e 8 GB di internet mensili.
  • Free Master: al costo di 35 euro al mese, mette a disposizione minuti illimitati in Italia e all'estero, 300 SMS e 30 GB di internet al mese.

Le offerte abbonamento All-In

L'alternativa messa a disposizione da 3 per l'acquisto degli smartphone Huawei, che in questo caso però permette di avere tutti e tre i modelli (P10, P10 Lite, P10 Plus) è l'offerta ricaricabile All-In Master, la stessa per tutte e tre le varianti dello smartphone. Quello che cambia è essenzialmente solo il prezzo, ed è previsto in ogni caso un anticipo iniziale. Questo anticipo è di 150 euro per il modello P10 Lite, di 50 euro per Huawei P10 e di 100 euro per avere P10 Plus. Per tutti e tre i valori, 10 euro non coprono lo smartphone ma la promozione Giga Days, che permette di avere 10 GB aggiuntivi utilizzabili entro i primi 2 mesi dall'attivazione. Non è previsto un rinnovo per questa tariffa. Oltre all'anticipo iniziale, All-In Master si differenzia in base al modello, in questo modo:

  • Per Huawei P10 Lite, il costo mensile è di 15 euro (14 per la promozione, 1 per lo smartphone) per 30 rinnovi, e comprende minuti illimitati, 300 SMS e 30 GB di internet;
  • Per Huawei P10, il costo mensile è di 24 euro (14 per la promozione, 10 per lo smartphone tranne per l'ultima rata, che è di 100 euro anziché di 10!) per 30 rinnovi e comprende minuti illimitati, 300 SMS e 30 GB di internet;
  • Per Huawei P10 Plus, il costo mensile è di 29 euro (14 per la promozione, 15 per lo smartphone tranne l'ultima rata, che anche qui è di 100 euro anziché di 15) per 30 rinnovi, e comprende minuti illimitati, 300 SMS e 30 GB di internet al mese.
aggiornato il