Offerte Huawei P8 lite 2017 TIM, Vodafone, Tre e Fastweb
Quest'anno il produttore cinese Huawei ha immesso una versione aggiornata di uno smartphone best seller: Huawei p8 lite (2017) per l'appunto. Anche gli operatori telefonici TIM,Wind, TRE, Fastweb e Vodafone vogliono sfruttare l'onda lunga di questo successo proponendolo in abbinamento ai propri piani tariffari: ma il risparmio è assicurato per tutti? In quest'articolo oltre ad analizzare in dettaglio le offerte telefono incluso, ti elencherò le principali differenze tra P8 lite 2017 e P10 lite e ti indicherò le promozioni di acquisto online, in moda che tu possa valutare meglio le offerte degli operatori.
Quanto costa Huawei P8 lite 2017?
Conoscere il prezzo di mercato è importante per poter valutare la convenienza economica dei piani telefono incluso proposti da TIM,Wind, TRE e Vodafone. In tabella trovi in modo sintetico le migliori offerte online: per avere maggiori informazioni (garanzia, accessori, brand, ecc) clicca sul tasto sotto il prezzo.
Cosa c'è di nuovo nel P8 2017 rispetto al P8 Lite
Tra il P8 Lite originale, del 2015, e il P8 Lite 2017, le differenze sono poche dal punto di vista estetico, ma esistono a livello di componentistica interna. P8 Lite 2017 migliora, nello specifico, la potenza del processore, la quantità di RAM, la risoluzione in conseguenza della dimensione maggiore del dispositivo (5,2 pollici della versione 2017 contro i 5 dell'originale). Inoltre viene migliorata la fotocamera frontale e viene aumentata molto la capacità della batteria, che nella nuova versione dura molto di più. In generale, quindi, il telefono è stato "svecchiato" portando le caratteristiche tecniche in linea con quelle attuali presenti sul mercato e rendendo questo nuovo modello più simile al nuovo Huaeri P10 Lite che non all'originale Huawei P8 Lite.
Quali le differenze tra P8 lite 2017 e P10 lite?
Nel corso del 2017 è stato rilasciato Huawei P10 Lite, che rappresenta la versione "leggera" dell'attuale top di gamma Huawei. Ma quali sono le differenze tra questi due dispositivi? Vediamole e cerchiamo di capire quale dei due "Lite" di quest'anno può essere conveniente per voi.
- La memoria RAM di Huawei P8 Lite 2017 è leggermente inferiore rispetto a quella presente su Huawei P10, e anche se sono tutti e due dispositivi molto performanti (3 GB contro 4 GB) e le differenze non si dovrebbero notare all'atto pratico, comunque una distinzione esiste.
- La memoria interna di Huawei P10 Lite è il doppio rispetto a quella di Huawei P8 Lite. 32 GB contro 16 GB è una differenza importante, anche se entrambi sono espandibili (ma P10 supporta SD fino a 256 MB, P8 solo fino a 128).
- Se la risoluzione fotografica è esattamente la stessa, P8 riesce a fare i video al massimo in risoluzione HD, mentre P10 arriva al Full HD.
Come possiamo vedere, quindi, le differenze tra i due dispositivi non sono poi molte, per cui il confronto è quasi ad armi pari: il processore, la batteria, la parte fotografica e la versione Android 7 sono le stesse, e la differenza di prezzo si nota soprattutto con il fatto che il P10 è "nuovo", e si paga appunto la novità. Che differenza di prezzo c'è tra P8 lite 2017 e P10 lite? La differenza è di circa 50-60€: qui sotto trovi le migliori ogfferte di oggi.
Offerte Huawei P10 lite
Offerte Huawei P8 lite 2017
Huawei P8 Lite 2017 con Tim
Tim ci offre solamente due possibilità per l'acquisto di P8 Lite 2017. Una di queste è l'acquisto in un'unica soluzione, con il telefono che viene acquistato a prezzo di listino sul sito Tim, con SIM inclusa. La seconda possibilità è la rateizzazione TIM: al costo che potete vedere in tabella, per 24 mesi anziché per 30 come succede di solito, è possibile avere lo smartphone con 1 GB al mese di traffico che si aggiunge a quello che inseriremo nella nostra promozione.
Tariffa | Contrib. in. | Rata | Tot. |
Rateizzazione TIM | 0,00 € | 10,00 € | 240,00 € |
Unica Soluzione | 249,99 € | 0,00 € | 249,99 € |
Huawei P8 Lite 2017 con Wind
Wind ci offre la possibilità di avere lo smartphone con due soluzioni diverse, una in ricaricabile e una in abbonamento, oltre all'acquisto in unica soluzione. Di seguito le caratteristiche delle due versioni.
- Ricaricabile: è un'offerta ricaricabile che permette di avere Huawei P8 Lite 2017. Comprende il costo del solo telefono, a cui va aggiunto il costo di una delle offerte ricaricabili Wind.
- Wind Magnum: è l'offerta abbonamento, disponibile in tre versioni diverse, e consente di avere il telefono con le varianti Wind Magnum 5, 10 e 30, che sono il numero di GB compresi nell'offerta, ai costi indicati di seguito. Minuti e SMS sono illimitati in tutte le varianti.
Tariffa | Contrib. in. | Rata | Tot. |
Ricaricabile | 119,90 € | 1,00 € | 149,90 € |
Wind Magnum 5 Giga | 99,00€ | 3,00€ | 189,00 € |
Wind Magnum 10 Giga | 79,00 € | 3,00 € | 169,00 € |
Wind Magnum 30 Giga | 79,00 € | 3,00 € | 169,00 € |
Unica Soluzione | 249,90 € | 0,00 € | 249,90 € |
Huawei P8 Lite 2017 con Tre
Tre mette a disposizione P8 Lite con una sola offerta, che è All-In Prime, un'offerta abbonamento. Scegliendola avremo minuti illimitati, 400 SMS al mese e 8 GB di internet, oltre ovviamente allo smartphone.
Tariffa | Contrib. in. | Rata | Tot. |
All-In Prime | 60,00 € | 4,00 € | 180,00 € |
Huawei P8 Lite 2017 con Vodafone
Vodafone mette a disposizione lo smartphone con diverse soluzioni. Due sono le offerte Red, che sono offerte abbonamento, mentre altre due sono l'unica soluzione, che permette di acquistarlo a prezzo di listino, e la rateizzazione Vodafone. Vediamole.
- Red Start: la prima delle due offerte Red consente, ai prezzi che vedere di seguito e comprendono telefono e piano, di avere minuti e SMS illimitati con roaming all'estero incluso, e 4 GB di internet.
- Red Maxi: simile alla precedente con la differenza che i GB previsti nella promozione sono 8 anziché 4; minuti e SMS rimangono illimitati con il roaming compreso.
- Rateizzazione per i clienti Vodafone: è una promozione ricaricabile per chi è già cliente Vodafone. Permette di avere, nello specifico, lo smartphone al prezzo che vedete qui sotto, mantenendo però il piano ricaricabile che già avevamo, che deve essere aggiunto al prezzo sottostante che comprende, invece, solo lo smartphone.
Tariffa | Contrib. in. | Rata | Tot. |
Red Start | 99,99 € | 00,00 € | 99,99 € |
Red Maxi | 49,99€ | 00,00 € | 49,99€ |
Rateizzazione | 149,99€ | 1,00 € | 179,99€ |
Unica soluzione | 249,99€ | 0,00 € | 249,99€ |
Huawei P8 Lite con Fastweb Mobile
Infine, Fastweb Mobile consente di avere lo smartphone con quattro tariffe diverse, di cui tre ricaricabili e una, la prima, in abbonamento. Le offerte disponibili sono le seguenti.
- Mobile Freedom: disponibile come ricaricabile o abbonamento, offre minuti ed SMS illimitati, oltre a 6 GB di internet al mese..
- Mobile 500: offre 500 minuti, 500 SMS e 3 GB di internet mensili.
- Mobile 250: variante della precedente con lo stesso costo, mette a disposizione la metà dei minuti e il doppio dei GB, per cui 250 minuti, 250 SMS e 6 GB di internet mensili.
Da notare che il costo delle rate è calcolato per gli utenti che sono clienti Fastweb per la linea fissa, che con le offerte Fastweb Mobile risparmiano; per tutti coloro che non lo sono, invece, bisogna calcolare 5 euro in più a rata, per un totale di 30 rate (150 euro in più nel totale dello smartphone).
Tariffa | Contrib. in. | Rata | Tot. |
Mobile Freedom abb. | 49,00 € | 7,00 € | 259,00 € |
Mobile Freedom ric. | 49,00€ | 7,00 € | 259,00 € |
Mobile 500 | 49,00 € | 7,00 € | 259,00 € |
Mobile 250 | 7,00 € | 259,00 € | |
Conviene acquistare Huawei P8 lite 2017 con gli operatori telefonici?
Guardando le offerte si nota che tutti, ad eccezione di TIM e Fastweb, propongono un prezzo interessante anche con piani tariffari accessibili a tutti. Vodafone accentua ancor di più lo sconto sul P8 lite 2017 a chi sottoscrive un piano RED. Fastweb punta su tariffe mobilecompetitive piuttosto che sul prezzo del cellulare, che propone a rate ma a prezzo di listino. TIM invece offre in piccolo sconto. Quindi in conclusione, nella maggior parte dei casi la convenienza c'è, l'unica cosa su cui riflettere prima di sottoscrivere un piano telefono incluso sono le esigenze future, cioè sei i minuti ed i GB contenuti nel piano possano essere sufficienti anche tra un anno, due o trenta mesi, proprio perché si è vincolati con l'operatore.