Offerte Infostrada Fibra business: guida alla scelta


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Giugno 2023
Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Giugno 2023
Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
La Fibra ottica si sta espandendo sempre di più sul territorio italiano, e sono sempre di più gli utenti che hanno necessità di internet in fibra ottica. Per questo motivo, Wind Infostrada propone una serie di tariffe per i privati, ma anche un certo numero di offerte internet business. Le offerte Infostrada Fibra Business sono dedicate a liberi professionisti, partite IVA e imprese: andiamo a valutare quindi quali sono le offerte più interessanti e che cosa offrono.
Absolute Fibra Affari
E' un'offerta Wind Infostrada completa che offre ADSL e telefonate per l'azienda, e comprende l'attivazione gratuita e il modem incluso. Per la parte telefonica, sono disponibili 60 minuti al mese verso fissi e mobili, gratis, che se vengono superati sono sempre illimitati ma hanno uno scatto alla risposta di 18,15 centesimi. Per quanto riguarda la fibra, c'è una differenza tra FTTC ed FTTH (più in basso specifichiamo la differenza tecnica). Del punto di vista del prezzo, le specifiche sono:
- Se nella nostra città è disponibile la Fibra FTTC, il costo dell'offerta è di 19,95 € al mese, che diventano 29,95 € dopo un anno.
- Se la fibra disponibile è FTTH, il costo dell'offerte lo scegliamo in base alla velocità di cui abbiamo bisogno, tra un massimo di 100 MBPS e 1 GBPS (che sono 1000 MBPS). Nel primo caso il costo è di 19,95 € al mese per un anno, poi 34,95 € al mese; nel secondo caso, il primo anno il costo è di 29,95 € al mese, che diventano 39,95 € dal secondo anno.
Il modem è incluso, e il costo è di 140 euro che, però, non si pagano se rimaniamo con Wind almeno per 30 mesi; in caso contrario, si pagano in un'unica soluzione.
Infostrada All Inclusive Unlimited Fibra Affari
La seconda offerta proposta da Infostrada Business è leggermente più costosa della precedente, ma sono comprese molte più chiamate rispetto a Fibra Affari. Nello specifico, le telefonate sono illimitate verso numeri fissi e mobili nazionali e verso i fissi dei paesi dell'Europa occidentale, USA e Canada. Per la Fibra, come nell'offerta precedente si fa differenza tra fibra FTTC ed FTTH. Il costo è così suddiviso:
- Se è presente la fibra FTTC, il prezzo della promozione è di 24,95 € per sempre;
- Se è presente la fibra FTTH, possiamo scegliere se pagare per una velocità di 100 MBPS, con un costo di 24,95 € al mese, o se scegliere la versione 1 GBPS al costo di 29,95 € al mese, entrambi per sempre e senza aumenti.
Il modem è incluso, ma come per l'offerta precedente è necessario rimanere con WInd almeno per 30 rinnovi, altrimenti si pagano 140 € in un'unica soluzione.
Absolute Fibra Affari
Absolute Affari è la terza offerta Wind Business pensata per tutte le aziende che non hanno accesso alla fibra per motivi geografici ma che possono sfruttare l'ADSL. La velocità di navigazione è quella massima per l'ADSL di 20 MBPS. L'offerta non comprende chiamata. Il costo di Absolute Affari è di 19,95 € al mese per il primo anno, per poi passare il secondo ano a 29,95 € al mese. Il modem anche in questo caso è incluso, ed ha un costo di 50 euro che però si pagano solo se si recede dal contratto prima dei 30 mesi.
Opzioni, Limitazioni e costi Extra
Dopo aver visto le offerte proposte da Wind, ecco il dettaglio delle opzioni e le eventuali limitazioni non precedentemente indicate.
Fibra FTTC e FTTH
Come accennato prima la velocità di download/upload dipende dalla tecnologia della rete locale e più precisamente:
- Rete FTTC: quando in fibra ottica si ferma al cabinet di zona ed il collegamento tra quest’ultimo e l’utente resta in rame siamo in presenza di connessione FTTC. Su questo tipo di rete Infostrada può viaggiare fino a 50 mega in download e 10 mega in upload;
- Rete FTTH: la fibra arriva fino all’edificio dell’utente, con maggiori vantaggi sulla velocità di download che può arrivare fino a 100 mega. L’upload massimo rimane sempre a 10 mega.
Per saperne di più sul significato dei termini usati (FTTC, FTTH, download, upload) ti consigli di leggere gl’articolo “Fibra ottica: tecnologia e velocità raggiungibili“. Al momento in cui scriviamo, Giugno 2017, la fibra FTTC di Infostrada è piuttosto diffusa, in diverse città italiane: abbiamo Milano, Bologna, Torino, Perugia, Bari, Catania, Venezia, Cagliari, Padova e Palermo.
Internet Everywhere
Si tratta di un servizio accessorio che può essere prenotato nel momento in cui si crea un nuovo contratto con Infostrada Affari. permette di avere una SIM Wind solo dati da utilizzare su router, tablet o chiavetta con i seguenti piani: i piani sono indipendenti dal mantenimento dell'ADSL, e la fatturazione è inclusa nella bolletta aziendale.
- Internet No Stop, che offre 1 Giga a 3 euro al mese;
- Internet 5 Giga, che offre 5 Giga a 8 euro al mese;
- Internet 10 Giga, che offre 10 Giga a 12 euro al mese;
- Internet 30 Giga, che offre 30 Giga a 20 euro al mese.
Modem ADSL o Fibra incluso
Ne abbiamo già parlato nella sezione relativa alle offerte, e il modem Wind è compreso in 30 rate da 0 euro, con tutte e tre le tariffe, più 140/50 euro di rata finale. La rata finale non si paga solamente se rimaniamo con internet per 30 mesi, altrimenti si paga nella bolletta di chiusura del contratto. Una precisazione a proposito della telefonia: le offerte (a parte l'ultima) consentono le chiamate da telefono fisso, ma la telefonia viene fornita in VOIP (Voice Over Internet Protocol), non sulla linea telefonica tradizionale; in pratica, il segnale della voce passa sul canale internet e non sul canale voce tradizionale , anche se è possibile chiamare tutti, fissi e cellulari indistintamente. Questo potrebbe essere un problema per l'azienda, in questo senso. I telefoni non vanno attaccati alla presa direttamente, bensì al modem, che permette di avere il servizio voce. Se c'è un solo apparecchio telefonico fisso il problema non si pone, perché è sufficiente collegarlo al modem per poter telefonare senza problemi. Se, però, c'è più di un telefono, le cose si complicano, in questo senso.
- Se la linea telefonica è punto-punto, detta anche a stella, ovvero la linea fissa arriva nel punto X e da lì si diramano, come in un albero, le linee che vanno agli altri telefoni, non ci sono problemi. Si attacca il modem tra la presa e il primo telefono, quello centrale, e gli altri sono già collegati alla stessa linea, per cui è possibile utilizzare gli apparecchi che già abbiamo, che sono già disposti correttamente.
- Se la linea telefonica è in parallelo, detta anche seriale, ovvero ci sono più linee telefoniche che arrivano indipendentemente ai vari punti di collegamento (dal primo punto si passa al secondo, poi al terzo, poi al quarto)... allora potrebbero esserci problemi nell'installazione della rete. La cosa più semplice da fare, in questo senso, è sostituire gli altri apparecchi con dei modelli wireless classici o VOIP collegabili in modalità Wi-Fi, direttamente al router. E' una spesa, ma è vantaggiosa considerando che il VOIP si sta diffondendo sempre di più nelle offerte di tutti gli operatori, non solo di Wind Infostrada.
Costi di attivazione e disattivazione
L'attivazione ha un costo di 60 euro per l'ADSL, di 90 euro per la connessione Fibra. Ma non preoccupatevi, perché se l'attivazione viene fatta via Web questi costi vengono azzerati, a differenza del farla in un negozio o tramite un mediatore. Per questo, se scegliete l'attivazione via web il costo è di 0 euro, gratis. Per quanto riguarda il costo di disattivazione, questo ammonta a quanto stabilito dall'Autorità Garante per le Comunicazioni nel 2007, ed è standard per gli operatori; corrisponde a 65 €. A questi, in caso di recesso anticipato, vanno aggiunti i costi del modem di cui abbiamo parlato prima, se diamo disdetta del contratto prima dei 30 rinnovi.
L'offerta Infostrada è conveniente?
Le offerte Infostrada per Partita IVA sono molto competitive e in linea con quanto proposto dagli altri operatori telefonici, sia per il mercato ADSL che per quello della Fibra Ottica. Inoltre, le diverse offerte offrono contenuti differenti in base alle diverse necessità aziendali. Le offerte, inoltre, spesso vengono arricchite di promozioni extra.
Come attivare una nuova linea o passare a Infostrada
L'attivazione di una nuova linea Infostrada è semplice, e si può fare anche da soli direttamente via internet. E' sufficiente entrare, dai capitoli precedenti, nelle pagine del sito infostrada relative a ciascuna delle tre offerte, e verificare la disponibilità inserendo il nostro indirizzo: ci verrà detto se è presente il solo servizio ADSL, la Fibra FTTC o la Fibra FTTH e, in quest'ultimo caso, scegliere la velocità. Se le condizioni ci soddisfano, è possibile scegliere se dobbiamo attivare una nuova linea (e allora sarà richiesto un intervento tecnico) o se la linea è già esistente, e vogliamo cambiare operatore); in questo caso sono richieste le informazioni reperibili dalla precedente bolletta, ovvero i codici di Migrazione del precedente operatore. Saranno poi chiesti i dati aziendali, tra cui Ragione Sociale e Partita IVA, dettagli sulla fatturazione, i dati del legale rappresentante e se abbiamo diritto a delle agevolazioni fiscali. Riceveremo quindi il modem all'indirizzo scelto e dovremo configurarlo da soli seguendo le istruzioni a meno che, attivando una nuova linea, non venga il tecnico in azienda per proseguire con l'attivazione. Accettato il contratto e indicato il metodo di pagamento, la nostra linea sarà attiva entro 30 giorni. Se abbiamo una linea già attiva, comunque, potremo continuare ad usarla senza problemi: verremo avvertiti da Wind quando verrà effettuato lo switch, che avrà una durata variabile tra 1 e 2 ore, in cui non potremo connetterci.