Pannelli fotovoltaici sul tetto: scopri se convengono… grazie a Google
Tra le tante iniziative lanciate in sordina da Google, c’è anche il tool realizzato all’interno del Project Sunroof, un’iniziativa che cerca di sensibilizzare sulla possibilità di approvvigionare di energia elettrica da fonti rinnovabili la propria casa, cercando di scoprire se convenga – o meno – installare un pannello solare fotovoltaico sul tetto della propria abitazione. Avviata lo scorso lunedì 17 agosto, ufficializzata da Carl Elkin – ingegnere responsabile del progetto Sunroof, il progetto nasce dall’osservare come il costo dell’energia solare sia oramai al minimo storico, e che pertanto in un’abitazione familiare è possibile risparmiare centinaia o migliaia di dollari all’anno sulla bolletta dell’energia elettrica. Contemporaneamente, dichiarava l’ingegnere, è fin troppo frequente imbattersi in persone che ritengono che in realtà l’energia solare sia troppo costosa, o che le condizioni di irradiazione della propria casa non siano sufficienti per la produzione di elettricità. Per sgombrare il campo dai dubbi è dunque arrivato Sunroof, un tool online che utilizza gli stessi dati di Google Maps per poter capire le potenzialità della produzione di energia elettrica solare dal proprio tetto di casa. Il tool può comprendere quanta luce solare viene irradiata sul proprio tetto nel corso di un anno e – sulla base di altri elementi (come le condizioni climatiche della zona, l’orientazione del tetto e l’eventuale ombra da alberi ed edifici nelle vicinanze), stimare l’ammontare di denaro che si potrebbe risparmiare installando un pannello fotovoltaico.