Quali le differenze tra Galaxy S6 Edge+ e S6 Edge?

Migliori Offerte Internet Wifi CasaConfronto Offerte Internet Wifi Casa

Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023

Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.

Migliori Offerte Internet Wifi CasaConfronto Offerte Internet Wifi Casa

Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023

Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Dopo diversi mesi di attesa, prima per l'annuncio, poi per la vendita, finalmente Samsung ha reso disponibile in Italia il nuovo Galaxy S6 Edge Plus, che si pone come il "fratello maggiore" del Galaxy S6 Edge, top gamma presentato all'inizio dell'anno.

Le differenze tra gli smartphone

In realtà la differenze tra questo dispositivo e il Samsung Galaxy S6 Edge sono veramente irrisorie, per non dire quasi inesistenti. Infatti, l'unica cosa che contraddistingue i due smartphone è la differenza di dimensioni dei display e ciò che ne consegue direttamente. Il display del Galaxy S6 Edge+ è di 5,7 pollici in diagonale contro i 5,2 dell'S6 Edge normale. Da questo consegue che la batteria del Plus è più potente, viste le maggiori richieste in termini di potenza, e la durata alla fine torna normale (più richiesta e più batteria, risultato durata uguale a quella dell'Edge); cambia ovviamente anche il peso, che supera di una ventina di grammi quello dell'Edge. Anche sul piano software non si evidenziano particolari differenze: infatti sono disponibili nuove icone e nuove funzioni per la barra laterale, ricordiamo che i Samsung Galaxy Edge si caratterizzano per avere uno schermo curvo ai lati che consente di accedere a menu aggiuntivi rispetto ai Galaxy "normali", ma questi menu arriveranno comunque a breve anche sui Galaxy Edge, diciamo, piccoli. Le differenze minime fanno sì che questo dispositivo, a tutti gli effetti un phablet, sia in pratica solo un'ulteriore opzione di scelta fornita da Samsung agli amanti dei telefoni grandi, in grado di mostrare molti contenuti alla volta. Se a qualcuno l'Edge andasse piccolo, c'è la possibilità di averne uno ancora più grande.

E il prezzo?

Il prezzo del nuovo dispositivo è molto alto, perché già era alto quello del Galaxy S6 Edge, che però ha iniziato il processo di svalutazione. Tuttavia, visto che il costo potrebbe essere proibitivo per qualcuno, gli operatori telefonici hanno fatto in modo di averlo fin da subito nel loro listino: tra le offerte con smartphone compreso di Vodafone, Wind e Tre è infatti disponibile anche il nuovo Samsung Galaxy S6 Edge+, a fianco degli altri smartphone precedentemente disponibili.

aggiornato il