Scheda di confrontabilità luce e gas: perché è importante leggerla?


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 29 Maggio 2023?
Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 29 Maggio 2023?
Confronta ora e Risparmia oltre 96 € all'anno o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.
Come fare a capire se una tariffa luce e/o gas è conveniente per te? La scheda di confrontabilità è un elemento per capire, nel caso si ricada nel profilo del consumatore tipo, se a lungo andare l'offerta che hai scelto è più conveniente della fornitura in regime di maggior tutela. Cosa vuol dire consumatore tipo? Si definisce un consumatore che acquista energia per uso domestico, con consumo di circa 2700 kWh annui o 1400 smc di gas naturale.
E' obbligatoria o facoltativa?
La scheda di confrontabilità costituisce uno degli elementi essenziali di un contratto di fornitura di elettricità e gas, così come previsto nel Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas naturale AEEGSI. Quindi, sulla base di questa disposizione, le società operanti nel mercato libero hanno il compito di informare gli utenti in merito alle condizioni economiche dell'offerta da loro proposta e di effettuare un confronto con le tariffe di riferimento stabilite periodicamente dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas.
Dove reperire la scheda di confrontabilità?
La scheda di confrontabilità, oltre che poter essere visionata sui rispettivi siti internet delle società che operano sul mercato libero, devono essere consegnata al cliente in caso di richiesta di informazioni specifiche.
Com'è fatto il documento?
Questa scheda si compone di diversi prospetti, che permettono di effettuare, nel loro insieme, un'attenta valutazione della convenienza o meno dell'offerta commerciale presentata. In un primo prospetto viene definita la spesa annua stimata in base all'offerta che si sta considerando. Le tariffe sono considerate al lordo delle imposte e fanno riferimento ai consumi di un cliente-tipo. Nello stesso prospetto viene presentato il quadro di spesa che si otterrebbe per lo stesso volume di consumi applicando le tariffe in vigore stabilite dall'AEEGSI. In due colonne separate viene quindi evidenziata la variazione in euro e in percentuale tra i costi associati alle due tariffe. Se dal primo prospetto si può valutare a colpo d'occhio la vantaggiosità delle tariffe, per attribuire un giudizio definitivo sulla convenienza globale dell'offerta è necessario analizzare con attenzione anche gli altri prospetti della scheda di confrontabilità, che evidenziano la presenza di altri servizi e oneri accessori, le modalità di indicizzazione e variazione delle tariffe, eventuali sconti o bonus previsti per il cliente e altri dettagli relativi all'offerta.
Per i clienti con consumi diversi dal profilo tipo?
In questo caso le cose possono cambiare, infatti un'offerta buona per chi consuma 2700kwh annui, può essere pessima per chi consuma 4000kwh, in quanto i costi non sono proporzionali ai consumi:allora come fare a capire se è una buona offerta? Basta usare il comparatore prezzi: inserendo il consumo stimato annuo si ottengono le migliori offerte con le indicazioni del risparmio rispetto il mercato regolato.