Meglio acquistare lo smartphone a rate o con le offerte telefono incluso?


Offerte per Cambio Operatore mobile o Nuova SIM?
150 GB a 7,95 €/mese! Servizio Confronto e Attivazione senza costi aggiuntivi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13


Offerte per Cambio Operatore mobile o Nuova SIM?
150 GB a 7,95 €/mese! Servizio Confronto e Attivazione senza costi aggiuntivi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13
Devi cambiare smartphone e vuoi capire se sia meglio l'acquisto classico a rate o una soluzione del tipo telefono incluso? Proseguendo nella lettura scoprirai quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna delle due alternative di acquisto rateale presenti sul mercato.
Acquisto dello smartphone a rate
L'acquisto a rate è la terminologia comune utilizzata per il sistema di pagamento che tecnicamente si chiama "credito al consumo": con questo metodo non devi sborsare in una sola volta tutto il dovuto, ma dilazionare nel tempo il pagamento, a cui la società finanziaria applicherà degli interessi. Nel mondo della telefonia, l'acquisto a rate di smartphone è oggi molto diffuso (quasi tutti i commercianti hanno una o più convenzioni con delle finanziarie) e presenta come ti accennavo prima dei pro e contro.
Quali i vantaggi rispetto le offerte smartphone compreso?
Acquistando uno smartphone a rate con finanziaria, non c'è nessuna necessità di vincolarsi al gestore telefonico per parecchi mesi o di dover cambiare il proprio piano tariffario; inoltre, non è necessario versare un anticipo iniziale, come spesso accade per le offerte telefono incluso di TRE, TIM, Wind e Vodafone.
I contro della formula rateizzata
Come si diceva poco sopra, quando si acquista qualcosa a rate bisogna prestare massima attenzione agli interessi e, in particolare, alle percentuali di TAN (cioè quanto in un anno dobbiamo di interessi al rivenditore) e di TAEG (che tiene conto anche delle spese di istruttoria, bolli e delle varie spese di incasso e bancarie, indicando quanto in definitiva ci viene a costare il prestito). Per essere sicuri che saremo in grado di ripagare (con gli interessi) quello che acquistiamo, ci viene richiesto di dimostrare che saremo solventi con una copia della busta paga o della dichiarazione dei redditi.
2. Acquisto con smartphone con le offerte degli operatori telefonici
In alternativa all'acquisto a rate, Iliad, TIM, Windtre, Vodafone e altri operatori, oggi propongono di sottoscrivere un'offerta di telefonia mobile (spesso all inclusive) e, oltre alla corresponsione per i servizi di telefonia e internet, di aggiungere una quota per l'acquisto dello smartphone. Diversi operatori, oggi, offrono gli smartphone oltre che con questa formula anche con una variante, che consente di cambiare il telefono dopo un anno (di solito) di utilizzo. Il funzionamento è questo: si pagano le prime 12 rate del telefono, quindi se vogliamo si riconsegna lo smartphone e se ne prende uno nuovo, iniziando a pagare le rate del nuovo senza finire di pagare quelle del vecchio telefono. Se si vuole tenere, si finisce di pagare le rate del primo telefono.
Quali i vantaggi?
In questo modo, come nell'acquisto a rate, non bisogna versare tutto e subito, ma si può pagare l'importo dello smartphone nel tempo. Inoltre, a differenza dell'acquisto a rate, non c'è nessuna pratica da aprire e il TAN e TAEG sono allo 0% traducendo così questa forma di acquisto a tasso zero e in molti casi il prezzo del telefonino è fortemente scontato. Il risparmio con questa formula è molto interessante rispetto al prezzo di listino del singolo smartphone. Infatti è possibile risparmiare sull'acquisto del telefono (senza considerare il costo della promozione) cifre che arrivano a quelle indicate nella tabella seguente. Da notare che nella tabella viene mostrato lo sconto più importante, mentre per conoscere l'operatore che lo propone potete leggere l'articolo dedicato.
Modello | Sconto in euro | Sconto percentuale |
Samsung Galaxy S8 | 399 euro | 42% |
iPhone 8 | 289 euro | 25% |
Huawei Mate 10 Pro | 400 euro | 44% |
Samsung Galaxy Note 8 | 399 euro | 42% |
Google Pixel 2 XL | 389 euro | 40% |
Cliccando sui nomi degli smartphone sarete rimandati all'articolo dedicato, per poter visualizzare in modo approfondito le offerte, gli svantaggi e i vantaggi legati ai singoli operatori telefonici.
Svantaggi
Quasi sempre, viene richiesto l'addebito della rata mensile su carta di credito e, in caso di recesso anticipato, occorre versare in una sola soluzione tutto l'ammontare rimanente oltre che una penale. Molti operatori poi richiedono un anticipo iniziale e/o una maxi rata finale. Per chi sceglie la variante "restituisci dopo un anno", saranno state pagate 12 rate "a vuoto", nel senso che il telefono poi non sarà nostro. In pratica un noleggio, un costoso noleggio (se le rate sono di 40 euro al mese, sono 480 euro!), che bisogna tenere in considerazione. Infine, i device di alcuni operatori possono essere "operator look" o "SIM look", cioè funzionano solo con una SIM dell'operatore o addirittura solo con la SIM del numero che gode della promozione.
Quindi: smartphone a rate o con telefono incluso?
Nella maggior parte dei casi se sei un utente unlimited (cioè con un piano con minuti e sms illimitati) può essere interessante vincolarsi all'operatore per avere uno sconto sul pacchetto+smartphone. Però per valutare la bontà dell'offerta non bisogna soffermarsi solo sul prezzo. Quindi in conclusione la scelta di un piano a rate o smartphone compreso dipende oltre che da parametri economici (costo, reddito dimostrabile, possesso di carta di credito, ... ecc), anche dal proprio stile di vita e di consumi (copertura di rete, soglie settimanali internet, propensione a cambiare telefono in tempi brevi, ...ecc). Come comprerai il tuo nuovo smartphone? A rate o con smartphone compreso?