Solar Share, nuova fase di diffusione del progetto dell'energia condivisa

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 29 Settembre 2023?

Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 29 Settembre 2023?

Confronta e Risparmia! Parla con un esperto prenotando una richiamata gratuita.


Si chiama Solar Share e rappresenta il primo impianto nazionale per poter condividere - a distanza - energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. Già preceduto dall'omonimo social network, Solar Share giunge ora a una nuova fase di espansione dei propri servizi, puntando a coinvolgere altri nuclei familiari rispetto ai 121 già interessati dal proprio innovativo piano di azione strategica. Ma come funziona Solar Share? Sostanzialmente, Solar Share punta all'obiettivo (ambizioso, ma non di certo irrealizzabile) di superare il grande ostacolo derivante dai limiti geografici, consentendo lo sfruttamento, su tutto il territorio italiano, dell'energia elettrica che viene prodotta da un impianto centrale situato a Legge. Oggi l'iniziativa (sviluppata dalla LifeGate in collaborazione con ForGreen) riguarda 121 famiglie in tutto il Paese, divenute socie della Cooperativa Energia Verde e veri e propri precursori di un nuovo modo di "fare" energia. Le famiglie aderenti a Solar Share si trovano in 13 diverse regioni italiani. Sebbene la quota maggioritaria sia situata in Veneto e in Lombardia (dove, complessivamente, in 95 hanno sottoscritto le quote della Cooperativa), il progetto può vantare un iniziale livello di penetrazione anche in Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo e non solo.

Approfondimenti sul fotovoltaico

Per maggiori approfondimenti sul fotovoltaico (come funziona, come ottenere un preventivo, commenti e opinioni, ecc) visita la sezione dedicata agli impianti fotovoltaici.

aggiornato il