Tariffe quarto conto energia fotovoltaico per il 2011-2012

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 04 Giugno 2023?

Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 04 Giugno 2023?

Confronta ora e Risparmia oltre 96 € all'anno o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.

Gli impianti fotovoltaici convenzionali connessi in rete hanno diritto ad un incentivo statale regolato dal quarto conto energia [?]. Quest'ultimo prevede tariffe incentivanti decrescenti in funzione dall'entrata in esercizio dell'impianto fotovoltaico: più precisamente da giugno 2011 a dicembre 2011 il decremento sarà mensile e dal 2012 sarà semestrale. La tariffa incentivante è fissa per 20 anni è dipende dalla potenza di picco e dalla tipologia (su edificio [?] o altro impianto [?]) dell'impianto fotovoltaico. Nelle tabelle sottostanti sono riportati i valori dell'incentivo al fotovoltaico distinte per potenza dell'impianto installato. Le colonne contraddistinte con la lettera E riportano gli incentivi per gli impianti fotovoltaici installati su edifici [?], mentre quelle contraddistinte da A riportano gli incentivi per gli altri impianti fotovoltaici [?]. Tabella 1 – Tariffe incentivanti fotovoltaico periodo giugno-settembre 2011

  Giugno Luglio Agosto Settembre
Intervallo di potenza [kW] E A E A E A E A
1-3

 

0,387 0,344 0,379 0,337 0,368 0,327 0,361 0,316
3-20 0,356 0,319 0,310 0,312 0,339 0,303 0,325 0,289
20-200

 

0,338 0,306 0,331 0,300 0,331 0,291 0,307 0,271
200-1000 0,325

 

0,291 0,315 0,276 0,303 0,263 0,298

 

0,245
1000-5000

 

0,314 0,277 0,298 0,264 0,280 0,250 0,278 0,243
>5000

 

0,299 0,264 0,284 0,251 0,269 0,238 0,264 0,231

Tabella 2 – Tariffe incentivanti fotovoltaico periodo ottobre-dicembre 2011

  Ottobre Novembre Dicembre
Intervallo di potenza [kW] E A E A E A
1-3

 

0,345 0,302 0,320 0,281 0,298 0,261
3-20 0,310 0,276 0,288 0,256 0,268 0,238
20-200

 

0,293 0,258 0,272 0,240 0,253 0,224
200-1000 0,285 0,233 0,265 0,210 0,246 0,189
1000-5000

 

0,256 0,223 0,233 0,201 0,212 0,181
>5000

 

0,243 0,212 0,221 0,191 0,199 0,172

Tabella 3 – Tariffe incentivanti fotovoltaico per il 2012

  Primo Semestre 2012 Secondo Semestre 2012
Intervallo di potenza [kW] E A E A
1-3

 

0,274 0,240 0,252 0,221
3-20 0,247 0,219 0,227 0,202
20-200

 

0,233 0,206 0,214 0,189
200-1000 0,224

 

0,172 0,202 0,155
1000-5000

 

0,182 0,156 0,164 0,140
>5000

 

0,171 0,148 0,154 0,133

Per gli impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio dal 1 gennaio dal 2013 il sistema di incentivazione sarà differenziato per energia autoconsumata e per energia immessa in rete. Nell'articolo " incentivi fotovoltaico 2013-2016" troverai informazioni dettagliate sull'argomento. Sono previsti bonus da applicare alle tariffe incentivanti?: Alle tariffe incentivante è possibile applicare uno dei seguenti bonus : - Bonus fino al 30% per impianti fotovoltaici abbinati ad un uso ef ficiente dell’energia.Leggi approfondimento "il premio efficienza energetica" ..... >>; - Bonus del 5% per impianti su edifici ubicati in zone classi ficate alla data di entrata in vigore del quarto conto energia [?] dal pertinente strumento urbanistico come industriali, miniere, cave o discariche esaurite, area di pertinenza di discariche o di siti contaminati come de niti dall’art. 240 del decreto legislativo3 aprile 2006, n. 152 e successive modi ficazioni; - Bonus del 5% per i piccoli impianti fotovoltaici realizzati da comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti sulla base dell’ultimo censimento ISTAT effettuato prima della data di entrata in esercizio dei medesimi impianti, dei quali i predetti comuni siano soggetti responsabili; - Bonus 5 eurocent x kwh per impianti fotovoltaici su edifici in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto. Leggi approfondimento "il bonus amianto" ..... >>; - Bonus dedel 10% per gli impianti il cui costo di investimento per quanto riguarda i componenti diversi dal lavoro, sia per non meno del 60% riconducibile ad una produzione realizzata all’interno della Unione europea.

aggiornato il