Utilizziamo cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento del sito, nonché cookie di profilazione. Clicca su OK per fornire il tuo consenso.
Maggiori informazioni e rivedi le tue opzioni.
Gestisci i Cookie
Utilizziamo i cookie per fornire i nostri servizi e, se acconsenti, a fini di analisi per migliorare i nostri servizi e fornire annunci personalizzati. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.
Necessario per fornire le funzioni di base del sito web come la navigazione della pagina.
Questi cookie ci permettono di studiare come gli utenti navigano sul sito. Raccogliamo solo dati anonimi.
Cookie utilizzati per scopi di marketing e pubblicità
Telefonia VOIP: vantaggi e svantaggi
Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
Il VoIP, acronimo di Voice Over Internet Protocol, è una tecnologia in costante fase di sviluppo, che permette di telefonare da un capo all'altro del mondo riducendo in modo netto i costi effettivi delle chiamate. La telefonia VoIP, a differenza di quella tradizionale, viaggia sulla rete internet o su una qualsiasi rete locale che basi il proprio funzionamento su di un protocollo IP. Quando effettuiamo una telefonata VoIP il segnale vocale è prima convertito in segnale digitale ed è poi compresso, in modo tale da poter essere inviato sulla rete attraverso un protocollo di trasferimento dati, per poi venire decompresso e riconvertito dall'utente che riceve la chiamata.
I vantaggi del VOIP
La telefonia VoIP garantisce, come beneficio primario, un abbattimento evidente dei costi delle telefonate, siano esse nazionali, internazionali o intercontinentali. Le tariffe dei diversi tipi di chiamata sono molto simili, venendo a vantaggio, soprattutto, di chi abbia la necessità di mantenere contatti costanti con l'estero: a parità di durata il costo di una telefonata internazionale pareggerà il costo di una semplice urbana. Se la comunicazione avviene tra due clienti di uno stesso provider, a livello nazionale e a seconda del gestore dei servizi, le spese effettive sono totalmente azzerate. La tecnologia VoIP si distingue anche in qualità di garante della sicurezza; permette infatti il filtraggio degli accessi non consentiti, oltre a proteggere i dati di comunicazione, attraverso un sofisticato sistema di firewall.
Gli svantaggi del VOIP
La pecca fondamentale della telefonia su Internet riguarda la qualità del segnale vocale, che a causa di un utilizzo contemporaneo della linea - per navigazione, download e upload di file - può risultare metallico e, nella maggioranza dei casi, disturbato e non lineare. La maggior difficoltà che si può riscontrare in una telefonata su IP può riguardare proprio il flusso temporale della conversazione, che talora può risultare alterato, specie se sussitono dei ritardi nell'invio dei pacchetti digitali, a causa di un abbassamento improvviso della banda di connessione; tali circostanze non permettono una comunicazione chiara ed efficiente.
La telefonia VOIP in Italia
La diffusione del VoIP ha raggiunto un buono sviluppo nel territorio nazionale italiano, soprattutto tramite l'utilizzo di software gratuiti che permettono di comunicare con l'utilizzo di un personal computer e di una webcam. Tale tecnologia sta avendo un buon successo anche a livello professionale, se si considera che più del 20% delle aziende italiane (con un numero di addetti superiori alle dieci unità) se ne serve regolarmente.
Trai big della telefonia, Vodafone ha adottato il VoIP per i propi pacchetti "ADSL e Telefono". Maggiori difficoltà si riscontrano, invece, nel campo della telefonia mobile, in quanto i gestori nazionali sembrano propensi ad introdurre una limitazione nell'uso del VoIP, tramite una maggiorazione consistente delle tariffe internet nei diversi piani proposti.