Utilizziamo cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento del sito, nonché cookie di profilazione. Clicca su OK per fornire il tuo consenso.
Maggiori informazioni e rivedi le tue opzioni.
Gestisci i Cookie
Utilizziamo i cookie per fornire i nostri servizi e, se acconsenti, a fini di analisi per migliorare i nostri servizi e fornire annunci personalizzati. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.
Necessario per fornire le funzioni di base del sito web come la navigazione della pagina.
Questi cookie ci permettono di studiare come gli utenti navigano sul sito. Raccogliamo solo dati anonimi.
Cookie utilizzati per scopi di marketing e pubblicità
Wifi dual band: tutto ciò che devi sapere
Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
Con la diffusione della connettività wifi, capita sempre più spesso: ti trovi a casa, in ufficio o in qualunque altro luogo che disponga di una connessione wifi e questa è talmente lenta da lasciarti desistere dal collegarti ad Internet.
Stesso discorso quando invece ti allontani di qualche metro dal router: il wifi crolla inesorabilmente. In tutti questi casi, il problema potrebbe dipendere dal router wifi stesso. Le troppe interferenze potrebbero infatti compromettere in maniera decisiva la connettività: come fare in questi casi? La soluzione ideale sarebbe quella di cambiare del tutto il router e di acquistarne uno dual band.
Come suggerisce il nome, il ruoter wifi dual band utilizza due diverse bande di frequenza: quella standard da 2,4GHz e quella ben più avanzata da 5GHz. Scopriamone le peculiarità.
Differenza tra wifi a 2,4GHz e wifi a 5GHz
La più grande differenza tra le due bande risiede nella velocità di trasferimento dei dati tra il router wifi e il dispositivo ad esso collegato. La banda a 5GHz ha una velocità nettamente superiore rispetto ad un monobanda.
Ma la velocità non è tutto per valutare un segnale wifi. La banda a 5GHz ha anche il vantaggio di essere più forte e stabile. La banda a 2,4GHz risente delle interferenze dei numerosi dispositivi che utilizzano tale tipo di connettività: il segnale mono banda è infatti utilizzato da forni a microonde, dispositivi Bluetooth, telecomandi della TV, e molti altri apparecchi ad uso domestico. È dunque inevitabile che sia soggetta ad interferenze.
D'altra parte, la banda a 2,4GHz è in grado di coprire distanze più ampie rispetto alla banda a 5GHz. Quest'ultima infatti possiede un'onda elettromagnetica di frequenza molto elevata e, come ci insegna la fisica, tende a perdere progressivamente forza. Il segnale mono banda, inoltre, passa indisturbato attraverso i muri o i mobili. Al contrario della banda a 5GHz, la cui onda risente della presenza di suppellettili ed elementi strutturali.
I vantaggi del router wifi dual band
Il ruoter wifi dual band è senz'altro la scelta migliore quando si parla di connettività all'interno di spazi ristretti, come un'abitazione o un ufficio. Si tratta infatti di contesti in cui è facile che il segnale wifi subisca interferenze esterne. Senza contare che in ambito lavorativo, è comodo godere di una buona velocità nel trasferimento dati.
Prima di gettarsi a capofitto nell'acquisto, è bene prima dare un'occhiata ai device che andranno a connettersi al nuovo router. È infatti necessario che gli smartphone, i tablet e i pc supportino lo standard IEEE 802.11n o, ancora meglio, 802.11ac. Si tratta di uno standard cui sono in possesso gran parte dei dispositivi più moderni (e costosi). Qualora il tuo device ne fosse sprovvisto, sappi che la presenza di un router wifi dual band sarebbe del tutto inutile e che la tua connettività farebbe comunque affidamento alla banda a 2,4GHz, ovvero quella standard.