ADSL o Fibra ottica?


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
ADSL o fibra ottica? La domanda nasce spontanea tutti coloro che cambiano abitazione e devono fare un nuovo contratto internet o che vogliono incrementare la velocità di connessione, magari cambiando operatore per ottenere dei bonus. Questo perché da sempre la fibra ottica è sinonimo di alta velocità, contrariamente all’ADSL che, pur fornendo prestazioni che possono soddisfare serenamente la maggior parte degli internauti, ha delle limitazioni in tal senso.
Quali le differenze tra ADSL e fibra ottica?
La differenza risiede principalmente nella componente tecnica. La connessione ADSL è fornita attraverso la classica linea telefonica su doppino, mentre quella in fibra ottica attraverso una rete formata da cavi speciali (realizzati in fibra ottica) in grado di trasmettere molti dati anche a grande distanza senza necessità di ponti intermedi. Le differenze legate all'infrastruttura di rete gioca un ruolo fondamentale sulla velocità di connessione, infatti una connessione ADSL performante è caratterizzata da una velocità download di 20 Mbps e di upload di 1 Mbps, mentre le connessioni in fibra ottica raggiungono tranquillamente 30 Mbps fino ad arrivare al Gigabit al secondo in città come Milano o Roma.
Quali i vantaggi di una connessione in fibra ottica?
I vantaggi di passare alla connessione in fibra ottica sono inoltre molteplici in molti ambiti: si può guardare un film in streaming (vedi le recenti offerte pay TV su internet) , giocare online o effettuare una videochiamata in maniera fluida e senza interruzioni. E questo vale ancor di più quando sulla stessa linea sono collegati più dispositivi, come PC, smartphone, tablet e via discorrendo. Un possibile svantaggio potrebbe essere legato alla telefonia, che solitamente nei contratti fibra è di tipo VOIP. Cioè le telefonate non viaggeranno tramite la rete telefonica tradizionale ma tramite la rete internet. Questo significa che la rete telefonica di casa va collegata al modem di casa con un operazione chiamata ribaltamento delle prese. Nel caso in cui non si usa il numero di casa o si usano dei multi cordless il problema non si pone: infatti nel secondo caso basta collegare il cordless principale al modem e tutti gli altri alle prese elettriche locali (insomma si sposta solo la posizione del primo cordless).
Fibra FTTH o FFTC?
Esistono diverse soluzioni di connessione alla rete in fibra ottica:
- FTTC o FTTS: conosciuta come "fiber to the cabinet" o "fiber to the cabinet", prevede connessione in fibra ottica fino all'armadio di distribuzione (cabinet) in prossimità dell'utente. Dal cabinet all'utente la rete telefonica non viene modificata (resta il classico doppino) e l'unica operazione che dovrà fare l'utente finale e quella di sostituire il modem/router adsl (qualora ci fosse un contratto adsl attivo) con uno adatto per la tecnologia in fibra, oltre l'eventuale ribaltamento delle prese telefoniche.
- FTTH o FTTB: le sigle significano "fiber to the home" e "fiber to the building", in poche parole il cavo in fibra arriva fino all'abitazione dell'utente o all'ingresso dell'edificio. Questo tipo di connessioni sono caratterizzate da una maggiore velocità di connessione e stabilità. Negli edifici di vecchia costruzione, non dotati di cavedi di predisposizione, questa tecnologia può comportare lavori per il cablaggio del tratto interno al condominio o all'edificio.
Oggi, se vi è adeguata copertura, le offerte fibra ti fanno navigare fino a 2,5 Gigabit al secondo.
ADSL o fibra ottica: l'aspetto economico
Oggi la differenza di prezzo tra adsl e fibra ottica si sta assottigliando, fino ad azzerarsi del tutto. Gli operatori offrono entrambi i servizi allo stesso prezzo, per cui laddove è disponibile conviene sempre avvalersi della fibra ottica. In generale si può affermare che internet e telefono su fibra costa leggermente di più, salvo promozioni limitate nel tempo, che puoi scoprire confrontando le offerte internet casa più aggiornate.
💰Offerta | 📌Caratteristiche |
---|---|
![]() Sorgenia Next Fiber | Internet fino a 2,5 Gbps, modem in comodato d'uso gratuito; Prezzo Bloccato per 12 Mesi; la migliore offerta luce + gas Sorgenia |
![]() Fastweb Casa Light FWA | Internet fino a 1 Gbps e chiamate illimitate, modem Internet Box Nexxt. Installazione antenna e Corsi Fastweb Digital Academy inclusi. |
![]() Eolo Più | Offerta valida solo fino al 30/09/2023 Internet in FWA o FTTH con pacchetti aggiuntivi; Chiamate illimitate; EoloRouter incluso; Installazione gratuita. Gratis per 2 mesi, poi 24,90 €/mese per FWA e 29,90 €/mese per FTTH. |