Bonus luce e gas 2017

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 29 Settembre 2023?

Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 29 Settembre 2023?

Confronta e Risparmia! Parla con un esperto prenotando una richiamata gratuita.


Da qualche anno, nel nostro paese è stato attivato il Bonus Energia, un sistema statale che mira ad aiutare le famiglie che hanno un reddito troppo basso e rischierebbero di trovarsi in difficoltà con il pagamento delle bollette dell'energia elettrica e del gas metano. Il bonus è attivo da diversi anni, e per il 2017 è stato leggermente rimodulato, quindi sono stati rivisti i valori con i quali è possibile accedervi: la buona notizia è che, anche se di poco, è più facile rientrare negli aventi diritto al bonus rispetto al 2016, e questo consente di risparmiare, sulle bollette (luce e gas, di qualsiasi operatore) anche un centinaio di euro all'anno, che sicuramente non sono poche. Il bonus sociale va chiesto in due domande distinte, una per il bonus elettrico, una per il bonus gas. La durata della richiesta è di 12 mesi, che sono prorogabili ogni anno di altri 12 mesi, ma il rinnovo non è automatico.

Soglie di accesso (valori ISEE)

Le soglie che vi indichiamo valgono non solo per il 2017, ma anche per il 2018 e il 2019, per cui la durata di questa delibera è triennale; dopodiché cambieranno nuovamente i valori che vi indichiamo adesso. Più precisamente l'attestazione ISEE (per maggiori informazioni ti consiglio di visitare l'apposita sezione del sito INPS) non deve superare 8.107 euro, contro i 7.500 del triennio precedente. Per richiedere il suddetto attestato si può fare presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF).

Bonus Elettrico

L'importo associato al bonus luce e varia in base al numero di componenti del nucleo familiare (vedi elenco sotto); lo stesso è erogato in bolletta in 12 rate mensili, quindi se, ad esempio, abbiamo diritto a 120 euro troveremo uno sconto di 10 euro al mese sulle bollette relative ai 12 mesi seguenti. Il bonus elettrico 2017 è così suddiviso:

  • Bonus sociale di 112€ per le famiglie di 1-2 componenti
  • Bonus sociale di 137€ per le famiglie di 3-4 componenti.
  • Bonus sociale di 165€ per le famiglie oltre i 4 componenti.

La richiesta del bonus elettrico deve essere fatta, invece, presso il comune di residenza o altro ente designato (a volte anche gli stessi CAF).

Bonus Gas

Le modalità di richieste del bonus gas sono le stesse del bonus elettrico, ma è necessaria presentare una documentazione separata. La soglia di accesso ISEE è sempre 8.107 euro) e la richiesta deve essere effettuata, anche in questo caso, al comune o negli enti pubblici abilitati. Il valore del bonus gas non è definito in modo semplice come per quello per l'energia elettrica, ma dipende:

  • dal Numero di componenti il nucleo familiare: sono previsti due scaglioni a seconda che i componenti siano meno di 5 o uguali o maggiori a 5;
  • dalla zona climatica associata al punto di fornitura: questo perché una famiglia in montagna in Trentino userà più gas per riscaldamento e acqua calda di una famiglia che abita al livello del mare in Sicilia;
  • il tipo di fornitura: si distingue tra l'uso cottura+acqua calda e l'uso cottura+acqua calda+riscaldamento.

Come fare a calcolarlo? Sul sito dell'AEEGSI (Autorità per l'energia elettrica, il gas ed il sistema idrico) c'è un modulo che permette di calcolare, in tempo reale, il bonus gas per il 2017 in base al comune di residenza. Il calcolo, comunque, è solamente indicativo e soprattutto non è vincolante. (Calcola il bonus gas 2017) Qui di seguito ti riporto l'importo del bonus per alcuni comuni :

Comune Persone Cottura + acqua c. Cottura + acqua c. + risc.
Bolzano 1-4 31€ 146€
Bolzano >= 5 48€ 207€
Roma 1-4 31€ 117€
Roma >= 5 48€ 170€
Siracusa 1-4 31€ 72€
Siracusa >= 5 48€ 100€
 

Come controllare lo stato della domanda?

Una volta presentate la domanda (o le domande) di adesione è possibile monitorare lo stato di avanzamento collegandosi al portale SGATE (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche) disponibile sul sito ANCI.it. Collegandosi sempre al sito dell'ANCI troverai maggiori informazioni sull'argomento.

aggiornato il