Non tutte le ADSL Casa sono uguali: scopriamo perché


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
La connessione internet adsl oggi rappresenta in molte aree geografiche l'unica possibilità per avere una connessione veloce a casa o in azienda. Quanto ci si appresta a cambiare gestore o ad attivare una nuova linea, inevitabilmente ci si imbatte in sigle a volte incomprensibili (velocità di download, di upload, ip dinamico, ecc.): in quest'articolo ti spiego il significato delle più importanti, in modo che tu possa scegliere la migliore offerta per te. Inizierò con il significato di ADSL, per poi valutare le caratteristiche fondamentali di un'offerta di connessione.
1. Cosa vuol dire ADSL?
La sigla ADSL vuol dire "Asymmetric Digital Subscriber Line" ed identifica l’accesso ad internet a banda larga su linea telefonica tradizionale (doppino), cioè senza dover cambiare l'inpianto telefonico tradizionale. Il termine Asymetric sta ad indicare che la velocità di download e differente dalla velocità di upload. Nelle offerte commerciali questo tipo di connessione è identificato con un cerchio rosso contenente la lettera R, questo per distinguerlo dalle offerte miste fibra-rame (bollino gillo con scritta FR) e quelle in fibra (bollino verde con lettera F): se vuoi saperne di più su questa classificazione, verifica i bollini internet per fibra e ADSL.
Cos'è la Velocità upload e download?
Iniziamo con le definizioni, per poi ragionarci su:
- velocità di download si indica la velocità di trasferimento dei dati dalla rete verso il computer dell’utente;
- velocità di upload la velocità di trasferimento dei dati dall’utente verso la rete.
Prendendo in considerazione le maggior parte delle tariffe adsl notiamo che la velocità massima (dopo capirai perché scrivo massima) è di 20 Mbps (Mega bit al secondo), mentre la velocità di upload massima è di 1 Mega, quindi c'è un forte divario tra queste due velocità: tutto ciò può rappresentare un problema? Solitamente no, perché fondamentalmente in ambito domestico e spesso anche in ambito business, si scarica molto da internet (visione siti web, social networks, musica, video, ecc) e si carica poco sulla rete (qualche email, messaggi sui social, ecc). Quindi occhio agli slogan del tipo con noi navighi a 20 mega, perché parlando di ADSL il parametro si riferisce al download e non all'upload.
2. Velocità e banda minima garantita
Le velocità di download e upload dichiarata dall'operatore telefonico è da intendersi quando si naviga sulla rete in condizioni ottimali (cioè non c'è tanto traffico di connessione), nei momenti di punta, cioè nelle ore in cui molti utenti si connettono queste velocità possono abbassarsi drasticamente. Con il termine banda minima garantita si indica la velocità che il provider deve assicurare all'utente nelle condizioni sfavorevoli di connessione, da ciò ne segue che due offerte adsl con velocità 20/1 mega possono differire nelle prestazioni se i due operatori offrono valori di banda minima garantita diversi.
Quindi quali sono i vantaggi di un'ADSL a banda minima garantita?
Sicuramente una maggior qualità del servizio, specialmente nei momenti di sovraffollamento di rete quando la banda a tua disposizione diventa limitata.
3. Connessione Flat o a consumo?
Le linea flat sono quelle che permettono di avere Internet giorno e notte ad una tariffa mensile o settimanale, a seconda della proposta dell’operatore. Necessaria per chi vuole usufruire di Internet in qualsiasi momento della giornata senza preoccuparsi di avere i minuti contati, o ancor peggio i megabyte contati, ovvero la famigerata tariffa a consumo che permette di scaricare dalla rete fino ad un certo quantitativo di dati. Può essere accompagnata da una tariffa flat per le telefonate o essere scelta singolarmente a seconda delle offerte dei gestori.
4. Indirizzo IP statico o dinamico?
L’indirizzo IP è un codice numerico che identifica in modo univoco un computer connesso in rete, l'indirizzo IP è dinamico se varia per ogni sessione di connessione dell'utente, mentre è statico se il suo valore non varia al variare delle sessioni di connessione dell'utente. La maggior parte delle connessione adsl casa sono con IP dinamico, ma questo non comporta nessun problema, in quanto l'indirizzo IP statico è necessario solo quando bisogna condividere in modo permanente i contenuti del proprio computer in rete (server di rete, p2p, gaming).
5. I servizi accessori
Molte offerte adsl, presentano incluse nel prezzo tutta una serie di accessori (modem gratis, telefonate gratis, internet TV, cloud, ...), ti consiglio di valutare prima i parametri di connessione ed il prezzo, poi successivamente andare a valutare i servizi aggiuntivi per effettuare un ulteriore selezione del gestore al quale affidare il servizio di connessione a banda larga.
6. Come cercare la migliore offerta ADSL?
Adesso che conosci la terminologia e quindi sei capace di valutare al meglio le singole offerte ADSL dei vari operatori telefonici, vorresti trovarle tutte in un unica pagina? Puoi farlo utilizzando un semplice ed intuitivo comparatore di tariffe, che oltre ad ordinare le varie offerte per prezzo crescente, ti permette di filtrarle in funzione di velocità di download e upload, banda garantita e servizi aggiuntivi quali il modem incluso, le telefonate o la chiavetta per navigare in mobilità.