Confronto Samsung Galaxy Tab 4 - Galaxy Tab S


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
Se è arrivata l'ora di acquistare un'offerta di telefonia con tablet nuovo e sei orientato sui modelli di casa Samsung, la scelta è ampia. Il che può tradursi in un problema nella decisione finale su quale sia il migliore da portarsi a casa. Qui di seguito, vediamo, quindi, insieme quali le differenze tra Samsung Galaxy Tab 4 e Galaxy Tab S.
Aspetto esteriore: dimensioni, peso e costruzione
Praticità d'uso, peso e ingombro sono tra i fattori principali che ti orienteranno nella scelta del modello giusto per te. Infatti, dovendo fare i conti con il volume della borsa e il peso di libri, registri, documentazioni varie, la differenza si fa' sentire. I modelli della linea Galaxy Tab 4 hanno un peso che va' dai 326 grammi del 7 pollici fino ai 495 del 10.1; valori in linea con il 10.5 della linea Galaxy Tab S (467 g), ma assolutamente più pesanti rispetto ai soli 298 g del Tab S 8.4. Oltre al peso, devi valutare anche lo spessore del tablet: la linea Samsung Galaxy Tab 4 con i suoi 7,9 - 8 mm di spessore è abbastanza sottile, ma è assolutamente imparagonabile con i 6.6 mm della linea S che, sul fronte spessore e peso, ha battuto l'iPad, conquistando la vetta della portabilità. Esteticamente, entrambe le linee sono ben curate, il materiale utilizzato è la plastica, ma i modelli Tab S hanno un aspetto più elegante.
Display
Il display è ovviamente uno dei punti fondamentali da valutare, prima dell'acquisto. La linea Galaxy Tab 4 è disponibile con un 7" (modello Tab 4 7"), un 8.0" (modello Tab 4 8") e un 10.1" (modello Tab 4 10.1"), in tutti i modelli la risoluzione è di 1280 x 800 pixel. La linea S ha dimensioni superiori: 8.4" (modello Tab S 8.4") e 10.5" (modello Tab S 10.5"), in entrambi i casi, la risoluzione è 2560 x 1600 pixel (migliore a quelli della linea 4).
Fotocamera
I Galaxy Tab S montano una fotocamera anteriore da 2,1 Mpx e una posteriore da 8 Mpx, mentre sui Tab 4 troviamo un fotocamera da 1,3 Mpx davanti e una da 3 Mpx sul retro. Il Galaxy Tab S consente una risoluzione di foto e video leggermente più alta del Galaxy, anche se entrambi garantiscono una qualità più che sufficiente per delle buone video conferenze. Ciò che comunque distingue nettamente i Samsung Galaxy tab S è la tecnologia superAMOLED (sono gli unici tablet Samsung ad esserne dotati, il Tab 4 ha uno schermo TFT): l'innovazione consente di combinare eccellenti prestazioni visive, adattabili a ogni utilizzo (lettura, filmati,...) con lo spessore ridottissimo e la funzione di risparmio energetico.
Processore e memoria
La linea Samsung Galaxy Tab 4 dispone di processori quad-core, mentre nella linea Galaxy Tab S c'è l'innovativo octa-core: ciò vuol dire che i modelli della linea Tab S eseguiranno le prestazioni in maniera molto più veloce, potranno far funzionare più applicazioni contemporaneamente senza subire rallentamenti. Oltre il numero di core, il processore della linea Tab S, dispone di una maggior velocità (1.9 Ghz contro 1.2 Ghz). La memoria RAM dei Galaxy Tab S è doppia rispetto a quella dei Galaxy Tab 4 (3 GB contro 1,5 GB) così come la memoria estendibile con micro SD (128 GB per la linea Tab S contro i 64 GB della linea Tab 4). In sintesi, le performance della linea Tab S saranno decisamente migliori della linea Tab 4.
Sistema operativo e software in dotazione
Entrambe le famiglie di tablet Samsung sono dotate di sistema operativo Android 4.4.2 KitKat, di funzioni per l'utilizzo di più utenti (fra cui quelle di parental control per i bambini) e di ottimi programmi preinstallati (come ad esempio la suite Hancom Office).
Batteria e durata
La linea Galaxy Tab 4 ha prestazioni migliori: per quanto riguarda la navigazione in Internet (3G) il modello Tab 4 8" garantisce fino a 11 ore (contro le 8 dell'S 8.4"), in LTE fino a 10 (contro le 9 della linea Tab S), in Wifi fino a 12 contro le 10. Garantite fino a 31 ore di conversazione (per il Tab 4 8", mentre 29 per l'S 8 4"); rimonta il modello S 8.4" sui filmati, disponibili fino a 12 ore (contro le 11 del Tab 4 8"). In alternativa all'acquisto classico, puoi avere i due tablet in questione con le offerte degli operatori TRE, Vodafone, Wind e Tim.
Galaxy Tab 4 o Galaxy Tab S?
Se non hai limiti di budget, un modello della linea Samsung Galaxy Tab S ti da' prestazioni migliori, indubbiamente, grazie a una migliore portabilità (differenza che si sente se sei un pendolare), qualità dello schermo migliori (che apprezzerai se guardi molti film o fotografie sul tablet) e più velocità nelle prestazioni. Tuttavia, potrebbe essere un investimento troppo oneroso se, per esempio, hai la fortuna di non dover sopportare per troppo tempo il peso maggiore della linea Galaxy Tab 4: valuta bene se lo usi solo in casa/ufficio, se lo utilizzi a scrivania o sul divano... Così come se utilizzi il tablet principalmente per motivi professionali legati alla consultazione di documenti di testo, lettura di e-mail, il "super schermo" della linea Tab S sarà un po' sprecato.