Confronto tra Galaxy Tab A e iPad Air 2


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Giugno 2023
Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Giugno 2023
Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
Quando si pensa ad un tablet proposto da Apple, si pensa all’iPad: e quando si pensa ad un tablet Samsung? Be, c'è l'imbarazzo della scelta in quanto a catalogo ci sono diversi modelli con caratteristiche differenti (ad iniziare dalle proporzioni dello schermo, uno dei quali è in rapporto 4:3, l’altro in 16:9), applicazioni differenti e anche modalità di utilizzo differenti. Tra questi modelli c'è il Galaxy Tab A 9.7, che per forma è molto simile ad un iPad: in quest'articolo scopriremo similitudini e differenze.
Prezzi e offerte
Iniziamo il confronto proponendovi alcune offerte online per entrambi i modelli: nella prima tabella trovate le offerte per il tablet Samsung, mentre nella seconda per iPad Air 2 da 32GB wifi+4G.
Similitudini tra Galaxy Tab A e iPad
Guardandone le specifiche e le caratteristiche ci rendiamo conto che questo dispositivo è molto, molto simile all’iPad di Apple. In particolare, tra le caratteristiche ad essere molto somiglianti troviamo: • Le dimensioni, che sono praticamente uguali a quelle di iPad, e il rapporto che è 4:3, proprio come l’iPad, e diverso dai vari Samsung; • Autofocus nella messa a fuoco, proprio come l’iPad di Apple; • Modalità Scatto Continuo nella fotocamera, che consente di scattare una serie di foto a raffica come accade con la fotocamera di iPad; • Non è presente la S Pen, il pennino per la scrittura sul tablet.
Confronto delle caratteristiche tecniche
Chiaramente potrebbero essere solamente delle coincidenze, ma sono caratteristiche perlopiù estetiche, perché a fronte di queste troviamo invece caratteristiche tecniche un po’ inferiori rispetto a quelle dell’iPad di Apple, come ad esempio: • La risoluzione dello schermo è di 1024x768, quindi non Retina, ed identica a quella di un iPad originale o un iPad 2; • Ha 2 GB di RAM, come iPad Air 2, ma visto che le app su Android non sono ottimizzate come su iOS impiegano più memoria, per cui è come se ne avesse meno; • Ha una fotocamera posteriore di 5 MPixel, come quella dei vecchi iPad, e non da 8 come quella di un iPad Air 2; • Non supporta S Voice, l’assistente vocale di Samsung. Valutando queste differenze si può concludere che il Samsung Galaxy Tab A è un dispositivo pensato per chi vorrebbe avere un iPad, ma non vuol spendere così tanto. Delle specifiche del genere si assestano a fianco di un iPad di seconda, terza generazione, non di più, ma allo stesso tempo garantiscono un prodotto fresco ed aggiornato ad un utente che non vorrebbe un dispositivo del 2011 o del 2012. In ogni caso si tratta di un prodotto più adatto alla lettura, alla fruizione di PDF o di documenti oltre che di foto e film che non di un tablet adatto al gioco o alle operazioni più pesanti: in questi casi sarebbe meglio pensare ad un iPad della Apple, piuttosto che ad un Samsung “serio”, insomma un tablet Samsung tra i top gamma. Per chi, invece, vorrebbe avere a disposizione un tablet da utilizzare per il lavoro, e soprattutto per la conservazione di documenti, con una risoluzione che riempia lo schermo come succede per iPad anziché lasciare due bande nere laterali come altri Samsung (più adatti quindi ai giochi o alla navigazione in internet) può pensare ad acquistare il Samsung Galaxy Tab A: per tutti coloro che necessitano invece di maggior potenza, meglio rivolgere la propria attenzione altrove.