Come cambiare operatore adsl e fibra senza brutte sorprese?


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Maggio 2023
Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Maggio 2023
Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
Vuoi cambiare operatore adsl o fibra? Cambiare fornitore di telefonia e internet fisso comporta benefici economici e a volte anche una maggior velocità di connessione: ma quali sono i parametri da valutare per non avere brutte sorprese e fare la scelta giusta? In questa mini guida scoprirai come trovare un operatore che ti proponga un contratto Adsl o su fibra ottica a prezzo inferiore di quello che hai già
1 -Il prezzo ed i costi di attivazione
Di solito, una delle due componenti che ti spinge a scegliere di cambiare operatore adsl o fibra è il prezzo (l'altra è la velocità di connessione). Quando valuti una nuova offerta devi considerare che spesso il prezzo mensile che viene pubblicizzato a caratteri cubitali non sempre è l'unico costo da sostenere, in quanto:
- potrebbe non essere inclusa l'IVA (capita nelle offerte business);
- quel prezzo potrebbe non essere per sempre ma per un periodo limitato (ad esempio 12-24 mesi);
- ci potrebbero essere dei costi di attivazione, che non vengono (ovviamente) pubblicizzati.
Quindi individuata un'offerta di tuo interesse devi considerare tutti questi aspetti.
Come trovare il miglior prezzo?
Per trovare il miglior prezzo ci sono due modi molto validi.
1.1 Comparatore offerte
Il primo è il comparatore di offerte, che ti mette a confronto le offerte principali dei vari operatori, tenendo conto ed evidenziando gli eventuali costi extra. Qui sotto trovi una foto di una sessione di ricerca, per effettuare una simulazione puoi cliccare sulla stessa o sul bottone qui sotto.
1.2 Consulenza telefonica gratuita
Se non ami il fai da te, puoi sempre affidarti ad un servizio di consulenza telefonica gratuita, che troverà l'offerta migliore e ti spiegherà quale tariffa è la migliore per te, indicandoti anche il procedimento da eseguire per l'attivazione dell'offerta (maggiori dettagli sul servizio).
2 - La velocità di Download e di Upload
La seconda componente che ci spinge spesso a cambiare provider è la velocità della connessione, velocità che ogni fornitore mette ben in evidenza nelle sue offerte:ma c'è differenza tra il valore pubblicizzato e quello reale? Si, e questa differenza dipende soprattutto dal livello di saturazione della centrale telefonica, dalla tipologia dei cavi e da altri fattori legati all'infrastruttura di rete. Quindi, quando gli spot dicono "ADSL o fibra fino a..." significa che quello è il valore massimo che la linea può raggiungere. Ma c'è un modo per capire quali sono i valori minimi? Si, puoi scoprirlo visitando la pagina del sito MisuraInternet che riporta i test di velocità effettuati con il software Ne.Me.sys (è un servizio dell'autority AGCOM) oppure sul sito dell'operatore che ti propone la nuova offerta. Alcuni operatori come Fastweb forniscono questo dato quando inserisci il tuo indirizzo nella sezione di verifica della copertura.
3 - Online... non sempre è un male
Fare tutto online può far sorgere qualche timore, ma oggi l'attivazione online è la soluzione che può farti risparmiare di più. E' vero, rispetto al negozio c'è qualche passaggio in più che dovrai fare da solo, ma di solito gli operatori propongono degli sconti esclusivi per gli utenti che attivano online (come l'annullamento dei costi di attivazione o il modem gratis) perché non hanno da pagare un dipendente che ti segua. Inoltre, le procedure online sono sempre molto semplici, e basta perdere qualche decina di minuti perché le operazioni vadano a buon fine.
4 - I servizi aggiuntivi a volte fanno la differenza
La tendenza attuale degli operatori è quella di offrire servizi aggiuntivi per incentivare la sottoscrizione. Questi servizi spaziano dall'internet TV (Netflix, Now TV, Infinity, ...) fino ad arrivare a pacchetti di chiamate per cellulari. Il bonus ha si un valore, ma fa la differenza solo nei casi in cui tu abbia bisogno di quel servizio. Se ad esempio l'operatore A ti offre uno sconto di 200€ ed un operatore B ti offre uno sconto di 150€ + 12 mesi di Netflix, quest'ultimo ha un offerta migliore (il risparmio supera i 200€) solo se tu hai un reale bisogno dell'abbonamento a Netflix.
5 - Comprare il modem, noleggiarlo o acquistarlo a parte?
Spesso, nei contratti ADSL e Fibra è incluso anche un Modem wifi, qualora quest'opzione non fosse disponibile il modem può anche essere noleggiato direttamente dall'operatore o acquistato a parte. Qual è la soluzione migliore per te? E' importante valutare attentamente i costi, ed è per questo che abbiamo dedicato un approfondimento alla questione, che puoi leggere in questa pagina.
6 - E i costi di disattivazione annullano tutti i benefici del passaggio?
Cambiare operatore comporta dei costi costi di disattivazione che ogni operatore inserisce nel contratto, che dovrai leggere attentamente, per capire a quanto ammontano: ne avevamo parlato anche in modo specifico, qualche tempo fa in quest'articolo. Ma anche se 60 euro possono sembrare tanti, pensa che in realtà non è così: attivando, ad esempio, un contratto che ti costa 15 euro al mese meno di quello che hai, in un anno avrai risparmiato ben 180 euro, pagandone 60 per la disattivazione della linea precedente. Un risparmio netto di 120 euro, che comunque non è male. Se vedi un'offerta conveniente, quindi, non aspettare a cambiare: i benefici che otterrai dal nuovo operatore saranno di gran lunga superiori al costo di disattivazione che dovrai pagare!
7 - Che cosa ti serve cambiare gestore?
Per cambiare gestore, sia che tu abbia intenzione di andare in negozio che tu faccia tutto senza muoverti da casa e con gli sconti esclusivi attivando online, avrai bisogno dei seguenti documenti, che sono pochissimi:
- Il documento di identità del titolare della linea (carta identità, patente di guida con foto, passaporto);
- Il codice fiscale del titolare della linea;
- Il codice di migrazione o codice segreto della tua linea attuale.
Queste documentazioni possono essere portate in negozio ma anche inviate direttamente online, semplicemente fotografandole con il cellulare e caricandole sul sito quando saranno richieste.
8 - Conclusione
Con questa guida, spero di averti detto tutto, ma proprio tutto ciò che hai bisogno di sapere per cambiare operatore telefonico, ed avere così una linea più potente ed economica. Se invece hai qualche dubbio o desideri porre qualche domanda sull'argomento non esitare ad inserire un commento (il box è in fondo alla pagine) Infine voglio evidenziarti che puoi ricevere gratuitamente questa guida nella tua email e leggerlo comodamente quando vuoi senza ritornare qui (richiedi la guida via email).