Conviene disdire il contratto luce per poi riattivarlo nei mesi di utilizzo?


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 07 Giugno 2023?
Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 07 Giugno 2023?
Confronta ora e Risparmia oltre 96 € all'anno o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.
Conviene disdire il contratto della luce di una casa al mare, o di una casa per villeggiatura, o in generale abitata solo in alcuni mesi, per poi attivarlo nuovamente solo per i mesi in cui si utilizza l'energia elettrica? Questa è una domanda che, spesso, il proprietario di una seconda casa, utilizzata solamente per le vacanze o, comunque, per necessità varie ma solo per pochi mesi all'anno, si pone quando continuano ad arrivare diverse bollette da pagare anche per i mesi in cui effettivamente non usiamo l'abitazione. In questo articolo risponderemo a questa domanda, evidenziando i costi, i risparmi e anche le difficoltà (dal punto di vista burocratico) nell'effettuare un distacco e un riallaccio della fornitura. Considereremo la questione in base ai mesi di effettivo utilizzo della fornitura e della potenza del contatore, tutto per un contratto di energia elettrica non residente.
Quanto costano il distacco e il riallaccio della fornitura
Il costo per il distacco della fornitura comprende degli oneri amministrativi di 23 euro, in maggior tutela, mentre nel mercato libero questi costi dipendono dal contratto e possono variare (ma generalmente la cifra è questa). Il costo per il riallaccio della fornitura, invece, è più alto, e il totale è in generale più costoso. Si calcolano infatti, in regime di maggior tutela:- Un contributo fisso di 27,03 € per oneri amministrativi;
- Un altro contributo fisso di 23 €;
- Un'imposta di bollo di 16 €;
- Un deposito cauzionale a titolo di garanzia, variabile; non lo consideriamo perché stiamo prendendo in considerazione il caso in cui la fornitura venga staccata pochi mesi dopo, e il deposito cauzionale viene quindi restituito dopo pochi mesi.
Il totale dei costi per l'attivazione e la successiva disattivazione del contratto di energia elettrica sono quindi i seguenti. 23+27,03+23+16 = 89,03 €.Non è una cifra bassa, considerando che utilizzeremo la corrente solamente per pochi mesi all'anno, ma non è bassa nemmeno la cifra richiesta per lasciare il contratto della luce attivo quando non ci siamo, come vedremo nel paragrafo seguente.
Quanto costa un contratto attivo senza utilizzo della corrente?
Il costo del contratto attivo anche senza l'utilizzo della corrente esiste, perché la bolletta che si paga (per esempio) nel bimestre novembre/dicembre di una casa al mare che usiamo solo nei mesi estivi non sarà mai zero, a causa della presenza di costi fissi che sono presenti nella bolletta di fornitura perché il punto di erogazione dell'energia rimane attivo. I costi vengono stabiliti in euro/anno, ma calcolati su base mensile o giornaliera; questo significa che se la corrente rimane attiva per tutto l'anno, li pagheremo per intero, mentre se rimane attiva per 1/4 dell'anno (i tre mesi estivi) ne pagheremo 1/4, in totale. I costi fissi per la fornitura di energia elettrica, in maggior tutela così come nel mercato libero perché sono sempre costi stabiliti da AEEGSI, sono i seguenti. Li calcoliamo su un'abitazione non di residenza, perché stiamo parlando di case al mare (difficilmente una persona ha la residenza in una casa in cui sta pochi mesi all'anno).- Quota fissa per la fornitura di energia elettrica, all'anno: 42,9454 €.
- Quota fissa per il trasporto e la gestione del contatore, all'anno: 18,9600 €.
- Quota fissa per gli oneri di sistema (voce azzerata nella abitazioni di residenza): 127,4136 €.
- Quota potenza per kW di potenza impiegata: 21,6873 €. Questo valore va moltiplicato per il numero di kW impiegati, per cui se il contatore è da 3 kW il costo totale sarà di 65,0619 €.
- IVA su un'abitazione non di residenza: 10%.
Quota fissa totale = (42,9454+18,9600+127,4136+65,0619)x1,1 = 279,81 €.Se rapportiamo il conteggio a un'utenza attiva per tre mesi all'anno, tutte le quote si riducono ad 1/4 (essendo calcolate mensilmente o giornalmente), per cui anche il totale si riduce a 79,95 €. A questi costi vanno aggiunti, naturalmente, i costi dei kWh consumati quando siamo nella casa al mare, che però qui non prendiamo in considerazione.
Quando conviene disattivare e riattivare la fornitura elettrica?
Parlando unicamente di soldi, qui di seguito andremo a vedere quando può essere conveniente disattivare e riattivare una fornitura elettrica nel caso che abbiamo preso in esame, quello della casa al mare. Valuteremo quindi il numero di mesi e la potenza del contatore, che è variabile: nelle caselle trovate il risparmio che si ha disattivando il servizio di fornitura rispetto al lasciarlo attivo. Le caselle non presenti indicano che non c'è alcun risparmio, per cui se non viene indicato alcun valore significa che, in quel caso, non è conveniente disattivare e attivare nuovamente la fornitura l'anno successivo. Il conteggio è stato calcolato come Quota Fissa Totale per anno, meno la quota fissa totale per i parametri in oggetto, più 89,03, che è il costo totale di disattivazione e riattivazione. In altre parole, la formula utilizzata è stata strutturata come:Quota totale annua - Quota per il periodo di attivazione + 89.Questo consente di capire che risparmio c'è, se c'è, disattivando la fornitura rispetto al lasciarla attiva per tutto l'anno. Il risparmio è arrotondato all'euro.
Utilizzo | 1,5 kW | 3 kW | 4,5 kW |
1 Mese | 170 € | 167 € | 164 € |
2 Mesi | 150 € | 144 € | 138 € |
3 Mesi | 129 € | 120 € | 111 € |
4 Mesi | 109 € | 97 € | 85 € |
5 Mesi | 89 € | 73 € | 59 € |
6 Mesi | 68 € | 51 € | 33 € |
7 Mesi | 48 € | 27 € | 6 € |
8 Mesi | 28 € | 4 € | - |
9 Mesi | 7 € | - | - |
L'aspetto burocratico
L'interruzione volontaria della fornitura elettrica implica di fatto la risoluzione del contratto di energia elettrica, a differenza di quanto accade con il distacco per morosità, in cui non dobbiamo fare nuovamente il contratto quando vogliamo riallacciare la fornitura. Per questo motivo, quando torniamo nuovamente al mare dobbiamo a tutti gli effetti stipulare un nuovo contratto di fornitura elettrica, con tutte le necessità del caso; a tutti gli effetti, quindi, bisogna fare un subentro, anche se i precedenti proprietari eravamo noi! Per fare il subentro abbiamo necessità di:- Il nostro codice fiscale e documento di identità;
- Il codice POD per l'identificazione del contatore;
- La lettura del contatore, che dobbiamo fare necessariamente al contatore. Questo potrebbe essere un problema per le case al mare perché bisogna andare fisicamente, leggere il contatore e considerare che la luce verrà attivata entro 7 giorni dal momento dell'invio della documentazione, per cui bisogna considerare, parimenti al risparmio che abbiamo visto prima, anche le spese di viaggio (o, se possibile, trovare qualcuno che lo legga per noi, o recarsi una volta, magari d'inverno, all'abitazione e leggere il contatore, tanto non cambia essendo la fornitura disattivata).
- Il titolo abitativo dell'immobile, per cui dati catastali e dati della proprietà o del contratto di affitto. Questi dati chiaramente bisogna averli con noi, e se abbiamo la casa al mare da tanto tempo non è detto di averli ancora; dobbiamo quindi assicurarci di avere tutta la documentazione relativa all'immobile prima di procedere.