Terna: Chi è, Cosa fa, le Sedi e le Consociate
Terna è una delle più grandi società che operano nel settore dell'RTN, la trasmissione di energia elettrica in alta e altissima tensione. Scopri chi è e di cosa si occupa Terna Spa, oltre a tante informazioni utili su app, azioni e fatturato e consociate.
Terna Spa: Chi è e Cosa Fa
Terna S.p.A, società a partecipazione pubblica quotata in borsa, è nota maggiormente per la trasmissione e dispacciamento dell'energia elettrica sulla rete nazionale ad alta ed altissima tensione. Nata nel 1999, oggi rappresenta un'azienda di interesse strategico. Conosciuta anche come società di Trasmissione Elettrica Nazionale, tra i compiti di Terna troviamo:
- Dispacciamento e Gestione della Rete di Trasmissione: è responsabile della gestione, dell'espansione e della manutenzione della rete di trasmissione elettrica ad alta tensione in Italia. Questa rete è costituita da linee elettriche a elevata tensione, sottostazioni e altre infrastrutture connesse che trasportano l'energia elettrica prodotta dalle centrali elettriche ai centri di distribuzione e ai consumatori finali;
- Equilibrio del Sistema Elettrico: è incaricata di mantenere l'equilibrio tra produzione e consumo di energia elettrica. Monitora costantemente la domanda e l'offerta di energia elettrica e interviene in modo tempestivo per evitare squilibri che potrebbero causare blackout o problemi alla rete;
- Promozione delle Energie Rinnovabili: promuove l'integrazione delle fonti di energia rinnovabile nella rete elettrica. Questo coinvolge la pianificazione di infrastrutture che consentano l'accesso e l'integrazione di produzione da fonti come l'energia solare e eolica;
- Sviluppo dell'Infrastruttura Elettrica: partecipa attivamente allo sviluppo di nuove infrastrutture e alla modernizzazione delle reti elettriche, adattandole alle esigenze della transizione energetica e all'adozione di tecnologie avanzate;
- Innovazione e Ricerca: investe nella ricerca e nell'innovazione per sviluppare tecnologie, soluzioni e pratiche avanzate nel settore della trasmissione dell'energia elettrica;
- Garanzia della Sicurezza Energetica: lavora per garantire la sicurezza energetica dell'Italia, prevenendo interruzioni di approvvigionamento e migliorando la resilienza della rete elettrica;
- Collaborazione Internazionale: partecipa a progetti e collaborazioni internazionali per promuovere l'interconnessione delle reti elettriche tra paesi, migliorando l'efficienza e la sicurezza dell'approvvigionamento energetico a livello europeo.
Tra i principali compiti, Terna è impegnata nel garantire equilibrio istante per istante tra domanda di energia elettrica e produzione disponibile in tutto il paese. Terna, però, si occupa di dispacciamento unicamente per quanto riguarda la rete elettrica: in Italia dispacciamento del gas è gestito da Snam.
Per maggiori informazioni puoi visitare il portale di TERNA S.p.A. all'indirizzo web https://www.terna.it.
Quando Nasce Terna?
La società Terna nasce nel 1999 con D. Lgs del 16 marzo 1999, n.79, per cui secondo quanto riportato all'articolo 13, Enel ha cessato la funzione e il ruolo di trasmissione dell'energia. Con la legge 290/2003, si prefiguravano i rispettivi ruoli di Terna e GRTN (controllato dal MISE), rispettivamente in qualità di proprietario e gestore della rete di trasmissione. Dal 1 novembre 2005, Terna Spa rappresenta l'unico soggetto ad essere proprietario e gestore della rete elettrica di trasmissione.
Gaudì Terna: Cos'è e Come Funziona?
Gaudì, acronimo di Gestione delle Anagrafiche Uniche Degli Impianti, è un portale che ha la finalità di identificare e censire in modo univoco tutti gli impianti di produzione dell'energia elettrica. Istituito dall'Arera con delibera ARG/elt 124/10, il portale Gaudì sviluppato da Terna permette anche di:
- censire e raccogliere l'anagrafica degli impianti di produzione;
- monitorare lo stato e il ciclo di vita degli impianti di energia (dalla richiesta di connessione, fino alla produzione);
- consentire l'accesso e razionalizzare le informazioni anche per altri soggetti, come il GSE, e i distributori;
Sedi Terna e Contatti Utili
La sede legale di Terna Spa (o Terna S.p.A.) si trova a Roma, in Viale Egidio Galbani, 70, 00156 - RM. Di seguito, puoi trovare il numero verde Terna e gli altri contatti utili per diverse finalità:
Tipologia | Recapito |
---|---|
Numero verde Terna pronto intervento | 800.999.666 |
Assistenza MyTerna e Gaudì Terna | 800.999.333 |
Mail assistenza Gaudì Terna | [email protected] |
PEC Terna | [email protected] |
PEC Terna Rete Italia Spa | [email protected] |
PEC Terna Rete Italia Srl | [email protected] |
PEC Storage Srl | [email protected] |
PEC Terna Plus | [email protected] |
Indirizzo Sede Legale Terna | Viale Egidio Galbani, 70, 00156, Roma |
Numero Sede Legale Roma Terna Spa | +39 06.83138111 |
Terna sui Social | Facebook Terna, Linkedin Terna, Instagram Terna, Twitter Terna |
App Terna
L'app Terna, diffusa a partire dal 13 dicembre 2019, è stata sviluppata per permettere a tutti di accedere ai big data raccolti circa l'entità del fabbisogno energetico italiano, la quantità di energia in generazione, quella attualmente in trasmissione e l'ammontare proveniente da fonti rinnovabili.
Tra le funzionalità dell'app Terna troviamo:
- Segnalazione delle fasce orarie migliori in cui consumare energia per mantenere un equilibrio della rete rispetto al fabbisogno;
- Dati approfonditi sulla percentuale di energia elettrica pulita da Eolico, Geotermico, Idrico, Solare e Biomasse;
- Dati sul risparmio di CO2, divisi per fascia geografica italiana;
- Novità e implementazioni sul piano di sviluppo e iniziative Terna.
Terna: Azioni e Fatturato
I titoli di Terna, in quanto società per azioni quotata sul mercato italiano, possono essere liberamente scambiati sul mercato. L'andamento del titolo e delle quotazioni delle azioni Terna sono riportati normalmente sul sito della Borsa italiana, ma possono essere visibili dal grafico qui sotto, nel grafico giornaliero:
Nel 2022, il fatturato di terna è stato di 2964,5 milioni di euro, ovvero quasi 3 miliardi, in aumento del +13,8% rispetto ai 2.604,8 milioni del 2021.