Offerta ASUS ROG Phone di Vodafone


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Giugno 2023
Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Giugno 2023
Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
Asus ROG Phone è uno smartphone pensato per gli amanti del gaming, smartphone che troverete nei negozi sotto casa, visto che è disponibile solo sullo store ufficiale di Asus a 899 euro o in alternativa è possibile acquistarlo con le offerte telefono incluso commercializzate da Vodafone, grazie ad un accordo esclusivo tra la compagnia telefonica e l'azienda taiwanese. Ma cosa prevede l'offerta Vodafone e quali i vantaggi? Scopriamolo subito.
L'offerta Vodafone con ASUS ROG Phone incluso
Tra le offerte Vodafone Mobile fondamentalmente era possibile approfittare di tre alternative per prendere Asus Rog Phone con l'operatore rosso:
- la prima, pensata per i già clienti Vodafone, prevede un contributo iniziale di 49,99 euro e 30 rate da 19,99 euro.
- la seconda è pensata per i nuovi clienti: trattasi di Unlimited x4 Pro e prevede un contributo iniziale di 49,99 euro e 30 rate da 34,98 euro. Il prezzo include oltre a Rog Phone, minuti illimitati, 10 GB in velocità 4.5 G e Giga Illimitati su App Chat, Musica, Social e Mappe
- la terza opzione (forse anche quella meno conveniente) è l’acquisto di Asus Rog Phone in un’unica soluzione al prezzo di 899,99 euro.
Insieme allo smartphone c’è una scheda SIM Vodafone con il piano tariffario base Vodafone 19 che prevede un costo di 49 centesimi alla settimana, una tariffa di di 19,9 cent al minuto con 20 centesimi di scatto alla risposta (sono previsti scatti di 60 secondi addebitati anticipatamente) e 29 centesimi per ogni SMS inviato. Insomma, con la prima e la seconda opzione si può ottenere uno sconto interessante sul listino, a patto di vincolarsi per 30 mesi con l'operatore.
Asus ROG Phone: uno sguardo alle caratteristiche
Fondamentalmente ogni componente della scocca, ogni specifica hardware e il software a bordo è pensato per offrire le migliori prestazioni possibili in lunghe sessioni di gaming. Ebbene si, non è solo questione di sistema di raffreddamento, processore overclockato, memoria RAM in grande quantità e display con tempo di risposta di 1 ms. Questo smartphone, presenta alcune soluzioni tecniche pensate da chi è un vero gamer, come la doppia porta USB Type-C di cui una posta lateralmente per permettere di lasciare lo smartphone sotto carica mentre si gioca senza aver il cavo a disturbare l’impugnatura. Ovviamente la scheda tecnica è di altissimo livello e fondamentalmente questo smartphone potrebbe essere apprezzato anche da coloro che non amano particolarmente il gaming ma vogliono comunque uno smartphone completissimo e performante. Ecco le principali specifiche:
- Sistema Operativo Android 8.1 Oreo con personalizzazione proprietaria ROG Gaming X Mode UI
- Display da 6 pollici di tipo AMOLED, Gaming HDR, Mobile HDR, risoluzione FHD+ 2160x1080, 402 PPI
- Processore Qualcomm Snapdragon 845 , con frequenza overclockata a 2.96 GHz
- RAM 8 GB
- Memoria interna 128 GB o 512 GB
- Fotocamera posteriore doppia sensore da 12MP Sony IMX363 dual pixel + sensore da 8 MP 120° wide-angle camera (grandangolare)
- Fotocamera frontale da 8 MP, f/2.0
- Connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ad, dual-band, WiFi Direct, hotspot, Bluetooth 5.0, A2DP, LE, aptX HD, NFC, USB Type-C 3.1 con uscita video, Radio FM
- Batteria da 4000mAh con ricarica rapida 10V/3A 30W (Quick Charge 4+)
- Dimensioni: 158.83 x 76,16 x 8,65 mm
- Peso 200g
Come possiamo notare siamo di fronte ad uno smartphone che non sembra scendere a compromessi dato che la scheda tecnica è di livello altissima in ogni comparto, assicurando potenza, connettività completissima ed una batteria in grado di gestire senza difficoltà l’uso stress a cui questo smartphone è destinato. Tuttavia, nessuno smartphone è perfetto, e quindi anche questo Asus Rog Phone ha un punto che potrebbe essere giudicato sottotono, ossia il comparto fotografico. Sicuramente questo non è un camera phone, ma la fotocamera frontale singola è abbastanza sottotono per la fascia di prezzo e la doppia camera posteriore è al livello di tanti smartphone di fascia media. Inoltre potrebbe essere considerato un difetto l’uscita di questo smartphone sul mercato con a bordo Android 8.1 Oreo, sebbene l’update ad Android 9.0 Pie dovrebbe arrivare entro il primo quadrimestre del 2019.