Offerta impianti fotovoltaici Engie
Vuoi capire se le offerte Engie per il fotovoltaico sono davvero interessanti? Installare a casa o in azienda pannelli fotovoltaici è un investimento importante, che con il tempo però viene recuperato e anzi permette di risparmiare sui costi dell'energia elettrica: in questa pagina parleremo della proposta Engie, che mette a disposizione un sistema chiavi in mano per il fotovoltaico.
L'offerta Engie fotovoltaico e storage
L'offerta Engie comprende una sola proposta, che è personalizzata (ad esempio per potenza dell'impianto e per ubicazione della casa) in base a quelle che sono le nostre effettive necessità. L'offerta comprende infatti un impianto fotovoltaico standard adatto ad un contatore di 3 kWp (kilowattpicco) con un prezzo base di 6.000 euro IVA inclusa, chiavi in mano; per le personalizzazioni, però, bisogna richiedere un preventivo personalizzato, fatto sulla base delle immagini satellitari, che ci darà informazioni più precise sulle prospettive e sulla spesa. L'impianto è messo a disposizione di un'unica azienda, partner di Engie, che è Sungevity, mentre le marche dei pannelli solari non sono definite e variano a seconda delle necessità.
L'offerta Engie Fotovoltaico cosa comprende?
Nell'offerta Engie, cioè nel prezzo totale che viene proposto, sono compresi i seguenti servizi:
- Il primo contatto telefonico per la formulazione dei preventivi;
- L'utilizzo della tecnologia satellitare per progettare tre diverse tipologie di impianto (differiscono per costruzione e marche di pannelli);
- Dieci anni di garanzia su tutti i prodotti che costituiscono l'impianto;
- I pannelli solari e il servizio di montaggio dell'impianto;
- Un servizio, chiamato Assistenza Plus, attivo anche dopo l'installazione; si tratta di un sistema, controllabile anche da smartphone, che monitora la produzione di energia elettrica e che segnala in automatico eventuali guasti a Sungevity;
- La possibilità di vendere alla rete l'elettricità prodotta in eccesso;
- L'assistenza per le detrazioni fiscali del 50% previste nel 2018 per i pannelli solari fotovoltaici;
- Per i clienti Engie come operatore dell'energia elettrica, un prezzo vantaggioso di soli 0,029 €/kWh nella F23 (notte e giorni festivi), indipendentemente dalla tariffa che già abbiamo.
Inoltre, per chi è interessato, è possibile aggiungere un sistema di accumulo, tramite batteria, dell'energia elettrica prodotta durante il giorno e utilizzarla durante la notte. In questo modo la corrente non viene messa in rete, ma accumulata nella batteria, quindi utilizzata durante la notte senza nessuna spesa, garantendo in questo modo un risparmio ancora maggiore.
Come è possibile richiedere l'offerta personalizzata?
Per avere un preventivo di spesa, e anche per preventivare quanta energia potremo produrre e quanto potremo risparmiare, è possibile richiedere un preventivo personalizzato a Engie, che ci affiderà ad un consulente Sungevity. La consulenza si può richiedere direttamente dal sito Engie, indicando il nostro indirizzo di casa per sapere se la zona è coperta dal servizio. A questo punto verremo ricontattati dal consulenze che potrà così conoscere le nostre effettive necessità. A questo punto verrà fatto un sopralluogo satellitare che considera, in base alla posizione della casa, alla superficie del tetto e alle ore della giornata in cui il sole illuminerebbe i pannelli, quanta energia elettrica è possibile produrre con diverse tipologie di impianto. Se accetteremo uno dei preventivi proposti si passerà al sopralluogo fisico, quindi al montaggio vero e proprio dell'impianto fotovoltaico.
L'offerta Fotovoltaico Engie è conveniente?
Il prezzo di partenza di 6.000 euro non è particolarmente basso rispetto a quanto offerto da altre proposte simili per un sistema fotovoltaico, però bisogna anche considerare che Engie non propone solamente l'installazione dell'impianto ma anche dei servizi aggiuntivi, come un prezzo vantaggioso per l'energia elettrica per i clienti dell'operatore (scopri le offerte luce Engie). Considerando che il risparmio, con questo investimento, si ha in un certo numero di anni e non è istantaneo, risparmiare anche 10 euro al mese consente di risparmiare ben 1200 euro in 10 anni, rendendo il costo del sistema assolutamente competitivo.