Utilizziamo cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento del sito, nonché cookie di profilazione. Clicca su OK per fornire il tuo consenso.
Maggiori informazioni e rivedi le tue opzioni.
Gestisci i Cookie
Utilizziamo i cookie per fornire i nostri servizi e, se acconsenti, a fini di analisi per migliorare i nostri servizi e fornire annunci personalizzati. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.
Necessario per fornire le funzioni di base del sito web come la navigazione della pagina.
Questi cookie ci permettono di studiare come gli utenti navigano sul sito. Raccogliamo solo dati anonimi.
Cookie utilizzati per scopi di marketing e pubblicità
Quinto conto energia - Il fotovoltaico conviene ancora o no?
Il quinto conto energia prevede tariffe incentivanti più basse rispetto al passato e decrescenti, a scaglioni semestrali, da settembre 2012 a dicembre 2014: ma allora il fotovoltaico conviene davvero o sono passati i tempi del grande business? A nostro avviso il fotovoltaico conviene ancora, in quanto parallelamente al ribasso delle tariffe incentivanti, si è assistito ad una riduzione dei prezzi chiavi in mano degli impianti fotovoltaici. A supporto di quanto affermato facciamo la simulazione costi e ricavi per tre impianti fotovoltaici di potenza rispettivamente 3kwp, 4,5 kwp e 6 kwp installati a nord, centro e sud Italia. Quali entrate economiche genera un impianto fotovoltaico? I ricavi generati da un impianto fotovoltaico sono: - l'incentivo statale regolato dal "Quinto conto energia"; - la riduzione dei costi in bolletta a seguito del consumo di una parte di energia elettrica prodotta. Quanto ammontano i ricavi di un impianto fotovoltaico in 20 anni? Le tabelle seguenti riportano la simulazione ventennale dei ricavi per un impianto di 3 kwp; a fondo pagina si troveranno i dati sintetici per le altre taglie di potenza. Il calcolo dell'incentivo in conto energia tiene conto del decadimento annuale di produzione dei pannelli fotovoltaici, dell'esposizione e inclinazione del sito che ospita l'impianto fotovoltaico. La produttività per il primo anno dell'impianto è di 3.600 kwh a nord, 4.000 kwh a centro e 4.300 kwh a sud. La tariffa incentivante è quella riconosciuta agli impianti in esercizio entro il 31 dicembre 2012. Il risparmio in bolletta è calcolato ipotizzando che l'energia elettrica prodotta venga per il 35% autoconsumata e per il 65% ceduta in rete. I calcoli non tengono conto dell'aumento che subirà nel tempo il costo dell'energia elettrica, quindi il ricavo calcolato è stimato in difetto.
Simulazione ricavi di un impianto fotovoltaico di potenza 3 kwp. Nord Italia esposizione a sud.
Quanto ammontano i costi totali (acquisto impianto e di esercizio) in 20 anni? Un impianto fotovoltaico di buona qualità da 3kwp oggi costa circa € 8.000,00 iva inclusa, i costi di manutenzione si possono stimare complessivamente circa € 4.000 in venti anni, quindi possiamo affermare che i costi complessivi si aggirano intorno ad € 12.000. In conclusione quanto ci guadagno? Nella tabella seguente sono riportati i costi, ricavi e guadagni scaturenti dalla simulazione per le tre installazioni fotovoltaiche prese in considerazione (nord, centro, sud). La quarta colonna riporta la quantità di CO2 che si evita di immettere nell'ambiente a seguito dell'utilizzo dell'energia fotovoltaica. Da evidenziare che superato il ventesimo anno il fotovoltaico continua funzionare e quindi a generare un risparmio in bolletta.
Risultati della simulazione cost/ricavi di un impianto fotovoltaico di potenza 3 kwp.
Location
Ricavi
Costi
Guadagno
CO2
NORD
€ 17.681
€ 12.000
€ 5.681
Kg 19.600
CENTRO
€ 19.646
€ 12.000
€ 7.646
Kg 21.700
SUD
€ 21.218
€ 12.000
€ 9.218
Kg 23.400
Dai risultati in tabella si evince che con le tariffe incentivanti del 2° semestre 2012 il fotovoltaico conviene ancora. Da evidenziare che se l'aliquota di autoconsumo è maggiore di quella ipotizzata (35%) i vantaggi economici aumenteranno, e quindi l'investimento nel fotovoltaico sarà ancora più conveniente. Nei calcoli non abbiamo considerato il bonus Prodotto europeo che in alcune condizioni potrebbe migliorare il bilancio di cui sopra. E per gli impianti di potenza maggiore conviene ancora? Sempre conveniente, in quanto i ricavi aumentano proporzionalmente alla potenza installata, mentre il costo a kwp dell'impianto fotovoltaico tende a diminuire. In tabella ti riporto il risultato sintetico per gli impianti di 4,5 kwp e 6 kwp.
Risultati della simulazione cost/ricavi di un impianto fotovoltaico di potenza 4,5 kwp.
Location
Ricavi
Costi
Guadagno
CO2
NORD
€ 26.415
€ 17.000
€ 9.415
Kg 30.000
CENTRO
€ 29.469
€ 17.000
€ 12.496
Kg 33.000
SUD
€ 31.827
€ 17.000
€ 14.827
Kg 36.000
Risultati della simulazione cost/ricavi di un impianto fotovoltaico di potenza 6 kwp.