Quinto conto energia – Il fotovoltaico conviene ancora o no?

Il “Quinto conto energia” prevede tariffe incentivanti più basse rispetto al passato e decrescenti, a scaglioni semestrali, da settembre 2012 a dicembre 2014: ma allora il fotovoltaico conviene davvero o sono passati i tempi del grande business?
A nostro avviso il fotovoltaico conviene ancora, in quanto parallelamente al ribasso delle tariffe incentivanti, si è assistito ad una riduzione dei prezzi chiavi in mano degli impianti fotovoltaici.
A supporto di quanto affermato facciamo la simulazione costi e ricavi per tre impianti fotovoltaici di potenza rispettivamente 3kwp, 4,5 kwp e 6 kwp installati a nord, centro e sud Italia.
Quali entrate economiche genera un impianto fotovoltaico?
I ricavi generati da un impianto fotovoltaico sono:
– l’incentivo statale regolato dal “Quinto conto energia”;
– la riduzione dei costi in bolletta a seguito del consumo di una parte di energia elettrica prodotta.
Quanto ammontano i ricavi di un impianto fotovoltaico in 20 anni?
Le tabelle seguenti riportano la simulazione ventennale dei ricavi per un impianto di 3 kwp; a fondo pagina si troveranno i dati sintetici per le altre taglie di potenza.
Il calcolo dell’incentivo in conto energia tiene conto del decadimento annuale di produzione dei pannelli fotovoltaici, dell’esposizione e inclinazione del sito che ospita l’impianto fotovoltaico. La produttività per il primo anno dell’impianto è di 3.600 kwh a nord, 4.000 kwh a centro e 4.300 kwh a sud. La tariffa incentivante è quella riconosciuta agli impianti in esercizio entro il 31 dicembre 2012 (Quinto conto energia).
Il risparmio in bolletta è calcolato ipotizzando che l’energia elettrica prodotta venga per il 35% autoconsumata e per il 65% ceduta in rete. I calcoli non tengono conto dell’aumento che subirà nel tempo il costo dell’energia elettrica, quindi il ricavo calcolato è stimato in difetto.
Simulazione ricavi di un impianto fotovoltaico di potenza 3 kwp. Nord Italia esposizione a sud. | |||
Conto energia (A) | Riduzione bolletta (B) | Totale A+B | |
€ 627 € 620 € 614 € 608 € 602 € 595 € 589 € 583 € 577 € 564 € 560 € 556 € 551 € 547 € 542 € 538 € 534 € 529 € 525 € 520 |
€ 315 € 315 € 315 € 315 € 315 € 315 € 315 € 315 € 315 € 315 € 315 € 315 € 315 € 315 € 315 € 315 € 315 € 315 € 315 € 315 |
€ 942 € 935 € 929 € 923 € 917 € 910 € 904 € 898 € 892 € 879 € 875 € 871 € 866 € 862 € 857 € 853 € 849 € 844 € 840 € 835 |
|
€ 11.381 | € 6.300 | € 17.681 |
Simulazione ricavi di un impianto fotovoltaico di potenza 3 kwp. Centro Italia esposizione a sud. | |||
Conto energia (A) | Riduzione bolletta (B) | Totale A+B | |
€ 696 € 689 € 682 € 676 € 669 € 662 € 655 € 648 € 641 € 627 € 622 € 617 € 612 € 608 € 603 € 598 € 593 € 588 € 583 € 578 |
€ 350 € 350 € 350 € 350 € 350 € 350 € 350 € 350 € 350 € 350 € 350 € 350 € 350 € 350 € 350 € 350 € 350 € 350 € 350 € 350 |
€ 1.046 € 1.039 € 1.032 € 1.026 € 1.019 € 1.012 € 1.005 € 998 € 991 € 977 € 972 € 967 € 962 € 958 € 953 € 948 € 943 € 938 € 933 € 928 |
|
€ 12.646 | € 7.000 | € 19.646 |
Simulazione ricavi di un impianto fotovoltaico di potenza 3 kwp. Sud Italia esposizione a sud. | |||
Conto energia (A) | Riduzione bolletta (B) | Totale A+B | |
€ 752 € 745 € 737 € 730 € 722 € 715 € 707 € 699 € 692 € 677 € 672 € 667 € 661 € 656 € 651 € 646 € 640 € 635 € 630 € 625 |
€ 378 € 378 € 378 € 378 € 378 € 378 € 378 € 378 € 378 € 378 € 378 € 378 € 378 € 378 € 378 € 378 € 378 € 378 € 378 € 378 |
€ 1.130 € 1.123 € 1.115 € 1.108 € 1.100 € 1.093 € 1.085 € 1.077 € 1.070 € 1.055 € 1.050 € 1.045 € 1.039 € 1.034 € 1.029 € 1.024 € 1.018 € 1.013 € 1.008 € 1.003 |
|
€ 13.658 | € 7.560 | € 21.218 |
Quanto ammontano i costi totali (acquisto impianto e di esercizio) in 20 anni?
Un impianto fotovoltaico di buona qualità da 3kwp oggi costa circa € 8.000,00 iva inclusa, i costi di manutenzione si possono stimare complessivamente circa € 4.000 in venti anni, quindi possiamo affermare che i costi complessivi si aggirano intorno ad € 12.000.
In conclusione quanto ci guadagno?
Nella tabella seguente sono riportati i costi, ricavi e guadagni scaturenti dalla simulazione per le tre installazioni fotovoltaiche prese in considerazione (nord, centro, sud). La quarta colonna riporta la quantità di CO2 che si evita di immettere nell’ambiente a seguito dell’utilizzo dell’energia fotovoltaica.
Da evidenziare che superato il ventesimo anno il fotovoltaico continua funzionare e quindi a generare un risparmio in bolletta.
Risultati della simulazione cost/ricavi di un impianto fotovoltaico di potenza 3 kwp. | ||||
Location | Ricavi | Costi | Guadagno | CO2 |
NORD | € 17.681 | € 12.000 | € 5.681 | Kg 19.600 |
CENTRO | € 19.646 | € 12.000 | € 7.646 | Kg 21.700 |
SUD | € 21.218 | € 12.000 | € 9.218 | Kg 23.400 |
Dai risultati in tabella si evince che con le tariffe incentivanti del 2° semestre 2012 (Quinto conto energia) il fotovoltaico conviene ancora. Da evidenziare che se l’aliquota di autoconsumo è maggiore di quella ipotizzata (35%) i vantaggi economici aumenteranno, e quindi l’investimento nel fotovoltaico sarà ancora più conveniente.
Nei calcoli non abbiamo considerato il bonus “Prodotto europeo” che in alcune condizioni potrebbe migliorare il bilancio di cui sopra.
E per gli impianti di potenza maggiore conviene ancora?
Sempre conveniente, in quanto i ricavi aumentano proporzionalmente alla potenza installata, mentre il costo a kwp dell’impianto fotovoltaico tende a diminuire.
In tabella ti riporto il risultato sintetico per gli impianti di 4,5 kwp e 6 kwp.
Risultati della simulazione cost/ricavi di un impianto fotovoltaico di potenza 4,5 kwp. | ||||
Location | Ricavi | Costi | Guadagno | CO2 |
NORD | € 26.415 | € 17.000 | € 9.415 | Kg 30.000 |
CENTRO | € 29.469 | € 17.000 | € 12.496 | Kg 33.000 |
SUD | € 31.827 | € 17.000 | € 14.827 | Kg 36.000 |
Risultati della simulazione cost/ricavi di un impianto fotovoltaico di potenza 6 kwp. | ||||
Location | Ricavi | Costi | Guadagno | CO2 |
NORD | € 35.362 | € 23.000 | € 12.362 | Kg 39.000 |
CENTRO | € 39.292 | € 23.000 | € 16.292 | Kg 43.500 |
SUD | € 42.436 | € 23.000 | € 19.436 | Kg 46.000 |
Guida al “Quinto conto energia”
– Requisiti per accedere agli incentivi statali per il fotovoltaico;
– Impianti fotovoltaici su edifici e “altri impianti fotovoltaici”;
– Il bonus “Prodotto europeo” ed il bonus “Amianto”;
– Tariffe incentivanti per il fotovoltaico su edifici e “altri impianti fotovoltaici”;
– Tariffe incentivanti per pergole, serre, barriere acustiche, tettoie e pensiline;
– Tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative;
– Tariffe incentivanti per il fotovoltaico a concentrazione;
– Il fotovoltaico conviene ancora o no?.
Bella fregatura 4kw mi son costati un botto non ho l’incentivo eternit ne il quinto conto ma sono passato al quarto se becco quel pezzo di m…. che mi ha fatto il contratto gli spezzo le ginocchia
@ Ferrari Mauro,
ma il quarto conto energia è più vantaggioso! Ho ho capito male io che hai il quarto conto energia?
@ Giuseppe, cheil conto energia sia vantaggioso lo prova la realizzazione di grossi impianti realizati con capitale di investitori italiani e stranieri.
Il problema spesso nasce nei piccoli impianti che spesso sono stati venduti in modo non corretto o installati male. Molti forzavano molto la mano sul piano di ammortamento, da qui ne segue che ad impianto attivato i ricavi risultano più bassi da quelli stimati.
Sembra vantaggioso realizzare un impianto fv ma l’esperienze fatte sono deludenti- Qal’è la verità?
Scusate mi sono sbagliato;il costo dell’impianto fotovoltaico è stato di euro 13100.00.montato 02-02-2013 Credo che non sia vantaggioso.
Ho installato l’impianto sul tetto del garage per spendere meno di manutenzione,ma nonostante questo il V conto energia risulta molto basso.Ho pagato 11600,00 con cavo salva vita,per fortuna che non ho scelto il prestito tramite banca, proposto dall’operatore enelgreen.( con i tassi che ci sono )Abito a Rovigo cioè circa 3000 KW annui. Pannelli a est. Da conti fatti credo di mettermi in tasca circa 900 euro anno, se sbaglio vi prego di correggermi. Mi faro’ pulizia pannelli,e spero di cambiare circa 4 inverter. Penso di essermi fatto fregare…. che ne dite ??
Salve, ho installato un impianto a casa mia.
Però le aspettative erano altre e non so se veramente conviene.
Le tariffe incentivanti dal mio Punto di vista sono BASSE, mentre i KW della bolletta elettrica sono alte.
Per ammortizzare i costi sostenuti di 10’000,00 Euro per 4 KW sulla mia abitazione dovrò immettere quasi 60’000 KW in 20 anni in rete dell’Enel che diviso all’anno sono circa 3’000 KW che diviso per mese sono 250 KW
Forse i Primi Anni potrebbe andare bene ma i successivi potrebbero andare molto male visto che con L’Usura dei pannelli la Resa potrebbe scendere di molto .
Saluti a Tutti Voi
Tony Sangari
Salve se può essere utile ho trovato questo simulatore di quinto conto energia finalmente un pò di chiarezza su come funziona: http://www.solarbook.it/guadagno%20quinto%20conto%20energia.aspx
Complimenti e buon lavoro a voi di tagliabolletta.it!
e’ impossibile capire con esattezza a quanto corrisponde l’incentivo dal 1 Gennaio 2013.
n.b. per lo stesso periodo e alle stesse condizioni, ci sono esattamente tre diverse tariffe.
se si voleva fare confusione ci si è riusciti alla perfezione.
Come descritto nelle tabelle la soluzione dell’impianto fotovoltaico garantisce il risparmio in bolletta.