Rete internet FWA: quando conviene sceglierla?

Migliori Offerte Internet Wifi CasaConfronto Offerte Internet Wifi Casa

Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Dicembre 2023

Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.

Migliori Offerte Internet Wifi CasaConfronto Offerte Internet Wifi Casa

Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Dicembre 2023

Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


La connessione internet veloce è diventata negli ultimi anni sempre più importante per il nostro paese, dove moltissimi servizi e, dall'inizio della pandemia, spesso anche il lavoro, è diventato Smart ed effettuato tramite internet.

Se fino a qualche anno fa la rete veloce era ancora qualcosa di cui si poteva fare a meno, un plus che permetteva di accedere a servizi aggiuntivi, adesso deve essere considerata quasi fondamentale: anche le istituzioni la pensano così, e cercano di supportarne la diffusione tramite gli incentivi alla digitalizzazione.

Se nelle città, però, non ci sono problemi particolari, nelle aree rurali la connessione veloce tramite fibra ottica può rappresentare un problema materiale di distribuzione, con la difficoltà di posizionare sotto terra la fibra ottica in ambienti non favorevoli: un'interessante alternativa è costituita dalla connessione FWA, di cui forniamo un approfondimento.

1. Rete FWA: Cos'è e come funziona?

Il significato di FWA sta per Fixed Wireless Access, ovvero accesso in wireless a un punto di connessione fissa; si tratta a tutti gli effetti di un "ibrido" tra la fibra ottica e la connessione mobile che abbiamo sugli smartphone, ma con i vantaggi della fibra ottica.

Il funzionamento è questo: la rete è connessa alla fibra ottica, quindi siamo in presenza di una connessione a banda larga, con la differenza che la fibra non arriva direttamente alla nostra abitazione tramite connessione telefonica. Infatti, la fibra arriva ad un punto di accesso wireless, in pratica un ripetitore che si trova, solitamente, a qualche chilometro di distanza (comunque meno dei ripetitori della rete LTE degli smartphone) dalla nostra abitazione.

Questo ripetitore emette un segnale wireless, che giunge anche alla nostra abitazione e che può essere ricevuto da un particolare modem, il modem FWA, attraverso il quale il segnale viene convertito nel normale segnale Wireless che possiamo raggiungere da tutta la nostra abitazione. La differenza sta quindi nel fatto che il modem, pur collegato alla corrente, non è collegato alla rete telefonica direttamente, per cui può essere utilizzato anche in quelle aree in cui la fibra ottica, materialmente, non arriva.

2. Rete FWA: Quali sono i costi e le proposte?

Se fino a qualche anno fa questo tipo di tecnologia era proposto solitamente da aziende minori (qualcuno ricorda il WiMax, che è una tipologia di rete FWA), oggi anche i maggiori gestori telefonici come Tim e Vodafone mettono a disposizione, con ripetitori propri, questo tipo di connessione: questo porta ad una vasta gamma di offerte in tecnologia FWA.

Tuttavia, essendo una tecnologia molto legata alla presenza del ripetitore vicino alla nostra abitazione, non è detto di poter accedere a tutte le offerte: dobbiamo infatti, per prima cosa, verificare sui portali dei principali gestori che il nostro indirizzo sia coperto dal servizio, per sapere se è possibile accedere alle offerte di quel gestore.

Riguardo ai costi, le offerte non sono proprio le stesse ma sono equiparabili alle offerte per la Fibra Ottica, un costo mensile quindi che varia da 20 a 40 euro al mese a seconda della velocità e dei vari servizi inclusi; da questo punto di vista, quindi, l'offerta in fibra ottica e l'offerta FWA non differiscono particolarmente. Approfondisci con le guide dedicate:

3. Rete FWA: è vantaggiosa per le mie necessità?

L'adozione di questo tipo di tecnologia, legata essenzialmente ad una componente geografica, dipende dalle situazioni singole; per fare una panoramica è opportuno quindi distinguere due tipi di situazioni diverse:

  • La mia casa non è raggiunta dalla fibra ottica e devo utilizzare la rete mobile per navigare: questa è la situazione in cui senza dubbio la rete FWE è vantaggiosa. Le reti mobile sono, appunto, pensate per il mobile, hanno una saturazione (non in tutti i momenti della giornata la velocità è la stessa), dipendono dalla nostra posizione e soprattutto hanno costi molto più alti, specialmente per la navigazione in internet illimitata; in questo senso, la rete FWE è senz'altro vantaggiosa sia per stabilità della connessione che per costo quando la usiamo per smart working, streaming di video o di videogiochi.
  • La mia casa non è raggiunta dalla fibra ottica ma ho un modem fisso LTE: alcuni gestori propongono una tariffa Flat (cioè senza spese a consumo) da utilizzare con un modem provvisto di SIM che, anziché appoggiarsi alla fibra ottica, riceve il segnale Mobile. In questo senso bisogna valutare le due offerte (Modem LTE ed FWA), perché dal punto di vista economico possono essere equiparabili; dal punto di vista della stabilità, invece, FWE rimane più sicura perché il ripetitore deve essere vicino alla nostra abitazione.
  • La mia casa è raggiunta dalla fibra ottica: in quest'ultimo caso, invece, è preferibile la fibra perché, essendo cablata, è superiore in termini di stabilità di connessione, e la componente economica è simile all'FWE. Se la vostra casa è raggiunta dalla fibra, questa tecnologia non è particolarmente interessante per le vostre necessità.
aggiornato il