Samsung Galaxy S8 e S8 plus: offerte smartphone compreso


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
Uno dei dispositivi che, nel momento in cui ancora non era uscito, sapevamo già che sarebbe finito tra i telefoni migliori del 2017 è il Samsung Galaxy S8, con il fratello maggiore S8 Plus. Un telefono che esteticamente è uno dei più belli al momento disponibili mentre dal punto di vista della potenza tecnica è, anche in questo caso, uno dei migliori e soprattutto dei meglio ottimizzati, per un'esperienza di utilizzo a dir poco fantastica. In questo articolo andiamo proprio ad occuparci delle delle offerte smartphone compreso degli operatori telefonici Vodafone, TIM, Wind e TRE, e anche delle differenze tra i due modelli e delle le migliori offerte online.
Iniziamo con le migliori offerte S8 e S8 Plus
Perché è importante conoscere le migliori offerte del Samsung Galaxy S8 e S8+? Il prezzo di oggi è importante per farti capire se e quanto sono convenienti le offerte degli operatori e quindi aiutarti nella scelta tra soluzione smartphone compreso o soluzione di acquisto indipendente senza vincoli. Qui sotto troverai quattro prezzi per il Galaxy S8 e quattro prezzi per il Galaxy S8+: per motivi di spazio non inserisco tutte le specifiche (colori, optional, garanzia, ecc), specifiche che potrai vedere cliccando sul bottone sotto il prezzo.
Confronto Samsung Galaxy S8 e S8 Plus
Nella tabella di seguito potete trovare il confronto che abbiamo fatto tra i due nuovi modelli di Samsung. Sebbene l'azienda abbia inserito, nei nuovi dispositivi, una serie di migliorie davvero interessanti rispetto al passato, si può notare come tra i due dispositivi non ci siano particolari differenze, a parte ovviamente le dimensioni che saltano subito all'occhio. La potenza è molto simile, tra i due, e così anche la fotocamera che è una delle caratteristiche migliori di questi nuovi telefoni. Le caratteristiche tecniche specifiche dei due modelli potete vederle nella tabella, mentre più in basso trovate il nostro commento e il focus sulle differenze più importanti.
Samsung Galaxy S8 | Samsung Galaxy S8 Plus | |
Processore: | Quad-core 2.3 GHz + Quad-core 1.7 GHz | Quad-core 2.3 GHz + Quad-core 1.7 GHz |
Sistema Operativo: | Android 7.0 | Android 7.0 |
Ram: | 4 GB | 4 GB |
Rete: | GMS Quad Band (850/900/1800/1900) | GMS Quad Band (850/900/1800/1900) |
Display: | 5,8 pollici | 6,2 pollici |
Risoluzione: | 2960 x 1440 pixel | 2960 x 1440 pixel |
Dimensioni: | 148.9 x 68.1 x 8 mm | 159.5 x 73.4 x 8.1 mm |
Peso: | 175 grammi | 173 grammi |
Memoria interna: | 128 GB | 64 GB |
Gprs: | Si | Si |
Hscsd: | No | No |
Edge: | Si | Si |
Umts: | Si | Si |
Hsdpa: | Si | Si |
Hsupa: | Si | Si |
Uma: | No | No |
Irda: | No | No |
Bluetooth: | 5.0 | 5.0 |
WiFi: | Si | Si |
Nfc: | Si | Si |
Usb: | Type-C 3.1 | Type-C 3.1 |
Slot Sim: | Nano(1 Sim) | Nano(1 Sim) |
Messaggistica: | Si | Si |
Fotocamera Posteriore: | 12 Mpixel | 12 Mpixel |
Zoom: | Si | Si |
Autofocus: | Si | Si |
Flash: | Si | Si |
Fotocamera Anteriore: | 8 Mpixel | 8 Mpixel |
Videocamera Risoluzione: | 4K | 4K |
Autofocus: | Si | Si |
Batteria: | 3000 mAh | 3500 mAh |
Colori: | Nero, Grigio, Argento | Nero, Grigio, Argento |
Samsung Galaxy S8 vs S8+: qual è il migliore?
Stabilire quale tra questi due smartphone sia migliore rispetto all'altro è davvero difficile, soprattutto perché dal punto di vista delle specifiche si somigliano così tanto che, per diversi aspetti, scegliere uno dei due o l'altro è pressoché la stessa cosa: infatti, lo diciamo subito, le due differenze fondamentali sono le dimensioni e la batteria, quest'ultima comunque legata al fatto che nel Galaxy S8 Plus c'è più spazio. Iniziamo quindi dall'estetica, che comprendendo le dimensioni ci fa capire come, da questo punto di vista, ci siano delle differenze. Lo schermo di entrambi i dispositivi è curvo ai lati, a differenza degli anni passati in cui ad essere curvo era solo il modello Edge; l'impugnatura è abbastanza buona, anche perché Samsung ha scelto lo strano rapporto 18:9 invece del 16:9 proprio per fare dei telefoni più stretti e quindi più comodi da tenere in mano.
Nonostante questo, però, S8 Plus è molto grande (il display è 6,2 pollici, e anche se qualcuno viene "mangiato" dalle curvature è comunque davvero molto grande) e se in mano non si tiene benissimo (problema che però lo accomuna a prodotti simili) c'è la questione dei tocchi involontari sui bordi che, a volte, è davvero molto fastidiosa. Da notare anche che il sensore delle impronte digitali si trova in questo modello non più davanti, ma dietro al dispositivo, vicino alla fotocamera; una posizione che su Galaxy S8 Plus è piuttosto scomoda da raggiungere. Per cui, dal punto di vista delle dimensioni il modello Plus è consigliato solo a chi ha le mani davvero grandi, rispetto ad S8 che, comunque, ha dimensioni molto generose, anche più di altri modelli "normali" (come iPhone 7, ad esempio, che è molto più piccolo di S8). Le specifiche tecniche le trattiamo invece in modo molto veloce perché non ci sono differenze.
Il processore, la RAM, la tecnologia di connettività (Bluetooth, NFC, Wi-Fi) sono esattamente le stesse su entrambe i dispositivi, e questo significa che non c'è motivo di scegliere uno piuttosto che l'altro per questo aspetto. Unica differenza la possiamo trovare nella memoria interna massima. Sebbene entrambi i dispositivi siano espandibili tramite MicroSD, la memoria interna massima è di 128 GB per il Galaxy S8, di soli 64 GB per il Galaxy S8 Plus. Un problema non determinante viste le possibilità di espansione, ma non si capisce il perché di questa discrepanza tra i due dispositivi che, invece, avrebbero potuto essere uguali anche da questo (comunque importante) punto di vista. Se cercate un cellulare a 128 GB, quindi, mettete in conto che dovete necessariamente scegliere il Galaxy S8.
Dal punto di vista delle fotocamere e del video non c'è poi nessuna differenza, perché sono esattamente uguali e la fotocamera è la stessa, peraltro sottolineando che è una delle migliori tra quelle disponibili nel panorama attuale. Infine, l'ultima differenza è la batteria. E' capiente in entrambi i modelli, ma per una questione di dimensioni quella di S8 Plus è migliore rispetto all'altra, motivo per cui si guadagnano almeno un paio do're di autonomia giornaliere, nelle stesse condizioni di utilizzo.
In realtà, anche la batteria di Galaxy S8 è comunque potente, sono lontani i tempi di S6 e della batteria che non durava; con nessuno dei due prodotti si rischia di non arrivare a fine giornata. In ogni caso, se state cercando qualcosa in più su questo punto, è da preferire Galaxy S8 Plus. Come dicevamo all'inizio, quindi, le differenze tra i due dispositivi sono davvero minime, e la scelta ricade, a nostro avviso, praticamente solo sulle dimensioni, che diventano quindi determinanti in assenza di altri aspetti distintivi: le dimensioni delle mani, soprattutto, sono l'aspetto che maggiormente dovrebbe spingere verso l'acquisto di uno piuttosto che dell'altro dispositivo.
Offerte Galaxy S8 e S8+ Vodafone
Uno dei primi operatori a rendere disponibile l'acquisto del nuovo Samsung Galaxy S8 è Vodafone, che permette di avere le due varianti, Galaxy S8 e S8+, con due diverse offerte oppure di acquistarlo a prezzo di listino. Le offerte per avere i due modelli sono le stesse, cambia solamente il prezzo da pagare (ma non la tipologia di offerta); nell'ordinare lo smartphone possiamo scegliere tutti i colori disponibili, ma solo il taglio di memoria da 64 GB, mentre quello da 128 GB non è previsto. Le offerte messe a disposizione da Vodafone sono le seguenti, a cui si aggiunge l'acquisto unico:
- Red Start: Mette a disposizione minuti (roaming incluso) ed SMS illimitati e 4 GB di internet che si rinnovano ogni 4 settimane. A questi vanno aggiunti 2 GB extra ogni 4 settimane, che sono gratis per 6 rinnovi. Il costo è di 34 euro al mese (29 per l'offerta e 5 per lo smartphone) per Galaxy S8, 39 euro al mese (29 per l'offerta e 10 per lo smartphone) per Galaxy S8 Plus. A questa cifra va aggiunto un contributo iniziale di 200 euro, per entrambi i modelli.
- Red Maxi: Mette a disposizione minuti (roaming incluso) ed SMS illimitati e 8 GB di internet rinnovati ogni 4 settimane. A questi vanno aggiunti 2 GB extra ogni 4 settimane, che sono gratis per 6 rinnovi. Il costo è di 39 euro al mese (39 per l'offerta e 0 per lo smartphone) per Galaxy S8, 44 euro al mese (39 per l'offerta e 5 per lo smartphone) per Galaxy S8 Plus. A questa cifra va aggiunto un contributo iniziale di 200 euro, per entrambi i modelli.
I rinnovi per le promozioni sono 30, per entrambe le opzioni.
Da notare che i 2 GB aggiuntivi sono gratis solamente per i primi 6 rinnovi; passati questi, si pagano 10 euro al mese, che fanno levitare non poco il costo della promozione. Se i 4 GB inclusi vi bastano, al sesto mese di rinnovo dovete ricordare di disattivare i 2 GB aggiuntivi. Per i già clienti Vodafone con ricaricabile è possibile acquistare questi due smartphone pagando un contributo di 199,99€ e poi 30 rate da 10€ per S8 e 30 rate da 15€ per S8+.
Offerte Galaxy S8 e S8+ TIM
Tim permette di avere a disposizione i Samsung Galaxy S8, nelle due varianti (S8 ed S8 Plus) con una serie di offerte diverse, variabili per costi e benefici disponibili con le promozioni. I costi sono leggermente diversi tra i due modelli, e li elencheremo di volta in volta all'interno delle singole tariffe messe a disposizione.
- Rateizzazione: la rateizzazione di Tim è la formula che consente di pagare il Samsung a rate avendo anche a disposizione del traffico extra da utilizzare (a cui andrà però aggiunto un pacchetto, soprattutto per i minuti). Con questa formula, è previsto un costo ricorrente di 23 euro al mese per 30 mesi, per entrambi i modelli, più un anticipo iniziale di 119 euro (per il Galaxy S8 Plus) o 39 euro (per il Galaxy S8). La rateizzazione fornisce, sulla nuova SIM, 1 GB di internet al mese, ed è accettato solo il pagamento con carta di credito.
- Tim Special Smartphone Edition 30: questa formula consente di avere entrambi i modelli ad un costo di 30 euro al mese per 30 mesi, con un anticipo iniziale di 229 euro, per il Galaxy S8 Plus, e 149 euro per il Galaxy S8. Offre 6000 minuti e 6 GB di internet, ed è accettato solamente l'addebito su carta di credito.
- Tim Next: è l'offerta Tim che consente di avere ogni anno un nuovo smartphone, restituendo quello che era stato preso durante l'anno precedente. Per il Galaxy S8+ non è previsto alcun anticipo iniziale, mentre per S8 non è previsto solo se avevamo già un altro smartphone con la formula Tim Next; se è il primo smartphone che prendiamo, l'anticipo è di 99 euro. Il costo ricorrente è di 15 euro al mese per il Galaxy S8, 23 euro al mese per S8 Plus, in entrambi i casi da pagare per 30 mesi. Nell'offerta sono inclusi 2 GB di internet al mese, ed è accettato il pagamento solo con carta di credito.
- Tim Next Unlimited: la formula è simile alla precedente, con la differenza che qui sono inclusi anche minuti e SMS, e i costi variano. L'anticipo iniziale non c'è per il Galaxy S8, è di 149 euro per il Galaxy S8 Plus. Il costo ricorrente in entrambi i casi è di 55 euro per 32 rinnovi (non 30 come negli altri casi!). Oltre allo smartphone, consente di avere minuti e SMS illimitati, 6 GB al mese e TIMmusic incluso per 6 mesi; l'addebito è accettato solo sulla carta di credito.
Quale che sia il tipo di acquisto che scegliamo, con le offerte vengono messe a disposizione con una SIM Tim che ha già 5 euro di traffico incluso, oltre che 60 GB di internet 4G che però devono essere utilizzati entri i primi 30 giorni dall'acquisto. Dopodiché dovremo necessariamente abbinare una tariffa, quella che preferiamo, allo smartphone.
Samsung Galaxy S8 e S8 Plus con Wind
Anche Wind permette di avere i nuovi dispositivi Samsung, e lo mette a disposizione con tre modalità diverse che sono l'acquisto in unica soluzione, la ricaricabile e l'abbonamento. Anche per l'offerta Wind sono disponibili tre colori, e manca la variante blu. Per quanto riguarda l'acquisto in unica soluzione, è praticamente identico alle soluzioni Tim e Vodafone: pagando subito 830 euro o 930 euro avremo rispettivamente uno dei due modelli, più una SIM Wind con 1 euro di traffico incluso, e non saremo vincolati ad alcuna promozione. L'acquisto con ricaricabile permette di scegliere la tariffa Wind ricaricabile più adatta alle nostre esigenze. I telefoni sono disponibili con 130 o 150 euro di anticipo iniziale, per i due modelli, mentre il costo mensile, per 30 mensilità, è di 14 euro per S8 e 16 euro per S8 Plus. Nel complesso è apprezzabile il fatto di poter scegliere l'offerta più adatta alle nostre esigenze, che possiamo abbinare in fase di acquisto, ad esempio una della Offerte passa a WindTre.
Le soluzioni con abbonamento sono tre, in base al piano di abbonamento che vogliamo abbinare al telefono. Le possibilità sono:
- Wind Magnum 5 GB: il telefono richiede un anticipo di 200 euro, più 12 euro al mese (S8) o 15 euro al mese (S8+) per 30 mensilità. La tariffa ha inoltre un costo di 14,90 euro al mese, e include minuti illimitati e 5 GB di traffico, ma non gli SMS.
- Wind Magnum 10 GB: il telefono richiede un anticipo iniziale di 170 euro, più 12 euro al mese (S8) o 15 euro al mese (S8+) per 30 mesi. La tariffa ha un costo di 19,90 euro al mese, e include minuti illimitati e 10 GB di traffico, ma non gli SMS.
- Wind Magnum 30 GB: il dispositivo viene fornito con un anticipo di 170 euro, più 12 euro al mese (S8) o 15 euro al mese (S8+) per 30 mensilità. La tariffa ha poi un costo di 29,90 euro al mese, e include minuti illimitati e 30 GB di traffico, ma non gli SMS.
Samsung Galaxy S8 con TRE
Anche l'operatore 3 mette a disposizione i due nuovi Samsung Galaxy S8, e lo fa con una serie di promozioni per tariffa ricaricabile ed un'altra serie con abbonamento.
Tariffe ricaricabili Free
Le tariffe ricaricabili Free di 3 sono tre tariffe distinte e di costo crescente, che ci permettono di ottenere sia il Samsung Galaxy S8 che il Samsung Galaxy S8 Plus. Viene richiesto per ciascuna un anticipo di 100 euro per il Samsung Galaxy S8, di 200 euro Per il Galaxy S8 Plus, e l'anticipo comprende 10 GB (aggiuntivi alle offerte) da consumare entro 60 giorni dall'attivazione della promozione. Le offerte sono le seguenti, e il costo (a parte l'anticipo) non cambia tra i due modelli di Galaxy S8:
- Free Start: il costo mensile è di 25 euro (e comprende sia lo smartphone che la tariffa), e mette a disposizione 400 minuti, 400 SMS e 4 GB di internet al mese, per entrambi i modelli.
- Free Prime: costa 30 euro al mese, comprendenti smartphone e promozione. Offre minuti illimitati, 400 SMS e 8 GB di internet.
- Free Master: al costo di 35 euro al mese, mette a disposizione minuti illimitati in Italia e all'estero, 300 SMS e 30 GB di internet mensili.
Tariffe abbonamento Tre
Per chi sceglie la promozione telefono incluso con abbonamento, Tre offre una sola possibilità di avere entrambi i Samsung, che è la tariffa All-In Master, che offre le stesse cose per entrambi i dispositivi. Nello specifico, la tariffa offre minuti illimitati (solo in Italia), quindi 300 SMS e 30 GB di internet al mese. Quello che cambia è il costo della promozione, che è variabile tra i due modelli in questo modo:
- Per Samsung Galaxy S8 è previsto un anticipo di 150 euro che comprende, come le tariffe Free, anche 10 GB da utilizzare nei primi due mesi dall'inizio della promozione. Il costo, poi, è di 25 euro al mese, 11 per avere lo smartphone (tranne per la trentesima rata, non di 11 ma di 100 euro!) e 14 per il costo della promozione.
- Per Samsung Galaxy S8 Plus l'anticipo previsto è di 250 euro, che comprende anche i 10 GB come nel caso precedente. Successivamente, il costo è anche in questo caso di 25 euro al mese, 11 per lo smartphone (l'ultima rata è di 100 euro) e 14 per la promozione.