Trasloco Fastweb: i consigli dell'esperto


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Giugno 2023
Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Giugno 2023
Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
Sei in procinto di richiedere il trasloco della tua linea di Fastweb e vuoi capire come fare? Oppure sono insorte problematiche durante questa procedura e vorresti un consiglio su come comportarti? Proseguendo nella lettura ti illustrerò procedure e soluzioni per risolvere entrambi i problemi.
La procedura di trasloco Fastweb
Vi sono diversi modi per richiedere il trasferimento della propria linea telefonica (sia su rete in rame, che in fibra ottica):
- La richiesta online tramite l’area riservata “My Fast Page”;
- Il contatto tramite call center con operatore, che procederà alla registrazione vocale della richiesta;
- La richiesta cartacea, con apposito modulo da scaricare dal sito Fastweb e da inoltrare via fax, via posta PEC, o tramite raccomandata A/R.
Quale soluzione di invio scegliere?
L'esperienza acquisita dalla mia associazione Bastabollette, che ha gestito numerosi casi di reclami per problematiche sul trasloco, suggerisce di inoltrare la richiesta per iscritto tramite il modulo cartaceo, avendo cura di conservare la ricevuta di invio. Questa semplice accortezza potrà tornare utile in caso di problemi o contestazioni. La richiesta di trasloco telefonica o online va bene solo purché seguita da una conferma scritta che l’utente possa conservare.
Prima di procedere è bene assicurarsi di ...
Occorre accertarsi di essere in regola con gli obblighi di pagamento dei servizi. Altrimenti, se le fatture precedenti non sono state regolarmente pagate, la richiesta di trasloco non verrà portata a termine.
Tempi e iter del trasloco della linea
Una volta inoltrata la richiesta, Fastweb effettuerà le verifiche tecniche utili alla valutazione della fattibilità del trasloco, in un tempo che non deve superare i 30 giorni dalla data di ricezione. Eseguiti i controlli, la Società comunica al cliente l’esito delle verifiche e, in caso positivo, procederà con l’allaccio della linea e il relativo addebito delle somme dovute, allaccio che deve avvenire, presso il nuovo indirizzo, entro i 30 giorni successivi alla comunicazione di fattibilità del trasloco. Superati i 30 giorni previsti dalle condizioni generali di contratto, oltre ai 30 iniziali in cui deve verificare e comunicare la fattibilità tecnica del trasloco, Fastweb ha l’obbligo di allacciare la linea telefonica presso il nuovo indirizzo indicato dall’utente. Se questo non avviene, l’utente ha il diritto di agire nelle sedi opportune.
Ritardo del Trasloco Fastweb: cosa fare?
Se si superano i 30 giorni dalla data di richiesta, senza ricevere alcuna comunicazione in merito alla fattibilità del trasloco, oppure se lo stesso non viene completato entro i 60 giorni, il primo passo da compiere, è quello di effettuare un reclamo scritto tramite raccomandata A/R o fax o email indicando, nell’oggetto, il disservizio associato alla propria linea e avendo cura di conservare la copia della comunicazione inviata con eventuali risposte da Fastweb. Da tenere presente che, per un’unica linea, possono esserci più inefficienze. Non solo la linea potrebbe essere stata allacciata in ritardo, ma, a seguito del collegamento, potrebbe avere problemi di funzionamento o, addirittura, non funzionare per niente. Nel caso in cui si riscontrano più problematiche sulla linea, è consigliabile inviare un reclamo scritto con raccomandata A/R, fax o email per ogni disservizio indicando, per ciascuna istanza, l’oggetto specifico riferito al malfunzionamento che si intende segnalare. Fastweb ha 30 giorni di tempo per rispondere al vostro reclamo.
Non cadere nella tentazione di fare disdetta
Non bisogna dare mai disdetta del contratto Fastweb, in quanto la stessa limita o elimina del tutto l’inadempimento dell'operatore, che si può considerare a quel punto esonerata sia dall’obbligo di completare il trasloco sia dagli altri obblighi derivanti dal contratto oramai disdetto. Inoltre la disdetta comporta la chiusura automatica della pagina personale di gestione “My Fast Page”, azione che causa la perdita di tutta la documentazione personale online.
Mancata risposta ai reclami: come procedere?
Nel caso di mancata risposta, o di risposta non esauriente, potete rivolgervi direttamente al Corecom di competenza o tramite un’associazione di consumatori come Bastabollette, della quale il sottoscritto è il presidente, che vi presterà tutta l’assistenza necessaria per il ricorso al Corecom.